Conferma identificazione

Questa volta chiedo una conferma, perchè penso di essere riuscito a fare da solo l'identificazione, forse è il caso più seplice che possa capitare ad un principiante. La formica si è messa a passeggiare sul tavolo, tempo di vederla e avevo già la provetta in mano.
luogo: prealpi venete - monti Lessini (Verona)
ora: pomeriggio, verso le 17:00
temperature: 28-30°C
ambiente: cortile di una casa in piccolo paese
altitudine: circa 600 m.s.l.
Dalla testa rossiccia e squadrata e dal tipico segno sull'addome direi Camponotus truncatus.

IMG_7715_c1 di ziodani, su Flickr

IMG_7713_c1 di ziodani, su Flickr
Purtroppo avevo solo una provetta opaca, ho ritagliato un pezzo di rametto di fico, ho fatto un incavo e messo in provetta (non tocca il cotone del serbatoio e neanche il tappo della provetta), dopo mezz'ora ha provato ad esplorare l'incavo come si vede in foto (quella è stata l'esplorazione massima a cui ho assistito).

IMG_7742_c1 di ziodani, su Flickr
Poi però è uscita ed è rimasta tra il legno ed il tappo della provetta (non cotone ma tappo bucherellato) ed è così da ieri sera. La zona del tra legno e serbatoio è molto umida e si vede la condensa, forse questo ambiente non l'attira. Ho intagliato anche un pezzetto di sughero con scanalatura analoga, se trovo una provetta trasparente provo il trasferimento nel sughero. Ora mi leggo un pò di diari e vedo se posso lasciare così per facilitare l'osservazione o se sia meglio fare l'incavo all'interno del sughero sacrificando la visibilità ma favorendo le condizioni per la fondazione.
luogo: prealpi venete - monti Lessini (Verona)
ora: pomeriggio, verso le 17:00
temperature: 28-30°C
ambiente: cortile di una casa in piccolo paese
altitudine: circa 600 m.s.l.
Dalla testa rossiccia e squadrata e dal tipico segno sull'addome direi Camponotus truncatus.

IMG_7715_c1 di ziodani, su Flickr

IMG_7713_c1 di ziodani, su Flickr
Purtroppo avevo solo una provetta opaca, ho ritagliato un pezzo di rametto di fico, ho fatto un incavo e messo in provetta (non tocca il cotone del serbatoio e neanche il tappo della provetta), dopo mezz'ora ha provato ad esplorare l'incavo come si vede in foto (quella è stata l'esplorazione massima a cui ho assistito).

IMG_7742_c1 di ziodani, su Flickr
Poi però è uscita ed è rimasta tra il legno ed il tappo della provetta (non cotone ma tappo bucherellato) ed è così da ieri sera. La zona del tra legno e serbatoio è molto umida e si vede la condensa, forse questo ambiente non l'attira. Ho intagliato anche un pezzetto di sughero con scanalatura analoga, se trovo una provetta trasparente provo il trasferimento nel sughero. Ora mi leggo un pò di diari e vedo se posso lasciare così per facilitare l'osservazione o se sia meglio fare l'incavo all'interno del sughero sacrificando la visibilità ma favorendo le condizioni per la fondazione.