Pagina 1 di 3
Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]

Inviato:
02/10/2012, 22:47
da Danilo
Ciao a tutti, eccovi le foto della formica trovata nel mio giardino un paio di giorni fa.
Sono nuovissimo in questo mondo, ma a occhio mi sembra Camponotus, ovviamente non ho idea quale specie.
In attesa di un consiglio su come procedere, sto seguendo i consigli di dada (benritrovata!

) quindi formica in provetta con acqua e miele, al buio tranquilla.
Grazie in anticipo!
Re: Richiesta identificazione (credo Camponotus)

Inviato:
02/10/2012, 22:51
da winny88
Servirebbero le dimensioni. Comunque
Messor sp.. Non è facile arrivare alla specie esatta ma se ci dai altri dettagli potremmo provarci. In primavera deporrà e poi con le prime operaie sarà più facile identificare la specie

Re: Richiesta identificazione (credo Camponotus)

Inviato:
02/10/2012, 22:51
da enrico
Questa é
Messor sp., una Myrmicina con il classico peziolo a due nodi, mentre le
Camponotus appartengono alla sottofamiglia delle Formicinae..Col tempo ti verrà facile distinguere

E' bene indicare anche luogo del ritrovamento e dimensioni

(ottime le foto!)
Re: Richiesta identificazione (credo Camponotus)

Inviato:
02/10/2012, 22:53
da manuel
Non penso sia Camponotus.sp ma Messor.sp, come ha detto winny servono le dimensioni
Re: Richiesta identificazione (credo Camponotus)

Inviato:
02/10/2012, 22:55
da winny88
A proposito, NIENTE miele!!! Non dovrai nutrirla assolutamente fino a quando in primavera non avrà operaie

Re: Richiesta identificazione (credo Camponotus)

Inviato:
02/10/2012, 22:57
da Danilo
Le dimensioni, giustissimo. 15 mm con buona approssimazione, dato il movimento incessante.
Zona di ritrovamento Roma, Infernetto.
10-15 giorni fa c'è stata una bella sciamata.
Re: Richiesta identificazione (credo Camponotus)

Inviato:
02/10/2012, 22:59
da enrico
Direi che può essere solo M. capitatus, non é un genere con cui ho massima confidenza nelle ID quindi mi riservo qualche dubbio 'preventivo'
Re: Richiesta identificazione (credo Camponotus)

Inviato:
02/10/2012, 23:00
da winny88
Dalla conformazione, proporzioni e dimensioni direi che la specie più accreditata sia
Messor capitatus. La certezza all'anno prossimo con le operaie

. Comunque ci basta il genere per sapere come trattarla: provetta, solo acqua, possibilmente buio e tranquillità fino in primavera e... ripeto niente cibo

Re: Richiesta identificazione (credo Camponotus)

Inviato:
02/10/2012, 23:02
da Danilo
manuel ha scritto:Non penso sia Camponotus.sp ma Messor.sp, come ha detto winny servono le dimensioni
Ti pareva...

winny88 ha scritto:A proposito, NIENTE miele!!! Non dovrai nutrirla assolutamente fino a quando in primavera non avrà operaie

Ok, allora la metto in provetta vuota, con tappo di conote, ok?
Re: Richiesta identificazione (credo Camponotus)

Inviato:
02/10/2012, 23:04
da winny88
Re: Richiesta identificazione (credo Camponotus)

Inviato:
02/10/2012, 23:07
da Danilo
Perfetto, tutto chiaro.
E complimenti per la rapidità.
Re: Richiesta identificazione (credo Camponotus)

Inviato:
02/10/2012, 23:14
da Sasuke93
Come già ti hanno detto tutti, non si tratta di una
Camponotus ma bensì di una
Messor sp, a mio parere una delle specie più belle e affascinanti da osservare sia in fondazione che in colonia già avviata; per curiosità, ti spiace dirci in che condizioni atmosferiche l'hai trovata e verso più o meno che ora del giorno?

Re: Richiesta identificazione (credo Camponotus)

Inviato:
02/10/2012, 23:25
da Danilo
Vagava sulla parte mattonata del giardino, io l'ho vista intorno alle 17:30, cielo sereno o poco nuvoloso, temperatura 26 °C, il giorno prima ha fatto un'acquazzone di un paio d'ore nel pomeriggio. In ogni caso è un paio di settimane circa che ho 18-20 °C di notte e 24-28 °C di giorno, con umidità mai inferiore al 60%. Un po' di pioggia ogni 4-5 giorni.
Come diveco prima, un pasio di settimane fa c'è stata una sciamata di formiche alate.
Re: Richiesta identificazione (credo Camponotus)

Inviato:
02/10/2012, 23:33
da Sasuke93
Danilo ha scritto:Vagava sulla parte mattonata del giardino, io l'ho vista intorno alle 17:30, cielo sereno o poco nuvoloso, temperatura 26 °C, il giorno prima ha fatto un'acquazzone di un paio d'ore nel pomeriggio. In ogni caso è un paio di settimane circa che ho 18-20 °C di notte e 24-28 °C di giorno, con umidità mai inferiore al 60%. Un po' di pioggia ogni 4-5 giorni.
Come diveco prima, un pasio di settimane fa c'è stata una sciamata di formiche alate.
Grazie per le informazioni!

Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]

Inviato:
03/10/2012, 0:16
da luca321
Lasciamo mettere il nome nel titolo ai moderatori. Scriviamo solo Richiesta identificazione.