aiuto identificazione (Lasius cfr. emarginatus)

Innanzitutto scusatemi per la poca esperienza in materia in quanto è da poco che mi interesso all'argomento..
Vorrei chiedervi se sapete dirmi di che formica si tratta.. (l'ho trovata morta sul davanzale della mia finestra)
dopo aver guardato bene ho notato che c'era una colonnina di formiche che arrivava dal prato e saliva dal muro, l'ho seguita fino ad arrivare ad un ciliegio con sotto un tronco marcio e le formiche salivano tutte su x la pianta..
ho guardato questa operaia morta con la lente di un binocolo smontato (non avevo niente di meglio) ma ho potuto notare che ha il peziolo singolo.. è una formica molto comune dalle mie parti..
l'ho trovata il 17 aprile a garessio in provincia di cuneo (piemonte) più o meno a 670 metri sul livello del mare sul versante sud-ovest di una collina e la formica è lunga 3 millimetri..
Vorrei chiedervi se sapete dirmi di che formica si tratta.. (l'ho trovata morta sul davanzale della mia finestra)
dopo aver guardato bene ho notato che c'era una colonnina di formiche che arrivava dal prato e saliva dal muro, l'ho seguita fino ad arrivare ad un ciliegio con sotto un tronco marcio e le formiche salivano tutte su x la pianta..
ho guardato questa operaia morta con la lente di un binocolo smontato (non avevo niente di meglio) ma ho potuto notare che ha il peziolo singolo.. è una formica molto comune dalle mie parti..
l'ho trovata il 17 aprile a garessio in provincia di cuneo (piemonte) più o meno a 670 metri sul livello del mare sul versante sud-ovest di una collina e la formica è lunga 3 millimetri..