Pagina 1 di 3

Regine Messor structor

MessaggioInviato: 17/04/2013, 21:15
da lorenzo87
Questa regina (o maschio :?: ) è stata trovata sempre stasera, località Marano (MO) 400 mslm. Aveva un'ala sola ed era all'ingresso di un formicaio con un sacco di operaie intorno. Misura poco meno di 1 cm.
Aspetto una vostra opinione. Ho notato che gli individui di questa specie, che non conosco...(sono ancora un novellino :sad1: ) escono in massa dal formicaio circa alle 18:00, a me sembra che la colonia sia suddivisa in caste, infatti ho visto anche dei soldati. Le femmine alate rimangono vicino all'ingresso del formicaio e muovono l'addome su e giù, ma non si alzano in volo.

Immagine

Immagine

Immagine

Grazie a tutti

Re: Regina o maschio?

MessaggioInviato: 17/04/2013, 21:31
da LUomoNero
Questa invece è una regina :yellow: Messor structor. Se guardi in questa sezione in cui hai postato, troverai altre discussioni in cui se ne parla. Le regine di questa specie non sciamano, ma gemmano, cioè, dopo l'accoppiamento (avvenuto a terra) la regina feconda può o tornare nel nido e contribuire alla crescita della colonia madre (è una specie poliginica), o può allontanarsi con un gruppetto di operaie dal formicaio d'origine e dare vita ad un'altra colonia. Il fatto che questa regina che hai raccolto sia in parte dealata, potrebbe far pensare che sia riuscita ad accoppiarsi e, quindi, che sia feconda. Tuttavia, come già altri utenti hanno consigliato, sarebbe opportuno prelevare un gruppetto di operaie dal nido di origine, qualora decidessi di provarne l'allevamento. :)

Re: Regina o maschio?

MessaggioInviato: 17/04/2013, 21:32
da Methw
Dalla foto e descrizione mi sembra proprio una bella regina di Messor structor! Hai detto bene stanno ammassate perchè le operaie devono star vicine alle regine per farle accoppiare e poi iportarle al formicaio, infatti se leggi la sua scheda d'allevamento scoprirai molte altre cose utili e interessanti su questa specie :) anchio proprio oggi ho trovato due regine di Messor structor, l'unica cosa fondamentale è che hanno bisogno di operaie per essere assistite fino alla nascita delle sue, quindi dovresti andare dove l'hai presa e prelevare qualche operaia! Ultima cosa se vedi che domani sera nha ancora le ali rimettila dove l'hai presa, ma ecco ti linko questo post di cui ho parlato questi giorni: viewtopic.php?f=38&t=6271
In bocca al lupo :) !

Re: Regina o maschio?

MessaggioInviato: 17/04/2013, 21:35
da anto99
Messor sp. esatto... :-D molto bella, speriamo fondi.. :-D ancora non so riconoscere se appartiene al genere structor però di sicuro è una Messor

Re: Regina o maschio?

MessaggioInviato: 17/04/2013, 21:51
da lorenzo87
Quindi sbaglio dicendo che ho visto dei soldati perchè nella scheda ho visto che ha solo operaie.
Comunque vi ringrazio, siete stati velocissimi. ma quindi essendo poliginica possono convivere più regine della stessa colonia? Qual'è il metodo migliore per raccoglierle, perchè ho visto che sono attive dalle 18 circa fino alle 20 circa poi cominciano a rientrare.
Quante operaie mi conviene prelevare?

Re: Regina o maschio?

MessaggioInviato: 17/04/2013, 21:57
da Methw
Allora intanto sì non presenta vere e proprie caste, però le operaie si distinguono in minor e major; sì possono convivere più di una regina per formicaio e per quanto riguarda catturarle io andrei lì tutte le sere daole 18 e aspetta che vengano, però è meglio se prelevi solo quelle già dealate così c'è la probabilità in più che siano feconde. Per le operaie se riesci una decina sarebbe ottimo! Ricorda che.però è meglio non esagerare e prwleva minor, così almeno ci sarà più spazio per loro anche se non cambia molto ;)

Re: R: Regina o maschio?

