Pagina 1 di 1

Myrmequiz 7: Settimana 3 - Identificazione N°1

MessaggioInviato: 22/03/2013, 22:08
da Lucile
Ciao,

Nel questo periodo in cui le formiche dormono ancora, propongo di far un gioco d'identificazione. Un'amico di un altro forum (David Ignace) ha scattato magnifiche foto di numerose specie. Gli specimen presentati sono di origine belga (ma la specie è anche presente in Italia altrimenti non avrebbe nessun interesse). Propongo farne 3 per settimana.

La risposta deve comportare la sotto famiglia, il genere et la specie o gruppo di specie se non è possibile di determinarla con precisione. Deve anche essere argomentata.

Per non influensare gli altri o dare la risposta, potete utilizarre "spoiler" per nascondere il vostro testo.

Un po' d'aiuto online : http://formiche.chiave.free.fr/index.html

Posso rispondere a tutte le domande (con l'aiuto di un amico, Philippe Wegnez, chi è specializzato in identicazione).


Immagine
Immagine

Buon divertimento :)

Re: Myrmequiz 7: Settimana 3 - Identificazione N°1

MessaggioInviato: 22/03/2013, 22:42
da Bremen
Spoiler: mostra
Livello troppo alto...io rischio già dicendo il genere...secondo me Leptothorax sp. mi fermo qui!

Re: Myrmequiz 7: Settimana 3 - Identificazione N°1

MessaggioInviato: 22/03/2013, 23:05
da winny88
Spoiler: mostra
Formicoxenus nitidulus (regina). Myrmicina con scutello basso e dente sia sotto il nodo del peziolo che del postpeziolo, corpo e testa lisci e non rugosi. Le altre specie del genere sono tutte molto più chiare :)

Re: Myrmequiz 7: Settimana 3 - Identificazione N°1

MessaggioInviato: 22/03/2013, 23:12
da dada
Spoiler: mostra
non la sooooo :oops: Rispondo solo per confessare la mia ignoranza!
A me queste formichette, le piccole Myrmicinae.... lo dico! O sono Pheidole o non le vedo neanche. Quante specie di Temnothorax ci sono in Italia? :wacko:

Re: Myrmequiz 7: Settimana 3 - Identificazione N°1

MessaggioInviato: 23/03/2013, 1:46
da zambon
Spoiler: mostra
Con la prima foto credo che tu ci abbia già indirizzato su un parassita del genere Formica sp.e poi L'esoscheletro liscio, torace piatto o meglio "scutellum piatto" e un bella spina evidente sotto il peziolo, Formicoxenus nitidulus.

Re: Myrmequiz 7: Settimana 3 - Identificazione N°1

MessaggioInviato: 24/03/2013, 12:46
da entoK
Spoiler: mostra
Il fatto che hai messo una foto della regina mi è subito sembrato sospetto e fatto pensare a qualche forma di parassitismo sociale (anche se all'inizio non avevo notato che la prima foto indicasse un operaia, col senno di poi, non a caso vicino all'ospite), perciò ho guardato se era caratteristica ed effettivamente si risale rapidamente a Formicoxenus nitidulus anche se sulle prime poteva sembrare difficile.


Bella per il fatto dell'indizio nascosto ... è più facile di quanto sembri, per chi volesse provare!

Re: Myrmequiz 7: Settimana 3 - Identificazione N°1

MessaggioInviato: 04/04/2013, 11:08
da Lucile
Ciao,

Ecco la risposta :
Spoiler: mostra
1) Peziolo in due parte --> Myrmicinae Nel questo caso si tratta di una regina alata.

2) Scutello piato, testa e corpo lisci --> Formicoxenus. Il corpo liscio permette di far la differenze con le Leptothorax chi hanno un corpo striato.

Immagine

C'è solo una specie di Formicoxenus in Francia quindi : Formicoxenus nitidulus. L'escrescenza sotto il postpeziolo è anche tipica :

Immagine

Si tratta di una specie chi parasita i nidi di Formica s. str. Quindi la prima foto da un argomento supplementare.

entoK ha scritto:anche se all'inizio non avevo notato che la prima foto indicasse un operaia, col senno di poi, non a caso vicino all'ospite


Non è necessariamente un'operaia. Le oparie ed i maschi sono molto simile e su questa foto non è possibile far la differenza.


:clap: a tutti :)