Pagina 1 di 1

Aiuto per identificazione specie[Lasius emarginatus]

MessaggioInviato: 24/03/2013, 22:14
da Raimo
Salve a tutti.

Vi vorrei chiedere se potreste gentilmente identificare questa specie di formica. Ho pensato a varie specie senza mai avere la certezza di quale realmente fosse. Non mi sbilancerò e non dirò quindi quelle che ho pensato.

Ecco la foto:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Le dimensioni s'aggirano intorno ai 5mm. Inoltre queste simpatiche "intruse", così descritte da mia madre, s'aggirano per il mio bagno alla ricerca di cibo anche se ciò che c'è li dentro non è esattamente... commestibile.
:lol: :wacko: :shocked:



Eccone un'altra:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Per favore, se riusciste ad identificarle ve ne sarei grato :-D

Inoltre, eventualmente, come farei a prendere la regina? Non ho la minima intenzione di scoperchiare le piastrelle :lolz: o abbattere il muro :winky:

P.S. Le foto sono state scattate con il Samsung Galaxy S3 o come cavolo si chiama, perciò scusate per la pessima qualità... :sad1:

Re: Aiuto per identificazione specie di formica

MessaggioInviato: 24/03/2013, 22:26
da winny88
viewtopic.php?f=38&t=6045#p76918
Stesso identico discorso che puoi leggere nel topic linkato. Molto probabilmente Lasius emarginatus ma il dubbio, salvo che tu ci fornisca foto microscopiche, c'è almeno con un'altra specie di Lasius :)

Per procurarti le regine devi aspettare che sciamino. Non preoccuparti, quando sarà il periodo sarà facilissimo e ne troverai tantissime. Il peroido di sciamatura è esteso più o meno a tutta l'estate. L'allevamento è pressoché identico a Lasius niger che già hai ;)

Re: Aiuto per identificazione specie di formica

MessaggioInviato: 24/03/2013, 22:33
da Raimo
Ooook, grazie. Avevo pensato ad altre specie ma di certo non alle Lasius :P

Per la sciamatura sapevo già che sciamano per tutta l'estate, ma volevo sapere se c'era un modo facile per prendere da dove sono ora, ovvero in casa mia, probabilmente tra le fessure delle vie di fuga.

Grazie mille :-D

Re: Aiuto per identificazione specie di formica

MessaggioInviato: 24/03/2013, 22:37
da winny88
Questa cosa non si fa! :smile: Noi che siamo mirmecofili non possiamo accettare il volontario prelievo di regine e colonie (almeno monoginiche) preesistenti. Trattasi di una questione di rispetto. Poi comunque la regina non uscirà mai dal nido per cui l'unico modo che avresti per prenderla sarebbe alzare le mattonelle e scavare con martello pneumatico (e anche così le probabilità di trovarla e prenderla viva sarebbero infinitesimali).

Questa estate vedrai che delle loro regine ne troverai tantissime anche involontariamente. Probabilmente ti finiranno sul cuscino o sulla tavola :yellow: . Per cui... Un po' di pazienza ;)

Re: Aiuto per identificazione specie di formica

MessaggioInviato: 24/03/2013, 22:42
da Raimo
Per me non ci sono problemi, è per mia mamma, che come vede delle formiche sui muri prende accendino e stuzzicadenti e... puoi immaginare il resto. Io la volevo prelevare proprio per liberarla in giardino e salvarla dalle grinfie di mia madre, ma a questo punto credo che si rassegnerà :-D Grazie mille.

Re: Aiuto per identificazione specie[Lasius emarginatus]

MessaggioInviato: 25/03/2013, 0:16
da zambon
Le formiche delle tue foto sono Lasius emarginatus.
Non è un bene che ci sia un formicaio in casa, io personalmente cercherei di sbarazzarmene, ti posto una discussione vecchia di qualche mese.
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=3912&hilit=in+casa
:smile:

Re: Aiuto per identificazione specie[Lasius emarginatus]

MessaggioInviato: 25/03/2013, 0:33
da winny88
L'altra volta enrico ci ha fatto notare che i professionisti in questi casi ci andrebbero cauti. Il consiglio di Maurizio Mei (il link sta sopra e nel topic c'è un altro link con la discussione in cui interviene Mei) è che, disponendo solo di foto fatte col cellulare, quando vediamo questi Lasius con torace rossastro, soprattutto se il colore come in questo caso è spurio, cioè non un rosso inconfondibile, ma borderline tra rosso e marroncino, sarebbe meglio non sbilanciarsi sulla specie perché potrebbe trattarsi per esempio di Lasius brunneus, altra specie con torace di questa colorazione e molto diffusa. Come detto appunto anche nell'altro topic, non sarebbe meglio considerare il dubbio e lasciare almeno un cfr. ? :)

Re: Aiuto per identificazione specie[Lasius emarginatus]

MessaggioInviato: 25/03/2013, 1:38
da zambon
Sì, sì, letto a suo tempo me lo ricordo, verissimo.
Il contesto casalingo mi ha fatto proprio sbilanciare, Lasius sp..
Spoiler: mostra
Molto, molto Lasius emarginatus. :lol:

Re: Aiuto per identificazione specie[Lasius emarginatus]

MessaggioInviato: 25/03/2013, 1:48
da winny88
Spoiler: mostra
Ma anche io sono convintissimo che sia Lasius emarginatus: stanno dappertutto :lol: . Perché parliamo con gli spoiler? O.o

Re: Aiuto per identificazione specie[Lasius emarginatus]

MessaggioInviato: 25/03/2013, 1:50
da zambon
Spoiler: mostra
ssssh! per parlare sottovoce! :lol:

Re: Aiuto per identificazione specie[Lasius emarginatus]

MessaggioInviato: 25/03/2013, 1:52
da winny88
Spoiler: mostra
Ah, giusto, è tardi! :-?

Re: Aiuto per identificazione specie[Lasius emarginatus]

MessaggioInviato: 25/03/2013, 2:06
da zambon
Spoiler: mostra
:lol: :lol: :lol: