Pagina 1 di 1

Identificazione regina piccola [Monomorium monomorium]

MessaggioInviato: 03/09/2013, 9:27
da Luca.B
Winny, ho nuovamente bisogno della tua competenza! :yellow:

O di chi possa dare una mano... :smile:

In Oasi ho sempre visto operaie mooolto piccole e nere che ho sempre pensato essere Plagiolepis sp.

Ora che, però, sono riuscito a trovare una regine, ho dei seri dubbi...anzi, la certezza che non si tratti di Plagiolepis sp.. :unsure:

La conformazione è più simile a Solenopsis sp., ma è decisamente più piccola di Solenopsis fugax, oltre che più scura. :unsure:

Luogo ritrovamento: Provincia di Modena
Dimensioni operaie: 1,5-2 mm
Dimensione regina: 3-4 mm
Habitat e formicaio: Sottobosco con formicai superficiali tra le foglie marcescenti, rametti e i primi cm di terra.

Purtroppo la regina che ho ha deciso di non collaborare per farsi fotografare (si muovo e si mette in posizioni antipatiche...quasi sempre contro la plastica)...quindi sono riuscito a fotografarla, per ora, solo dal sotto e con foto di pessima qualità. :sad1:

Ecco una foto:

Spoiler: mostra
1.JPG


Cosa può essere?!? :unsure:

Re: Identificazione regina piccola

MessaggioInviato: 03/09/2013, 10:02
da zambon
Dovrebbero essere Monomorium monomorium, la somiglianza con Solenopsis sp. è forte, appartengono alla stessa tribù (Solenopsidini).
Da me sono discrete ma molto diffuse, bazzicano attorno ad altri formicai e le vedo spesso bottinare fiori:
P5191117.JPG

:smile:

Re: Identificazione regina piccola

MessaggioInviato: 03/09/2013, 10:03
da asiletto
Azzardo...la regina dalla forma allungata mi fa pensare a Monomorium sp. Purtroppo su antweb non trovo immagini di regine di Monomorium italiane.

Re: Identificazione regina piccola

MessaggioInviato: 03/09/2013, 10:23
da winny88
Certo: Monomorium monomorium. Il profilo del torace delle operaie è inconfondibile. :)

Re: Identificazione regina piccola

MessaggioInviato: 03/09/2013, 10:35
da MattiaMen
Io ancora non le ho mai trovate...
Ma ad occhio nudo ci si può confondere molto facilmente con delle Plagiolepis?

Re: Identificazione regina piccola

MessaggioInviato: 03/09/2013, 10:46
da Luca.B
:unsure: ...ho visto una sola colonia, anni fa, di questa specie. Incontri troppo sporadici li dimentico...ma effettivamente, vista anche la taglia, non può essere che lei!!! :yellow:

Grazie ragazzi...aggiungo alla lista delle specie censite in Oasi. Ormai superiamo abbondantemente le 30 specie...e sto ancora censendo solo il pezzettino di sentiero didattico (circa il 5% dell'oasi)... :wacko:

Re: Identificazione regina piccola [Monomorium monomorium]

MessaggioInviato: 07/09/2013, 18:05
da entoK
Interessante, grazie a entrambi per le foto su specie che come queste passano più inosservate... :clap:

Spesso mi chiedo chissà quante volte non ci accorgiamo di casi come questo e si liquidano fomriche che sembra di aver già visto.. i censimenti secondo me sono impossibili è tanto già vedere la punta dell'iceberg! :lol:
Io ogni volta che guardo sul suolo o su un ramo cercando qualcosa di noto, in un posto conosciuto, invece trovo una specie che non mi aspettavo. :mrgreen:

Re: Identificazione regina piccola [Monomorium monomorium]

MessaggioInviato: 07/09/2013, 18:30
da Nimrod
io ho una regina ma è piccolissima lunga soli 4-5 mm!ha gia alcune larve e uova,se le operaie normali sono più piccoli dei Plagiolepis,allora come saranno le prime operaie :uhm: :shock: ?