Sempre meglio verificare con una foto perchè è importante questa identificazione per sapere come muoversi.
Comunque c'è un aggiornamento sull'allevamento di
Solenopsis fugax che un medico chiamerebbe EBB (evidence based breeding)

, cioè allevamento basato sulle evidenze sperimentali

. Il buon Zambon ci ha proposto un metodo efficace con molte meno controindicazioni che è stato sperimentato ed usato anche da altri in prova e pienamente approvato. Qui c'è il link con la discussione e in più il metodo è stato aggiunto alla scheda di allevamento di questa specie.
viewtopic.php?f=28&t=5897&p=74411#p74409Io ti consiglio, se il tempo che ti richiede per postare le foto è lungo, di mettere le regine già in una provetta col metodo Zambon, perchè se sono
Solenopsis fugax è l'ideale, se sono altra specie va bene lo stesso e non sarà un metodo di allevamento che causerà danni fatali in pochi giorni fino all'identificazione certa.
Il fatto che dici che ti sembrano poco "vitali" è probabilmente perchè la temperatura a cui le tieni per loro è condizione di diapausa. Puoi tranquillamente già prenderle e, se possibile per te, metterle in un luogo caldo (almeno 22-23 gradi, ma ancora meglio se di più, senza però cuocerle mettendole troppo vicino a fonti di calore dirette) e con la disposizione di Zambon potrebbero anche riprendere presto il pieno regime e iniziare già la deposizione. Per esempio gli esemplari di Luca.B (sciamati nel tuo stesso periodo), se ho capito bene, tenuti così e al caldo anche in inverno, hanno già prodotto operaie
