Pagina 1 di 2

Identificazione please!!

MessaggioInviato: 08/10/2012, 19:51
da breakstewie
Ciao!!! :smile:
Oggi al Lago di Annone,circa 200 metri sopra il livello del mare.
Colore : Arancio/marroncino chiaro.Testa più scura(nera/marrone scuro),prima metà superiore del gastro leggermente più scura.
Dimensioni : 6/7 mm
Trovata sotto un pezzetto di corteccia di un albero,a terra.
Ipotizzo Myrmica rubra.
Qualcuno saprebbe dirmi le differenze tra Myrmica rubra, Myrmica sabuleti, Myrmica scabrinodis e Myrmica ruginodis???

Re: Identificazione please

MessaggioInviato: 08/10/2012, 19:54
da Dorylus
Ipotizziamo Myrmica ma nemmeno il genere è sicuro guardando questa foto, poi il genere Myrmica è mooolto complicato .

Re: Identificazione please

MessaggioInviato: 08/10/2012, 20:01
da breakstewie
Trovo un enorme somiglianza a Myrmica rubra guardando un po di foto qua e la..Per questo..
Aggiornerò con altre foto,spero migliori. :smile:

Re: Identificazione please

MessaggioInviato: 08/10/2012, 20:04
da winny88
breakstewie ha scritto:Ciao!!! :smile:
Oggi al Lago di Annone,circa 200 metri sopra il livello del mare.
Colore : Arancio/marroncino chiaro.Testa più scura(nera/marrone scuro),prima metà superiore del gastro leggermente più scura.
Dimensioni : 6/7 mm
Trovata sotto un pezzetto di corteccia di un albero,a terra.
Ipotizzo Myrmica rubra.
Qualcuno saprebbe dirmi le differenze tra Myrmica rubra, Myrmica sabuleti, Myrmica scabrinodis e Myrmica ruginodis???

Se fossimo in grado di distinguere tra queste specie con una semplice foto o dai particolari macroscopici sarebbe davvero una bella cosa. Come dice il professore Rigato: guai a fare identificazioni esatte del genere Myrmica senza avere i mezzi tecnici per osservare particolari microscopici. Visto che non vogliamo incombere in un rimprovero, non possiamo sbilanciarsi sulla specie esatta. Poi, come dice Dorylus, anche il genere è in bilico. Servirerbbero foto molto ravvicinate, soprattutto con vista frontale del capo in cui si vedono molto dettagliatamente i particolari ;)

Re: Identificazione please

MessaggioInviato: 08/10/2012, 20:10
da Bremen
E' un vero peccato non poterle riconoscere facilmente. Le Myrmica rubra dovrebbero essere piu' difficili per le temperature alte...le altre meno sensibili no?
Io ancora sono in dubbio se tenere la mia colonia per paura di vederla estinguere per il caldo.

Re: Identificazione please

MessaggioInviato: 08/10/2012, 20:11
da breakstewie
Allora chiedo scusa per essermi sbilanciato :sad1:
Sapreste indicarmi altri generi che si avvicinano a quello Myrmica?

Re: Identificazione please

MessaggioInviato: 08/10/2012, 20:13
da winny88
In particolare siamo in dubbio tra genere Myrmica e genere Manica. Per questo ti chiedo le foto dettagliate del capo e del profilo ;)

Re: Identificazione please[Myrmica sp.]

MessaggioInviato: 08/10/2012, 20:16
da winny88
Io proporrei appunto di non sbilanciarci ancora col titolo del topic ;)

Re: Identificazione please[Myrmica sp.]

MessaggioInviato: 08/10/2012, 20:24
da Dorylus
Be fai conto che Manica è davvero grossa passa il cm anche se di poco, tra le Myrmica non ne parliamo, io avevo in mente anche il genere Aphaenogaster .

Re: Identificazione please[Myrmica sp.]

MessaggioInviato: 08/10/2012, 20:25
da breakstewie
Se può essere utile,sempre questo pomeriggio,aprendo un piccolo pezzo di legno(non marcescente) ho scovato un altra regina uguale con una ventina di operaie,che stavano guerreggiando per il nido con delle Temnothorax unifasciatus(che ho distinto abbastanza facilmente).

P.s. ho improvettato la regina ancora sconosciuta,e inserito un piccolo insetto.La regina dopo qualche minuto ci si è posizionata sopra e nn si muove da li. :unsure:

Re: Identificazione please[Myrmica sp.]

MessaggioInviato: 08/10/2012, 20:27
da Dorylus
Non per rovinarti l'entusiasmo ma anche le Temnothorax sono distinguibili quasi tutte solo al microscopio :-(

Re: Identificazione please[Myrmica sp.]

MessaggioInviato: 08/10/2012, 20:31
da winny88
Dorylus ha scritto:Non per rovinarti l'entusiasmo ma anche le Temnothorax sono distinguibili quasi tutte solo al microscopio :-(

Già :) . Magari dici così dal particolare della fasciatura singola sul gastro, ma questa caratteristica è comune a molte specie. Non c'è dubbio: niente microscopio, niente identificazione nè per Myrmica nè per Temnothorax ;)

Re: Identificazione please[Myrmica sp.]

MessaggioInviato: 08/10/2012, 20:38
da breakstewie
Dorylus ha scritto:Non per rovinarti l'entusiasmo ma anche le Temnothorax sono distinguibili quasi tutte solo al microscopio :-(


Nono,affatto! :smile:
Così è ancora più interessante ed entusiasmante! :yellow:

Comunque,si.Sono arrivato a quella conclusione per la fasciatura singola sul gastro.Beh,altra cosa imparata! :yellow:

Delle Aphaenogaster,ho notato qualche somiglianza nelle Aphaenogaster subterranea.
Faccio anche presente che il gastro è abbastanza "tondeggiante"..

Re: Identificazione please!!

MessaggioInviato: 08/10/2012, 20:45
da zambon
Tanto per fare i pignoli e per farti "cavare gli occhi" se proprio vuoi, guarda con una buona lente la parte inferiore del peziolo, ci stà un piccolo dente con la punta rivolta verso il gastro o è assente?
:smile:

Re: Identificazione please!!

MessaggioInviato: 08/10/2012, 20:47
da winny88
Aphaenogaster subterranea sicuramente no, perchè è vero che il colore non è determinante, ma decisamente non è rossa. Io ho una regina in fondazione ed ha lo stesso colore delle Pheidole pallidula (quelle abbastanza chiare). Credo che per discriminare tra Myrmica e Aphaenogaster basterebbe una foto anche mediocre del profilo, perchè le regine di Myrmica hanno un torace piccolo e basso, mentre le Aphaenogaster lo hanno notevolissimamente ampio, alto e gibboso. :smile: