Pagina 1 di 1

Myrmequiz 14: Settimana 5 - Identificazione N°2

MessaggioInviato: 18/04/2013, 11:53
da Lucile
Ciao a tutti,

Nel questo periodo in cui le formiche dormono ancora, propongo di far un gioco d'identificazione. Un'amico di un altro forum (David Ignace) ha scattato magnifiche foto di numerose specie. Gli specimen presentati sono di origine belga (ma la specie è anche presente in Italia altrimenti non avrebbe nessun interesse). Propongo farne 3 per settimana.

La risposta deve comportare la sotto famiglia, il genere et la specie o gruppo di specie se non è possibile di determinarla con precisione. Deve anche essere argomentata.

Per non influensare gli altri o dare la risposta, potete utilizarre "spoiler" per nascondere il vostro testo.

Un po' d'aiuto online : http://formiche.chiave.free.fr/index.html

Posso rispondere a tutte le domande (con l'aiuto di un amico, Philippe Wegnez, chi è specializzato in identicazione).


Immagine
Immagine

Buon divertimento :)

Re: Myrmequiz 14: Settimana 5 - Identificazione N°2

MessaggioInviato: 18/04/2013, 12:44
da winny88
Spoiler: mostra
Myrmica aloba. Base larga dello scapo senza inspessimenti o appendici. Scapo che non aumenta di spessore dalla base verso il funicolo. Molto molto probabile l'errore :yellow:

Re: Myrmequiz 14: Settimana 5 - Identificazione N°2

MessaggioInviato: 19/04/2013, 12:56
da entoK
Con questa mi viene solo da dire: auguri! :-?

Spoiler: mostra
Ovviamente Myrmicinae e sicuramente il genere è Myrmica.
Provo a spiegare la battuta: spine propodeali lunghe e ricurve (una marea di candidati), solco epinotale ben visibile (non cambia molto), mi sembra si possa dire abbia il primo nodo del peziolo angolato (sperando sia utile), a questo punto sicuramente la chiave è nella testa o chissà dove. Mi sa che vado a guardarmele dopo sul sito francese.

Re: Myrmequiz 14: Settimana 5 - Identificazione N°2

MessaggioInviato: 19/04/2013, 14:29
da Lucile
Winny88 :
Spoiler: mostra
non è giusto

Re: Myrmequiz 14: Settimana 5 - Identificazione N°2

MessaggioInviato: 19/04/2013, 15:01
da Bremen
Spoiler: mostra
Molto difficile...molto molto difficile, intanto passiamo le prime cose che mi sembrano facili da notare:
Myrmicinae, dente sotto il peziolo e spine nel propodeo quindi Myrmica sp.
Lo scapo alla base ha una curva caratteristica e senza inspessirsi...(anche se è una caratteristica che non ho capito bene...ma non mi sembra di notare nulla del genere) arrivo alla conclusione di.... Myrmica aloba

Re: Myrmequiz 14: Settimana 5 - Identificazione N°2

MessaggioInviato: 19/04/2013, 15:49
da winny88
Spoiler: mostra
Difficilissimo a questo punto :-? . Davvero scomodo arrivarne a capo. Posso solo ipotizzare a questo punto che mi sbagli e che la base dello scapo, se non ha un vero e proprio "lobo", almeno ha un ispessimento smussato. Con il nodo del peziolo angolato e non troppi peli (ne conto 4 al massimo) posso solo ipotizzare Myrmica scabrinodis. Molto molto poca la convinzione :-? . Questa sì che è un'identificazione coi fiocchi :lol:

Re: Myrmequiz 14: Settimana 5 - Identificazione N°2

MessaggioInviato: 19/04/2013, 18:22
da entoK
Spoiler: mostra
Anche in questo caso trovo un po' ambigue le spiegazioni delle chiavi sul sito francese, ma di sicuro nemmeno aiuta il fatto che bisogna guardare dettagli molto particolari come le inserzioni antennali.
Dunque se ho interpretato bene questo esemplare dovrebbe avere l'inserzione angolata e inspessita alla base; spero perché se prendo l'altra strada non ci capisco più tanto (probabilmente è tradotto male), ma ho almeno la certezza che non sia lobata. Ritrovo il nodo angolato che avevo notato e mi porta a M. scabrinodis/vandeli qua a seguire le indicazioni e guardare le foto, come al solito mi sembra tutto al contrario di quanto scritto (dice che M. vandeli è rugosa ma nella foto a me sembra che la seconda sia rugosa :!: lo stesso per la pelosità :-?), l'unica cosa che mi porterebbe ad affermare Myrmica scabrinodis è il fatto che l'altra non è segnalata in Belgio.
Al solito io sfrutto molto il discorso della distribuzione, per evitare dubbi.. :unsure:

Re: Myrmequiz 14: Settimana 5 - Identificazione N°2

MessaggioInviato: 24/04/2013, 22:11
da Lucile
Ciao,

era un po' più difficile. Faccio fatica a determinare le specie di questo genere :wacko:

entoK ha scritto:Anche in questo caso trovo un po' ambigue le spiegazioni delle chiavi sul sito francese


Héhéhé :lol: Ancora in questo caso, non è ambigue. E' solo che è un genere che fa impazzire tutti. E' molto difficile determinare la specie, anche per gli identificatori.

Ecco la risposta :

Spoiler: mostra
1) Peziolo in due parti --> Myrmicinae

2) Spina sotto il peziolo + Spine sul propodeo + Testa molto rugosa --> Myrmica

Immagine

Bremen ha scritto:Myrmicinae, dente sotto il peziolo e spine nel propodeo quindi Myrmica sp.


Attenzione : non è abbastazza. Con questi due caratteri ci sono anche i Temnothorax. La testa molto rugosa permette di fare la differenza. Per esempio (Antweb):

Immagine

3) Scapo a gomito (a la base) + base dello scapo più larga

Immagine

4) Scapo con un addensamento (niente lobo) + Peziolo angoloso --> M. scabrinodis o M. vandeli

Immagine

5) Torace rugoso --> Myrmica scabrinodis

entoK ha scritto:dice che M. vandeli è rugosa ma nella foto a me sembra che la seconda sia rugosa


Si, è vero'. E' solo un piccolo problema di traduzione : in francese è scritto "structure ridée" (strutture con rughe) e non ha esattamente lo stesso senso di "rugueux" (rugoso). Io l'avrei tradotto per "striato".