Pagina 1 di 2
Identificazione regine sicule[Camponotus prob. nylanderi]

Inviato:
22/09/2012, 17:44
da Jakino
Re: Identificazione regine sicule

Inviato:
22/09/2012, 17:49
da winny88
Tutti
Camponotus nylanderi o
pilicornis, ma molto più probabilmente il primo per ragioni di diffusione. Se ci dici le dimensioni possiamo discriminare meglio. Comunque tutte in provetta isolate senza cibo, meglio al buio e pochissimi controlli che si stressano facilmente. Controlla solo l'acqua e in primavera deporranno. In bocca al lupo

Re: Identificazione regine sicule

Inviato:
22/09/2012, 17:54
da Jakino
sono di poco sotto il centimetro..
Re: Identificazione regine sicule

Inviato:
22/09/2012, 17:56
da winny88
O_O Sei sicuro??? Forse intendi di poco sotto i 2 centimetri (di solito 15-18mm)

. Non misurarle a occhio, usa un righello o carta millimetrata.

Re: Identificazione regine sicule

Inviato:
22/09/2012, 17:59
da Jakino
si si volevo dire 2 centimetri.. :D
Re: Identificazione regine sicule

Inviato:
22/09/2012, 18:00
da Dorylus
In effetti ha ragione winny , impossibile siano sotto il cm le specie sono proprio quelle che ha detto o almeno relativo sottgenere.
Re: Identificazione regine sicule

Inviato:
22/09/2012, 18:01
da winny88
Se si avvicinano molto ai 2 centimetri è un altro fattore che fa propendere per
Camponotus nylanderi. In ogni caso la fondazione è quella che ti ho descritto. Buon lavoro

Re: Identificazione regine sicule

Inviato:
22/09/2012, 18:05
da Jakino
E per quanto riguarda la realizzazione del formicaio? Così mi comincio a preparare! :D
Re: Identificazione regine sicule

Inviato:
22/09/2012, 18:06
da Dorylus
Per quello c'è fin troppo tempo , almeno un paio di anni .
Re: Identificazione regine sicule

Inviato:
22/09/2012, 18:08
da winny88
Le odierai queste formiche perchè le vedrai aumentare di numero molto lentamente tra un bilancio appena positivo di nascite/morti. Quindi, come dice Dorylus, il formicaio ti servirà tra anni. Comunque essendo terricole è consigliabile gesso o gasbeton. Io opterei per il gasbeton

Re: Identificazione regine sicule

Inviato:
22/09/2012, 18:22
da winny88
viewtopic.php?f=9&t=3743http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=3447http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=3177Siccome l'allevamento può risultare non semplicissimo per un neofita ti ho linkato 3 diari di allevamento di questa specie. Leggili e prendi spunto/esempio il più possibile

Re: Identificazione regine sicule

Inviato:
22/09/2012, 18:38
da PomAnt
anche secondo me
Camponotus nylanderi

Re: Identificazione regine sicule

Inviato:
22/09/2012, 20:42
da enrico
Restano da chiarire le dimensioni, se comprese fra 1-2 cm non posso che concordare colla risposta di winny: C. nylanderi o C. pilicornis siculus
Re: Identificazione regine sicule[Camponotus nylanderi]

Inviato:
22/09/2012, 21:49
da Jakino
Ho verificato e si, sono tutte poco sotto i due centimetri.. Ho letto che le regine vengono tenute in frigo! O.O scusate, ma non basta se le tengo ad esempio in un armadietto fuori, sempre dentro il loro scatolino ma lontano da riscaldamenti e affini. Tenete presente che oggi c'erano 28 gradi.. qui è ancora estate!
Re: Identificazione regine sicule[Camponotus nylanderi]

Inviato:
22/09/2012, 21:51
da enrico
Non sarebbe meglio mantenere il dubbio sulla specie? Un 'cfr.' ?