MessaggioInviato: 17/04/2013, 22:06
da lorenzo87
Quindi la cosa più conveniente è che io mi apposti li e aspetti che i maschi arrivino in quel lasso di tempo per fecondare le femmine? Ho un altra domanda, si può fondare una colonia anche in cattività con più regine?

Re: Regina o maschio?

MessaggioInviato: 17/04/2013, 22:12
da Methw
Sì anche se dovrai avere un po' di pazienza se dovrai aspettare, ma ne varrà la pena e certo puoi fondare anche con più regine :)

Re: Regina o maschio?

MessaggioInviato: 17/04/2013, 22:32
da LUomoNero
Methw ha scritto:Allora intanto sì non presenta vere e proprie caste, però le operaie si distinguono in minor e major


:uhm:

Il genere Messor ha caste distinte.

Immagine

lorenzo87 ha scritto:Qual'è il metodo migliore per raccoglierle, perchè ho visto che sono attive dalle 18 circa fino alle 20 circa poi cominciano a rientrare.
Quante operaie mi conviene prelevare?


Quando prelevai la colonia di Messor structor che allevo, misi un fazzoletto di carta a terra e aspettai che ci fossero abbastanza operaie prima di raccoglierlo. I metodi sono tanti...basta un po' di fantasia ed il gioco è fatto ;) Per una regina credo che prelevare almeno una ventina di operaie sia sufficiente :)

Re: R: Regina o maschio?

MessaggioInviato: 17/04/2013, 23:29
da lorenzo87
Pensavo di autocostruirmi un aspiratore entomologico per aspirarle...ma con quell'attrezzo non si rischia di danneggiarle?

Re: Regina o maschio?

MessaggioInviato: 18/04/2013, 3:20
da winny88
Si rischia di danneggiarle molto meno di quanto non lo si faccia con altri prelievi manuali. Per il fatto delle caste, ci sono e come. La piccola sottigliezza sta solo nel fatto se chiamarle major o soldati. In Messor si preferisce parlare di major perché queste non hanno scopi particolarmente distinti rispetto alle altre caste, come in Pheidole o Colobopsis in cui i soldati sono specializzati( oltre a ricoprire occasionalmente anche le altre mansioni) nella difesa vera e propria :)

Re: R: Regina o maschio?

MessaggioInviato: 18/04/2013, 8:31
da lorenzo87
Ok, tutto chiaro, allora procedo alla costruzione dell'aspiratore. In effetti le major mi sembravano davvero soldati...stasera mi apposto!

Re: Regina o maschio?

MessaggioInviato: 18/04/2013, 8:59
da Dorylus
Quella regina potrebbe anche essere già stata fecondata dato che non ha le ali a parte una , potresti averla vista nell'atto di gemmare dal nido madre insieme a uno stuolo di operaie, se non prendi anche qualche operaie difficilmente fonderà dato che queste hanno proprio questa caratteristica di essere accompagnate nella fondazione al contrario di altre regine di Messor

Re: Regina o maschio?

MessaggioInviato: 18/04/2013, 10:24
da lorenzo87
Stasera infatti mi apposto davanti al formicaio in cui l'ho raccolta e prelevo una ventina di operaie! :twisted:

Re: Regina o maschio?

MessaggioInviato: 18/04/2013, 19:33
da lorenzo87
Ce l'ho fatta, ho preso un po di operaie prelevandole con uno stelo d'erba e infilandolo dentro la provetta...nessun danno. ho trovato anche altre regine in un formicaio enorme parzialmente dealate che ho raccolto con alcune operaie. Ora però ho un dubbio. Quando avrò finito con le provette e diviso le diverse regine (della stessa colonia, che ho messo tutte in una provetta perchè non ne avevo abbastanza con me) con le loro operaie, devo cominciare da subito a nutrirle? Le lascio nelle provette chiuse o le sposto in una arena? E infine...solitamente quanto tempo occorre sempre che la regina sia feconda, perchè deponga le prime uova?