strano ritrovamento

Oggi ero a fare un giro su una montagna di Trento, monte Marzola.
Mentre ero a caccia di cavallette con mio figlio ho fatto uno strano incontro, ho trovato quello che da una mia indentificazione sembra proprio una regina di Camponotus ligniperda
Ambiente: prato vicino al bosco
Altitudine:1300 m.s.l.m.
Temperature: 18-20°C (a spanne)
Orario: 14:30

Metto un po' di foto:



Ora tutto corrisponde alla scheda, 18 mm di lunghezza, nero lucido con sfumatura rossastra che si estende sul primo anello dell’addome come da scheda (http://formicarium.it/index.php/formich ... ligniperda).
La cosa insolita è il periodo, queste regine non dovrebbero stare a spasso in un prato a metà settembre o mi sbaglio, se feconde dovrebbero essere chiuse nel loro claustro.
C'è da dire che il prato era in pieno sole ed era letterlmente pieno di insetti specialemnte grilli e cavallette.
Mentre ero a caccia di cavallette con mio figlio ho fatto uno strano incontro, ho trovato quello che da una mia indentificazione sembra proprio una regina di Camponotus ligniperda
Ambiente: prato vicino al bosco
Altitudine:1300 m.s.l.m.
Temperature: 18-20°C (a spanne)
Orario: 14:30

Metto un po' di foto:



Ora tutto corrisponde alla scheda, 18 mm di lunghezza, nero lucido con sfumatura rossastra che si estende sul primo anello dell’addome come da scheda (http://formicarium.it/index.php/formich ... ligniperda).
La cosa insolita è il periodo, queste regine non dovrebbero stare a spasso in un prato a metà settembre o mi sbaglio, se feconde dovrebbero essere chiuse nel loro claustro.
C'è da dire che il prato era in pieno sole ed era letterlmente pieno di insetti specialemnte grilli e cavallette.