Re: Allevatrici sconosciute in giardino [Lasius sp.]

Stamane (adoro la domenica mattina), mentre osservavo
la colonia di crematogaster che ho sulla legnaia in giardino

dalla quale provengono le 2 regine che tengo in fondazione,
mi accorgo, seguendo alcune operaie avventurarsi sull'edera,
che c'erano delle colonie di quei pidocchietti neri delle piante,
che non so se sono afidi o cosa, gestite proprio dalle Crematogaster.
Sapevo già, leggendone la scheda, che queste formiche
erano ghiotte delle sostanze zuccherine presenti nelle secrezioni degli afidi,
ma non sapevo che potevano esserci anche altre specie,
di formiche allevatrici di afidi, che magari lavorassero
in collaborazione con le Crematogaster.
Proprio così, non ci avevo fatto caso
perchè queste nuove operaie sono della stessa
dimensione delle operaie Crematogaster
quindi il mio occhio disattento era convinto che
fossero tutte "rizzaculo", invece c'erano un pò e un pò..
Le discrivo:
Queste altre quindi hanno la stessa dimensione delle Crematogaster,
quasi nere, ma poi a vederle controluce di un ambra molto cupo,
soprattutto quelle più esili, mentre quelle più robuste tendevano
a schiarirsi leggermente sul capo, ma non abbastanza perchè
un occhio fugace si accorgesse di questo cambio tonalità,
e comunque non evidente come le Crematogaster Scutellaris.
Spero che le foto rendano:







la colonia di crematogaster che ho sulla legnaia in giardino

dalla quale provengono le 2 regine che tengo in fondazione,
mi accorgo, seguendo alcune operaie avventurarsi sull'edera,
che c'erano delle colonie di quei pidocchietti neri delle piante,
che non so se sono afidi o cosa, gestite proprio dalle Crematogaster.
Sapevo già, leggendone la scheda, che queste formiche
erano ghiotte delle sostanze zuccherine presenti nelle secrezioni degli afidi,
ma non sapevo che potevano esserci anche altre specie,
di formiche allevatrici di afidi, che magari lavorassero
in collaborazione con le Crematogaster.
Proprio così, non ci avevo fatto caso
perchè queste nuove operaie sono della stessa
dimensione delle operaie Crematogaster
quindi il mio occhio disattento era convinto che
fossero tutte "rizzaculo", invece c'erano un pò e un pò..
Le discrivo:
Queste altre quindi hanno la stessa dimensione delle Crematogaster,
quasi nere, ma poi a vederle controluce di un ambra molto cupo,
soprattutto quelle più esili, mentre quelle più robuste tendevano
a schiarirsi leggermente sul capo, ma non abbastanza perchè
un occhio fugace si accorgesse di questo cambio tonalità,
e comunque non evidente come le Crematogaster Scutellaris.
Spero che le foto rendano:






