Pagina 1 di 1

Myrmequiz 2: Settimana 1 - Identificazione N°2

MessaggioInviato: 06/03/2013, 12:13
da Lucile
Ciao a tutti,

Nel questo periodo in cui le formiche dormono ancora, propongo di far un gioco d'identificazione. Un'amico di un altro forum (David Ignace) ha scattato magnifiche foto di numerose specie. Gli specimen presentati sono di origine belga (ma la specie è anche presente in Italia altrimenti non avrebbe nessun interesse). Propongo farne 3 per settimana.

La risposta deve comportare la sotto famiglia, il genere et la specie o gruppo di specie se non è possibile di determinarla con precisione. Deve anche essere argomentata.

Per non influensare gli altri o dare la risposta, potete utilizarre "spoiler" per nascondere il vostro testo.

Un po' d'aiuto online : http://formiche.chiave.free.fr/index.html

Posso rispondere a tutte le domande (con l'aiuto di un amico, Philippe Wegnez, chi è specializzato in identicazione).


Ecco la seconda identificazione :

Immagine
Immagine
Immagine

Osservazione : il clipeo non è incavato

Buon divertimento :)

Lucile

Re: Gioco - Identificazione N°2

MessaggioInviato: 06/03/2013, 12:31
da Dorylus
Spoiler: mostra
La sparo così alla svelta : Formica (Serviformica) cunicolaria per la testa abbastanza allungata e gracile , colorazione e tipologia di nido in terra , il profilo dell'epinoto mi mette un po in dubbio però

Re: Settimana 1 - Identificazione N°2

MessaggioInviato: 06/03/2013, 13:58
da winny88
Spoiler: mostra
Genere Formica, sottogenere Serviformica (anche detto fusca-group). Molto probabilmente Formica (Serviformica) cunicularia :smile:

Re: Settimana 1 - Identificazione N°2

MessaggioInviato: 08/03/2013, 14:00
da Lucile
Ciao,

Aspetto altri giocatori !! Quindi nascondo la risposta :
Spoiler: mostra
1) Peziolo singolo e ben visibile + Gastro in 5 parti --> Formicinae

Immagine

2) Torace con una depressione + torace "lungo" (propodeo non rialzato) --> Formica

Immagine

3) Palpi labiali lunghi --> Serviformica

Immagine

4) Quasi nessuno pelo sur pronoto e torace nero e rosso --> Formica cunicularia

Immagine

--> Non può essere Formica sanguinea perché questa specie ha un torace rosso sanza machia nera ed i suoi palpi labiali sono corti :

Immagine
Operaia di Formica sanguinea (http://www.acideformik.com)

--> Non può essere Formica clara perché ha un torace solo rosso :

Immagine
Operaria du Formica clara (http://www.antbase.net)


Bravo a Dorylus e Winny88 :clap:

Re: Settimana 1 - Identificazione N°2

MessaggioInviato: 08/03/2013, 20:02
da entoK
Bella l'iniziativa visto la relativa stasi in questa sezione, anche se avrei fatto un'unica discussione che per me almeno sarebbe stato più ordinato rispondere.. ;)

Certo che hai scelto almeno in due casi un sottogenere che è ben difficile da vedere almeno per me.. e hai messo dei casi proprio poco banali, ti prendono abbastanza tempo se vuoi evitare di fare brutte figure.. :lol: (poi magari adesso la faccio lo stesso)

Spoiler: mostra
Forse è una delle poche volte in cui confrontando gli esemplari, si è quasi subito sicuri che la livrea conti e ho avuto l'impressione che la tipologia di nido potrebbe aiutare a orientarsi per questo caso specifico nel sottogenere. Anche se sto ipotizzando un po' a caso, visto che non è facile incontrare queste che vi appartengono.

Comunque il ragionamento è stato che più o meno era facile andare per esclusione delle forme del peziolo e del propodeo nelle specie vicine, poi la livrea del pronoto nei campioni su Antweb sembra molto caratteristica di Formica pratensis e perfino i peletti sull'ultimo tergite dell'addome sembrano identici (tanto che mi sono meravigliato in entrambi i casi)! :shock:


Comunque sempre che non stia per fare una figura barbina che potevo evitare, :mrgreen: è facile arrivare a delle conclusioni con delle foto così ben fatte, :win: peccato non sia così di solito nella pratica visti i nostri mezzi... :-?

Re: Settimana 1 - Identificazione N°2

MessaggioInviato: 09/03/2013, 12:21
da entoK
Spoiler: mostra
:lol: Caspita sbagliata di brutto, effettivamente non ho fatto caso al torace glabro qui! :roll: (per non parlare del nido dopo il discorso sull'altro! :mrgreen: ) Ma proprio non mi aspettavo una Serviformica con quella livrea, interessante anche la distinzione del sottogruppo coi palpi non la conoscevo, certo che non è banale per niente.. :shock:

Re: Settimana 1 - Identificazione N°2

MessaggioInviato: 09/03/2013, 13:25
da Lucile
Ciao entoK,

anche se avrei fatto un'unica discussione che per me almeno sarebbe stato più ordinato rispondere.. ;)


Penso di vedere le carracteristiche di una sola specie per argomento è più chiaro. Così è più facile de mettere tutti gli argomenti per fare la differenza fra LA specie del argomento e le altre che assomigliano. Se io avessi messo le 3 specie nello stesso argomento, forse avrebbe stato un casino :-o

Spoiler: mostra
la distinzione del sottogruppo coi palpi non la conoscevo


Anch'io non la conoscevo prima ;) Il nido può anche aiutare : è fatto di terra.

Re: Settimana 1 - Identificazione N°2

MessaggioInviato: 09/03/2013, 19:39
da zambon
Spoiler: mostra
Formica clara e soprattutto Formica sanguinea sono il frutto delle mie menigi :lol: :lol: :lol: :lol: