Pagina 1 di 3

Identificazione regina isola di San Pietro (Tapinoma sp.)

MessaggioInviato: 07/05/2013, 17:04
da Bremen
Trovata oggi da mio fratello in Sardegna, per ora non ho le misure ma appena riesco a sentirlo ve le dico, intano posto la foto...
Spoiler: mostra
Copia di DSC_0009.jpg
Copia di DSC_0009.jpg (46.35 KiB) Osservato 2341 volte

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

MessaggioInviato: 07/05/2013, 17:06
da Devid
potrebbe essere una Camponotus vagus ....

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

MessaggioInviato: 07/05/2013, 17:11
da Bremen
No no non mi sembra una C.vagus, non si vede bene la foto purtroppo, ma il capo mi sembra tendente al rosso...quindi C. lateralis, ma non conosco bene queste formiche quindi aspetto chi le ha viste bene dal vivo...o se il capo non fosse rosso addirittura (sapendo le misure) C. aethiops, ma veramente mi sto buttando, ma sicuramente non C.vagus

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

MessaggioInviato: 07/05/2013, 17:19
da winny88
Secondo me non è proprio genere Camponotus, il gibbo del pronoto è troppo largo. Chiedi a tuo fratello una foto dall'alto per favore e qualcuna da più vicino, magari anche della testa :) . Altra cosa... Chiedigli se gli occhi sono davvero particolarmente piccoli come sembra dalla foto :) .

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

MessaggioInviato: 07/05/2013, 17:22
da Bremen
Bene bene, spero riesca a fare foto migliori ;) che sospetti hai però...toglimi la curiosità...

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

MessaggioInviato: 07/05/2013, 17:25
da Bremen
Mi aveva mandato 3 foto ma ho messo solo la migliore...metto le altre due...ma sono pessime...
Spoiler: mostra
Copia di DSC_0005.jpg

Copia di DSC_0007.jpg

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

MessaggioInviato: 07/05/2013, 17:34
da winny88
Il particolare degli occhi sarebbe molto discriminante, ma non riesco ad intuirli dalla prima foto. Cerca di informarti sia su quanto sono grandi sia se sono secondo tuo fratello in posizione alta o bassa. Altrimenti una foto dove riusciamo a capirlo da soli :)

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

MessaggioInviato: 07/05/2013, 17:50
da Bremen
Comunque rivedendola non è molto diversa da una Lasius sp...

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

MessaggioInviato: 07/05/2013, 17:56
da winny88
Infatti il dubbio è solo tra 3 generi: Lasius, Formica e Tapinoma (con un gastro piuttosto dilatato). L'ultima si escluderebbe o confermerebbe se solo una foto fosse abbastanza nitida da contare i tergiti. Se assodiamo Formicinae, se l'occhio è effettivamente molto piccolo (ma proprio non capisco quale sia l'occhio) si va su Lasius, altrimenti se è più grande io invece propenderei per Formica (vedo una testa bella grossa in rapporto al torace e un propodeo che mi sembra non troppo ripido) :)

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

MessaggioInviato: 08/05/2013, 8:07
da Bremen
Ancora niente misure...ma foto un poco migliori, e durante la deposizione di un uovo eheheh
Spoiler: mostra
image.jpg
image.jpg (50.06 KiB) Osservato 2290 volte

image.jpg

image.jpg
image.jpg (34.86 KiB) Osservato 2290 volte

image.jpg
image.jpg (40.65 KiB) Osservato 2290 volte

image.jpg
image.jpg (41.25 KiB) Osservato 2290 volte

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

MessaggioInviato: 08/05/2013, 8:39
da Dorylus
Molto bella , se devo dire la mia direi Lasius sp tutte le regine di Formica che ho potuto vedere mi sono sempre sembrate con il gastro più piccolo .

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

MessaggioInviato: 08/05/2013, 8:46
da Bremen
Anche a me da questa impressione!

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

MessaggioInviato: 08/05/2013, 10:07
da winny88
MMMMM... Non so. Se fosse Lasius in senso stretto (o anche Cautolasius) avrebbe testa più piccola in rapporto al torace (soprattutto sensibilmente più stretta rispetto a questo: è una chiave importante per riconoscere i 2 sottogeneri) e il pronoto più largo. Poi davvero il propodeo mi sembra troppo degradante. Il gastro potrebbe essere relativo e dipendente dallo stato di turgore del momento (la regina di Serviformica di Angelo.cardillo per esempio nelle sue foto ce lo ha inverosimilmente enorme!). Io dati questi particolari propendo più per Formica :unsure:
http://i47.photobucket.com/albums/f182/ ... Detail.jpg

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

MessaggioInviato: 08/05/2013, 10:32
da Bremen
In questo periodo quale sarebbe la più probabile? C'è una differenza importante per me ehehe se fosse Lasius la terra lui( lo sto contagiando) se fosse Formica me la farei portare appena viene qualcuno!

Re: Identificazione regina isola di San Pietro

MessaggioInviato: 08/05/2013, 10:38
da winny88
Eh, la specie non si può dire, ma qualcosa di abbastanza vicino a Formica fusca secondo me. Se guardi la foto che ti ho linkato e la tua terza dell'ultimo set mi sembra di notare molta concordanza :)