Si direbbe comunque una major bella grossa dati i rapporti che vedo con la provetta (alzata sul cotone occupa quasi tutto il diametro). Di queste dimensioni e con quelle caratteristiche direi che si restringe il campo a sottogeneri
Camponotus,
Tanaemyrmex e
Myrmosericus. Credo che il luogo sia la Sicilia, quindi siamo forse molto aiutati

. Andando per esclusione... non
Camponotus vagus per mancanza della particolare pubescenza del gastro e perchè non è completamente nera, non
Camponotus micans o
aethiops sempre per la colorazione. Infatti vedo come carattere distintivo i trocanteri arancioni col colore che si estende e sfuma anche nei femori e nel torace. Infatti il pronoto a me sembra non nero, ma di un arancio molto molto scuro che da l'impressione del nero. Io propongo, anche dato il luogo,
Camponotus barbaricus. Le operaie major hanno proprio questa caratteristica di trasformare l'arancio del mesosoma in un tono molto scuro tendente quasi totalmente al nero, ma con la prima porzione degli arti che tradisce la cosa
http://www.google.it/imgres?hl=it&sa=X& ... =141&ty=79