Pagina 1 di 2

Re: Allevatrici sconosciute in giardino [Lasius sp.]

MessaggioInviato: 07/10/2012, 14:06
da fulmicotone
Stamane (adoro la domenica mattina), mentre osservavo
la colonia di crematogaster che ho sulla legnaia in giardino
Immagine
dalla quale provengono le 2 regine che tengo in fondazione,
mi accorgo, seguendo alcune operaie avventurarsi sull'edera,
che c'erano delle colonie di quei pidocchietti neri delle piante,
che non so se sono afidi o cosa, gestite proprio dalle Crematogaster.
Sapevo già, leggendone la scheda, che queste formiche
erano ghiotte delle sostanze zuccherine presenti nelle secrezioni degli afidi,
ma non sapevo che potevano esserci anche altre specie,
di formiche allevatrici di afidi, che magari lavorassero
in collaborazione con le Crematogaster.

Proprio così, non ci avevo fatto caso
perchè queste nuove operaie sono della stessa
dimensione delle operaie Crematogaster
quindi il mio occhio disattento era convinto che
fossero tutte "rizzaculo", invece c'erano un pò e un pò..

Le discrivo:
Queste altre quindi hanno la stessa dimensione delle Crematogaster,
quasi nere, ma poi a vederle controluce di un ambra molto cupo,
soprattutto quelle più esili, mentre quelle più robuste tendevano
a schiarirsi leggermente sul capo, ma non abbastanza perchè
un occhio fugace si accorgesse di questo cambio tonalità,
e comunque non evidente come le Crematogaster Scutellaris.

Spero che le foto rendano:
Immagine
Immagine
Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Immagine

Re: Allevatrici sconosciute in giardino

MessaggioInviato: 07/10/2012, 14:17
da enrico
Le formiche sono Lasius sp. , e quelli di cui si prendono cura sono proprio afidi.

Re: Allevatrici sconosciute in giardino

MessaggioInviato: 07/10/2012, 14:17
da fulmicotone

Re: Allevatrici sconosciute in giardino

MessaggioInviato: 07/10/2012, 14:34
da Sasuke93
enrico ha scritto:Le formiche sono Lasius sp. , e quelli di cui si prendono cura sono proprio afidi.

Devo dire che non avevo mai visto delle Lasius con il gastro così pronunciato e "a punta" :shock:

Re: Allevatrici sconosciute in giardino

MessaggioInviato: 07/10/2012, 14:46
da fulmicotone
nuove foto
Immagine
Immagine

ma le Lasius non hanno un carattere combattivo?
come mai condividono l'allevamento di afidi con le Crematogaster?

Re: Allevatrici sconosciute in giardino

MessaggioInviato: 07/10/2012, 14:49
da fulmicotone
Comunque facendo una media, così a occhio nudo,
mi pare che le Crematogaster siano qualche millimetro più grandi..

Re: Allevatrici sconosciute in giardino

MessaggioInviato: 07/10/2012, 14:57
da Dorylus
Se lo spazio è molto e il cibo tanto può anche capitare che due specie si tollerino , magari combattono o si minacciano anche ma senza che te le vedi o magari utilizzano semplicemente odori diversi . :unsure:

Re: Allevatrici sconosciute in giardino

MessaggioInviato: 07/10/2012, 16:39
da PomAnt
si, semplicemente si ignorano e si scansano.
Le forimche non sono cani rabbiosi che attaccano a vista le altre. Anche loro come gli altri animali prima se possono mandano segnali d'avviso, presidiano il territorio, minacciano ecc... alla guerra ci arrivano solo se costrette (cosa che in natura comunque non è così rara).

Anche secondo me sono Lasius sp. anche se io mi baso più sull'esperienza sul camp, non sono tassonomo... :lol:

Re: Allevatrici sconosciute in giardino

MessaggioInviato: 07/10/2012, 16:50
da fulmicotone
quindi sp. starebbe ad indicare una specie di Lasius non definita?

Re: Allevatrici sconosciute in giardino

MessaggioInviato: 07/10/2012, 16:53
da laurus
Anche a me sembrano Lasius.
E mi imbatto spesso in situazioni di convivenza fra più specie, osservate anche per più anni. Se no si tratta di specie particolarmente aggressive e finché il cibo non è un fattore limitante, si sopportano bene.

Re: Allevatrici sconosciute in giardino

MessaggioInviato: 07/10/2012, 17:01
da enrico
Sulla questione aggressività, queste sembrano molto simili a quelle che stanno a casa mia e nei dintorni, e non sono per nulla aggressive, le ho viste attaccare solo contro coscifiche oppure se in grande superiorità numerica. Si comportano più da opportuniste. (Ovviamente potrebbero anche essere specie diverse)

Fra l'altro le Cratogaster scutellaris sono formiche molto combattive quando vogliono, in grado di difendersi bene, di fondare colonie enormi e di occupare le fonti di cibo che trovano con grande efficacia,almeno nella mia esperienza di osservazioni.

Osservando la convivenza sugli afidi delle due specie mi sembra che le Lasius più che venir tollerate dalle C. scutellaris siano abbastanza agili e veloci da risultare imprendibili, e così approfittino anche loro degli afidi, che quando sono tanti le Crematogaster magari non riescono a controllare tutti attentamente.

fulmicotone ha scritto:quindi sp. starebbe ad indicare una specie di Lasius non definita?

Sì esatto. Per quanto mi riguarda posso solo aggiungere che (anche) il sottogenere é Lasius.

Re: Allevatrici sconosciute in giardino

MessaggioInviato: 07/10/2012, 17:25
da dada
fulmicotone ha scritto:quindi sp. starebbe ad indicare una specie di Lasius non definita?

:arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=152

2) Se in un topic di identificazione (ma anche in altri contesti) si deve indicare un esemplare e si riesce a risalire solamente al genere, si deve porre dopo quest'ultimo la dicitura "sp." Ciò farà capire indiscutibilmente che ci si riferisce ad una specie (incognita) all'interno del genere (conosciuto)
L'elemento "sp." come gli altri menzionati di seguito, non dovrà essere in corsivo.

Esempio:
Questa foto rappresenta una Myrmicinae, per la precisione Tetramorium sp.

Re: Allevatrici sconosciute in giardino

MessaggioInviato: 07/10/2012, 18:56
da fulmicotone
grazie!

comunque, mi piace molto la colorazione delle zampette! :win:

Re: Allevatrici sconosciute in giardino

MessaggioInviato: 08/10/2012, 0:23
da entoK
fulmicotone ha scritto:ma le Lasius non hanno un carattere combattivo?
come mai condividono l'allevamento di afidi con le Crematogaster?

Confermo anch'io che più spesso di quanto non si creda, ho visto molti formicai convivere a breve distanza senza troppi problemi e probabilmente esistono degli equilibri prima di arrivare seriamente a scontri (cosa probabilmente un po' più facile soprattutto per specie molto prolifiche).

Però volevo intervenire per un altro motivo: ma queste non è che sono piuttosto Tapinoma sp.?!
Mi sembrano effettivamente piccole per essere Lasius sp. e sinceramente la prima cosa che (NON) ho notato nelle foto è il peziolo o meglio che non è per nulla visibile come dovrebbe in Lasius! :unsure:
Poi magari sbaglio, ma mi sembra di contare 5 segmenti addominali invece di 4 e se così fosse torna anche il comportamento: in questo periodo ho osservato che le Tapinoma sp. sono molto attive e vedo nidi con evidenti cupole, mentre quelli di Lasius niger sembrano in riposo, se si aggiunge che anche le Tapinoma sp. amano molto allevare gli afidi ed è molto facile scambiarle per L. niger mi sembra che molto quadri.. :-?

Re: Allevatrici sconosciute in giardino

MessaggioInviato: 08/10/2012, 0:41
da winny88
Entok, ti faccio notare subito i particolari, purtroppo solo quelli visibili dalle foto, che ci fanno essere abbastanza sicuri che si tratti di Lasius. Innanzitutto, hai parlato di dimensioni troppo piccole. Queste non sono riportate ma il collega riferisce che come dimensioni si confondono con Crematogaster scutellaris, quindi direi che sono grossicelle, più della media dei Tapinoma autoctoni. Poi la testa è decisamente da Lasius perchè i Tapinoma la hanno molto più affusolata e piccola. Inoltre, carattere determinante, dalla foto dove si vede bene il profilo si nota che quello di pronoto-propodeo non è continuo come in Tapinoma, ma molto spezzato in quanto il propodeo genera un improvviso rilievo come in Lasius. ;)