Pagina 1 di 2

Richiesta identificazione [Messor capitatus]

MessaggioInviato: 10/10/2012, 12:50
da fulmicotone
Stamane queste qui hanno avuto il coraggio
di fare il volo nuziale dirante la pioggia..

Temerarie!

2 delle 3 hanno perso le ali, sono enormi (15/16mm circa)
nere e non hanno il gastro peloso..


All'inizio pensavo a Camponotus vagus , ma dalle foto sulla scheda
sembra che queste ultime abbiano il pelo sul gastro..

E' una specie di Camponotus?
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine


le ho separate perchè ho notato una certa aggressività tra di loro,
soprattutto una in particolare che beccava le altre come se fosse un cobra..

poi ho notato che tutte tre spesso assumono questa postura
Spoiler: mostra
Immagine




Commento moderato

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 10/10/2012, 13:16
da Filobass
Di sicuro non Camponotus sp. ...direi Messor capitatus, non vedo altre soluzioni :unsure:
Belle grandi!

Re: R: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 10/10/2012, 13:59
da Elgin
È abbastanza chiaro dal doppio peziolo che non sono Camponotus sp. Dalle dimensioni, forma e periodo di sciamatura direi con convinzione Messor sp. Molto probabilmente Messor capitatus

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 10/10/2012, 14:26
da fulmicotone
vi ringrazio, e vado a studiarle!

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 10/10/2012, 14:39
da fulmicotone
certo però, che sono un pò troppo enormi
per essere messe in provetta..
che dite posso utilizzare una vecchia custodia per musicassetta?
posso fare un buchino col trapano e inserire un filtrino per sigarette
da impregnare di acqua da fuori..

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 10/10/2012, 15:32
da alessio85
Io le ho messe in provetta e non hanno nessun problema se è stretta, anzi per loro è anche meglio...le fa sentire al sicuro.

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 10/10/2012, 17:31
da winny88
Identificazione ineccepibile: date le dimensioni le probabilità propendono per capitatus. Come detto da elgin è facile discriminare tra Messor e Camponotus perchè i primi sono Myrmicinae ed hanno il peziolo con 2 articoli, mentre i secondi sono Formicinae ed hanno un solo articolo.

Fulmicotone, considera che normalmente si mettono anche i Camponotus maggiori (che raggiungono anche i 2 cm) in provetta. Ti riporto una frase memorabile di un moderatore, bellissima perchè semplice, quasi banale, ma... una VERITA' che a volte anche i più esperti perdono di vista:

DADA: " Le formiche non amano gli spazi grandi, lo sai."

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 10/10/2012, 18:09
da fulmicotone
chiedo venia!
ho stampato questa perla di saggezza.. :yellow:

comunque le ho già messe in provetta, le 3 che ho io,
dovrebbe esserci una quarta, che mio fratello ha preso
prima che io arrivassi..

Immagine

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 10/10/2012, 18:13
da Gabry
:clap: :clap:

Re: Richiesta identificazione [Messor capitatus]

MessaggioInviato: 10/10/2012, 19:26
da Elgin
Se posso aggiungere due piccole note, la prima è riguardante gli spazi. Se avrai voglia di leggerti vecchi post di identificazione o di consigli su come far fondare, uno dei suggerimenti più presenti è "diminuisci lo spazio a disposizione", oppure "nella prossima provetta aumenta la quantità d'acqua e sacrifica lo spazio vuoto", semplicemente perché le regine per loro natura si infilerebbero in un posto stretto e poco inaccessibile in natura (un buco in terra, una fessura tra le mattonelle, sotto una corteccia, ecc.ecc.). Io alle mie regine in fondazione lascio uno spazio davvero limitato (la foto sotto è sfocata ma dovrebbe darti una idea dello spazio che lascio io. Nel tuo caso abbasserei il tappo anche sotto la linea trasversale che si vede a due centimetri dall'apertura della provetta o, ancora meglio, farei una provetta con più acqua e lascerei il tappo all'imboccatura).

Spoiler: mostra
Immagine


Nella firma hai messo la specie della Messor in maiuscolo, andrebbe scritto in minuscolo ;)

Re: Richiesta identificazione [Messor capitatus]

MessaggioInviato: 10/10/2012, 19:44
da fulmicotone
Elgin ha scritto:Se posso aggiungere due piccole note, la prima è riguardante gli spazi. Se avrai voglia di leggerti vecchi post di identificazione o di consigli su come far fondare, uno dei suggerimenti più presenti è "diminuisci lo spazio a disposizione", oppure "nella prossima provetta aumenta la quantità d'acqua e sacrifica lo spazio vuoto", semplicemente perché le regine per loro natura si infilerebbero in un posto stretto e poco inaccessibile in natura (un buco in terra, una fessura tra le mattonelle, sotto una corteccia, ecc.ecc.). Io alle mie regine in fondazione lascio uno spazio davvero limitato (la foto sotto è sfocata ma dovrebbe darti una idea dello spazio che lascio io. Nel tuo caso abbasserei il tappo anche sotto la linea trasversale che si vede a due centimetri dall'apertura della provetta o, ancora meglio, farei una provetta con più acqua e lascerei il tappo all'imboccatura).

Spoiler: mostra
Immagine


Nella firma hai messo il genere della Messor in maiuscolo, andrebbe scritto in minuscolo ;)


Grazie per i preziosi consigli, lo farò!
Per quanto riguarda la firma, m'è scappato lo shift inconsciamente,
come puoi vedere avevo già modificato il titolo il titolo del topic
scrivendolo correttamente..
Vado subito a corregge!

:winky:

Re: Richiesta identificazione [Messor capitatus]

MessaggioInviato: 10/10/2012, 22:03
da Danilo
Ciao fulmicotone, anche io ho due regine regine di Messor in fondazione, speriamo di darci una buona notizia, in primavera!
Piccolissima ma doverosa precisazione, come voleva dire elgin: Messor è il genere, e va scritto con l'iniziale maiuscola, capitatus è la specie, e va in minuscolo. ;)

Re: Richiesta identificazione [Messor capitatus]

MessaggioInviato: 10/10/2012, 22:32
da fulmicotone
lo so lo so, grazie!
ho precisato che mi è partito il ditino sullo shift
ma senza l'intenzione vera e propria..

io già non vedo l'ora che arrivi la primavera..

Re: Richiesta identificazione [Messor capitatus]

MessaggioInviato: 11/10/2012, 7:43
da david
Giusto,Messor:genere, va in maiuscolo capitatus :patronimico,in minuscolo. ;)
Non è una questione di pignoleria,in ambito scientifico si scrive così. :winky:

Re: Richiesta identificazione [Messor capitatus]

MessaggioInviato: 11/10/2012, 8:19
da winny88
david ha scritto:Giusto,Messor:genere, va in maiuscolo capitatus :patronimico,in minuscolo. ;)
Non è una questione di pignoleria,in ambito scientifico si scrive così. :winky:

David, scusami, volevo fare una precisazione. Il nome della specie (che va scritto con l'iniziale minuscola) di solito è un aggettivo (di solito latino) oppure un genitivo latino del nome dello studioso che ha classificato la specie stessa (es: Camponotus nylanderi da Nylander). In questo caso forse si potrebbe parlare di "patronimico" identificando lo studioso come "padre della specie", poichè un patronimico è un nome che fa riferimento al padre (es: Pelide Achille perchè figlio di Peleo). Il nome capitatus è decisamente un aggettivo! ;)