Pagina 1 di 1

Identificazione formica regina (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 21/05/2013, 15:30
da Mirschy
Sabato mentre ero in uscita con il clan, durante un momento di riflessione mi è volata addosso questa bellezza .-. Subito è stata improvettata anche se è rimasta due giorni nello zaino. Tornato a casa l'ho sistemata in provetta con riserve idriche e l'ho messa in un posto tranquillo. Oggi ho fatto qualche foto in modo che possiate aiutarmi nell'identificazione. Come si vede dalle foto la lunghezza è di circa 10mm e le zampe hanno un colorito arancio. è stata trovata a Lecce in località Campi salentina

Inoltre quando l'ho presa aveva un paio di ali lucide con sfumature iridescenti, mentre adesso si è dealata ed ha anche deposto una decina di uova attaccate al cotone della riserva d'acqua.


Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Identificazione formica regina

MessaggioInviato: 21/05/2013, 15:40
da filomeno
credo Lasius sp.!

Re: Identificazione formica regina

MessaggioInviato: 21/05/2013, 15:48
da anto99
Una bella regina di Lasius flavus ho detto flavus perché si nota il colore chiaro quasi sul giallo delle zampe però non so se è così realmente o nella foto :unsure:

Re: Identificazione formica regina

MessaggioInviato: 21/05/2013, 15:49
da Dorylus
Sembrerebbe proprio Lasius un po' precoce ma con questo clima strano non si può mai sapere .

Re: Identificazione formica regina

MessaggioInviato: 21/05/2013, 15:55
da manuel
Direi anche io Lasius.sp.. non azzardo con la specie.. ;)

Re: Identificazione formica regina

MessaggioInviato: 21/05/2013, 16:03
da Mirschy
Qui ci sono 28°C all'ombra :P comunque il colore è proprio come mostrato in foto, inoltre la peluria sul gastro è leggermente più vistosa di come non mostri la foto.

Re: Identificazione formica regina

MessaggioInviato: 21/05/2013, 16:23
da Bremen
Anche io voto per Lasius, ma non L.flavus che sciamano in agosto-settembre, mi sembra davvero troppo presto per loro.

Re: Identificazione formica regina

MessaggioInviato: 21/05/2013, 16:28
da feyd
anto99 ha scritto:Una bella regina di Lasius flavus ho detto flavus perché si nota il colore chiaro quasi sul giallo delle zampe però non so se è così realmente o nella foto :unsure:


Anto hai idea di quante specie di Lasius sp. esistono su suolo italiano con quella colorazione?

Dato il periodo sicuramente non è flavus ma non ho la minima intenzione di sparare a zero su un altra specie.

Sicuramente pero fondera come una classica lasius claustrale ;)

Re: Identificazione formica regina

MessaggioInviato: 21/05/2013, 19:53
da winny88
Oltre a quanto già detto da Feyd e Bremen, L. flavus va scartato perché le regine di Cautolasius sono mediamente molto più piccole di Lasius in senso stretto. Sono davvero piccine e 10 mm tondi è un bel bestione. Come ti dice Feyd è una regina a fondazione claustrale quindi sottogenere, una volta scartato Cautolasius per i vari motivi, Lasius in senso stretto :)

Re: Identificazione formica regina

MessaggioInviato: 22/06/2013, 8:59
da Mirschy
A distanza di un mese ecco le prime formichine sfornate ieri sera :D

Siccome sono nere sarà una Lasius niger?

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Identificazione formica regina

MessaggioInviato: 22/06/2013, 9:57
da Bremen
No, non è detto, molte Lasius hanno operaie nere, non è discriminante. Dai un po' di miele, l'addome della regina è troppo poco dilatato.

Re: Identificazione formica regina

MessaggioInviato: 22/06/2013, 10:11
da Mirschy
già dato, ma non sembrano esserne intressate

Re: Identificazione formica regina

MessaggioInviato: 22/06/2013, 13:10
da lorenzo87
Prova a diluirlo in po d'acqua, a volte è più apprezzato.