Pagina 1 di 1
Lasius emarginatus?

Inviato:
29/05/2011, 5:18
da quercia
trovata in parco molto curato in centro.
un facevano su e giù da un albero da frutta, erano poche, sole, si muovevano a scatti molto velocemente
sembravano vedermi da 1 metro

appena mi vedevano si bloccavano

Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.usmi sono un pò sbizzarrito con le foto, spero siano comprensibili
Re: non ne ho idea

Inviato:
29/05/2011, 9:14
da Emarginatus
A me sembrano le mie operaie di Lasius emarginatus...
Re: non ne ho idea

Inviato:
29/05/2011, 9:46
da Luca.B
Anche secondo me sono
Lasius...forse proprio
Lasius emarginatus (se non ricordo male ci sono almeno un paio di specie simili a livello di colorazione e taglia).

Re: non ne ho idea

Inviato:
29/05/2011, 12:06
da quercia
ci avevo pensato anche io stanotte.
dalle foto di ant web il mesosoma e le spine sul propodeo coincidono.non mi convince tanto la dimensione del clipeo, ma forse è una questione di prospettiva delle foto
quei "pallini" sul propopodeo sono le ghiandola metapleurale?
Re: Lasius emarginatus?

Inviato:
02/06/2011, 17:17
da quercia
l'unico posto in cui le ho trovate è un giardino privato delle suore e non posso entrarvi....
possibile? la villetta comunale e dall'altro lato della strada ma non c'è traccia di Lasius emarginatus
sono selettivi nella scelta del nido? sapete che ambienti naturali prediligono?
Re: Lasius emarginatus?

Inviato:
02/06/2011, 17:19
da Luca.B
Sono "onnipresenti"!!!
Io le ho trovate in città, nel cemento, nella terra, nel legno...persino nelle lattine abbandonate per terra!
Credo siano tra le specie più robuste che abbiamo.

Re: Lasius emarginatus?

Inviato:
02/06/2011, 17:38
da PomAnt
Confermerei Lasius emarginatus, onnipresenti, con leggera predilezione per il secco. Qui sono meno presenti delle L.niger ma tendono a formare colonie un po più grandi e un po' più agressive. Le ritengo forse le migliori guerriere (fatte le debite proporzioni).
Re: Lasius emarginatus?

Inviato:
02/06/2011, 18:05
da quercia
sinceramente dalle mie parti non le avevo mai notate prima di oggi.
da noi il clima la vegetazione e il paesaggio sono quasi desertici.
le ho notate per la prima volta in questo grande giardino curato innaffiato e anche fresco, con un microclima completamente diverso da quello "murgico"
o magari in passato il mio occhio non è stato abile a cogliere la diversa colorazione, ma se prima di ieri avessi visto formiche col torace rosso, credo lo avrei notato.... boh
Re: Lasius emarginatus?

Inviato:
02/06/2011, 18:46
da PomAnt
anche da noi amano le piante da balcone, i vasi ecc.