Diventare bravi tassonomi, insieme

quercia ha scritto:come si fa ad andare avanti nell'identificazione??non esiste una documentazione o un metodo affidabili?
Certo che esistono, tutto si può fare, ma non bisogna illudersi di trovare sempre tutto a portata di mano, e di riuscire da soli nell'impresa. In un mondo perfetto la letteratura scientifica dovrebbe essere sempre libera, gratis e disponibile per consultazione a tutti... ma purtroppo nel MondoReale© certi documenti e informazioni "di nicchia" sono a pagamento e pure difficili da trovare!
Nel caso della mirmecologia, poi, esiste un ulteriore problema: non si può proprio fare da soli. Pensare di poter diventare bravi tassonomi, bravi mirmecologi e magari anche mirm-etologi attraverso un cammino solitario è solo un'illusione!
La prima cosa da fare se ci si vuole avvicinare seriamente alla tassonomia mirmecologica è imparare le basi della tassidermia entomologica, dopodichè bisognerà stare fuori di casa molte ore al giorno per raccogliere tutti gli esemplari possibili, e una volta tornati a casa la sera prepararli, classificarli e conservarli per futura referenza. Ovviamente prima o poi ci si renderà conto di non poter trovare tutto, e quindi ci si dovrà mettere in contatto con qualche altro mirmecologo molto lontano per organizzare scambi di specimen; sappiate che le dogane italiane sono contrarie all'avanzamento della conoscenza tassonomica da parte dei semplici cittadini: se vi ispezionano il pacco e vi beccano che vi fate spedire insetti morti dall'estero li considerano materiale "a rischio biologico", li sequestrano, vi multano e vi fanno passare la voglia. Gli unici enti che riescono a farsi spedire legalmente dall'estero materiale entomologico per le collezioni indovinate quali sono? Si, proprio loro: le università. Non si può fare da soli...
I più grandi entomologi, tassonomi e anche etologi della Storia (uno su tutti: Jean-Henri Fabre

Uno può anche dire: va bene, non mi faccio spedire niente dall'estero! Mi interessa SOLO la tassonomia delle formiche italiane! Beh, anche in questo caso.... Molte università italiane ospitano grandi e curatissime collezioni di entomofauna italiana: può anche non essere necessario cercare le formiche da soli... si potrebbe scoprire che sono già tutte conservate, catalogate, classificate e ordinate a pochi km di distanza da dove abitate!
Ragazzi, per imparare davvero la tassonomia, entrare a vario titolo (anche solo come "amici/appassionati") nel mondo accademico è veramente l'unica strada.
Comunque non voglio solo spaventarvi


Questi abbonamenti sono spesso molto costosi, ma se ci mettiamo d'accordo e mettiamo es. 5 euro a testa, potremmo comprarcene uno collettivo e condiviso, come fanno le biblioteche e le università!!!
Che ne dite???
