Pagina 1 di 1

identificazione regina

MessaggioInviato: 29/09/2013, 12:43
da Bino
Ciao!!

proprio ora ero in cerca di regine ed indovinate in cosa mi sono imbattuto...

dico indovinate perchè io non l'ho ancora capito!!! ahahaha

sembra una sciamatura di regine ma di quale specie...?? :-D

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 29/09/2013, 12:53
da Bino
ecco l'immagine della sciamatura...

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 29/09/2013, 12:54
da Dorylus
Sempre la protagonista di questo periodo : ;) Solenopsis fugax

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 29/09/2013, 13:01
da Bino
Dorylus ha scritto:Sempre la protagonista di questo periodo : ;) Solenopsis fugax


sisi direi che è proprio lei... mmm azz ho letto che è difficile da tenere in cattività perchè piccolissima ed è facile che le operaie tentino la fuga, però è terricola, come piacciono a me!! ahahah :-D

mmmm dovrei liberarla oppure iniziare con la provetta?? dovrei mettere un pò di sabbia nella provetta?? :)

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 29/09/2013, 13:03
da winny88
Bino ha scritto:
Dorylus ha scritto:Sempre la protagonista di questo periodo : ;) Solenopsis fugax


sisi direi che è proprio lei... mmm azz ho letto che è difficile da tenere in cattività perchè piccolissima ed è facile che le operaie tentino la fuga, però è terricola, come piacciono a me!! ahahah :-D

mmmm dovrei liberarla oppure iniziare con la provetta?? dovrei mettere un pò di sabbia nella provetta?? :)

http://www.formicarium.it/index.php/for ... psis-fugax
Nel link c'è la scheda con tutte le indicazioni. :)

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 29/09/2013, 13:04
da Dorylus
Puoi provare tranquillamente a tenerla , leggi la scheda nella barra dorata dedicata a questa specie , vedrai non è così difficile da tenere basta avere alcune accortezze .

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 29/09/2013, 13:06
da Bino
grazie ragazzi!!

L'ho letta appena mi hai inserito il nome della specie!! aahahah :-D

ok allora inizio le operazioni!! 8-)

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 29/09/2013, 15:44
da Bino
ok tutto da manuale... ho messo una discreta riserva di acqua... ho letto del metodo zambon ma in cosa differisce dal tradizionale metodo senza tappo?? :roll:

devo anche alimentarla durante questo periodo oppure mi limito a i soli controlli ogni 10gg?? :?:

Grazie :-D

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 29/09/2013, 17:56
da maxius
Non ha bisogno di essere alimentata, potresti invece mettere terra o argilla; leggiti il perchè sulla scheda. Sai io non ho mai trovato delle regine cercandole, oggi stavo camminando e mi sono imbattuto in una spaventosa sciamatura di appunto Solenopsis fugax dovevo far attenzione a non calpestare le regine già dealate, ne ho presa solo una perchè (ero ad anguillara, Bracciano RM) si ripete ogni anno la stessa cosa l'altro anno ne avevo prese 5... Sempre sulla stessa strada sempre (più o meno) sullo stesso punto.

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 30/09/2013, 11:44
da Bino
maxius ha scritto:Non ha bisogno di essere alimentata, potresti invece mettere terra o argilla; leggiti il perchè sulla scheda. Sai io non ho mai trovato delle regine cercandole, oggi stavo camminando e mi sono imbattuto in una spaventosa sciamatura di appunto Solenopsis fugax dovevo far attenzione a non calpestare le regine già dealate, ne ho presa solo una perchè (ero ad anguillara, Bracciano RM) si ripete ogni anno la stessa cosa l'altro anno ne avevo prese 5... Sempre sulla stessa strada sempre (più o meno) sullo stesso punto.


terra inserita!! ;) grazie!!

pensa che questa mattina sono uscito a cercarne ancora e ne ho trovate altre 2 dealate ahaha :P

volevo una camponotus ma sono solo riuscito a liberarne una ancora con le ali e a filmare uno scontro tra due operaie e altre piccole formiche che le avevano assaltate!! :-o

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 30/09/2013, 12:28
da Dorylus
Se ne hai più di una prova anche la fondazione con metodo zambon senza terra , vedrai che se ti fonda avrai una bella visibilità e ti divertirai un po ad osservarla .

P.s. una piccola nota , i nomi scientifici delle formiche scrivili con l'iniziale del genere in maiuscolo es : Camponotus , e megli ose in corsivo ;-)

Re: identificazione regina

MessaggioInviato: 30/09/2013, 13:04
da Bino
Dorylus ha scritto:Se ne hai più di una prova anche la fondazione con metodo zambon senza terra , vedrai che se ti fonda avrai una bella visibilità e ti divertirai un po ad osservarla .

P.s. una piccola nota , i nomi scientifici delle formiche scrivili con l'iniziale del genere in maiuscolo es : Camponotus , e megli ose in corsivo ;-)


:-D
si scusate :roll:

infatti per una delle tre ho utilizzato quel metodo.. fra 12/13 giorni controllerò... :P

chiaramente se tutto va bene una o due ne posso anche scambiare!! ;)