Pagina 1 di 2

Identificazione regina[Messor sp]

MessaggioInviato: 05/10/2013, 12:49
da JJLito
Eccomi di nuovo qua :-D
Stavolta credo proprio di aver trovato una regina. Si è dealata proprio davanti a me. Subito improvettata e messa al buio.
dimensioni 12 mm
Zona di ritrovamento: Ventimiglia (IM)
ecco le foto della regina improvettata.
Mi potreste dire perfavore se l'improvettamento va bene? quantità d'acqua, spazio, ecc.

Grazie mille!!

Immagine
Immagine
Immagine

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 05/10/2013, 12:52
da zambon
Messor sp., nel gastro si vedono anche 2 acari.
La provetta va benissimo così com'è.
:smile:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 05/10/2013, 13:18
da ChAoS
Credo sia Messor wasmanni,la provetta va bene,io di solito faccio il cotone dell'acqua più corto,l'importante è che sia pressato al punto giusto ;)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 05/10/2013, 14:10
da winny88
In Liguria non ci dovrebbero essere nè Messor minorwasmanni. Quindi con un 12 mm o hai lievemente sottostimato una regina di capitatus o... Chissà che non sia proprio una regina di Messor barbarus :wow:

Le regine di Messor bouvieri dovrebbero essere più piccole, paragonabili a quelle di structor e non dovrebbero essere così robuste. Dorylus che le conosce bene, anche per descrizione di Rigato mi sembra , potrebbe confermare la cosa.

Quindi io terrei d'occhio la regina perchè forse potenziale barbarus. Non sarebbe certo la prima regina tutta nera. :)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 05/10/2013, 16:15
da ChAoS
Oh,Liguria,non avevo capito fosse stata trovata li,è allora certo che non sia wasmanni...

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 05/10/2013, 16:37
da JJLito
Grazie a tutti per le risposte!
Dunque, premetto che l'ho trovata abbastanza lontano da dove sono situate le colonie di M. Capitatus che ancora oggi hanno mandato gli alati fuori a vedere com'era la situazione, e per la seconda volta e con mio enorme disappunto e grandissima frustrazione :evil: hanno deciso di tornarsene beatamente dentro il formicaio!!! :evil: :evil: :evil:
Questa regina l'ho trovata per i fatti suoi, praticamente per caso, però le dimensioni sono corrette, la regina misura "appena" 12 mm, quando l'ho misurata teneva il gastro un po' ripiegato, al massimo può fare 13 mm, ma proprio se la allunghiamo per bene :lol: di più è impossibile!!!
Viste le dimensioni, dalla lista delle specie italiane sembrerebbe una Messor bouvieri, ma sul forum non ho trovato molto su questa specie
Una M. barbarus non dovrebbe essere più grande (15-16mm) almeno stando alla lista sopra citata???

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 05/10/2013, 16:44
da winny88
Sì, infatti, sono grandi quanto una di capitatus. Il punto è che come alternativa a capitatus la prima specie che mi viene è barbarus perchè le regine di bouvieri, come detto, dovrebbero essere poco possenti e massicce, nonchè di dimensioni simili a structor, quindi tra le più piccole autoctone. Invocavo l'intervento di Dorylus perchè lui le ha viste di persona (cosa credo rara per altri utenti data la distribuzione: solo Liguria e Sicilia) e le conosce dopo che lo stesso professore Rigato gliele ha riconosciute e descritte.

Comunque al momento data la misurazione "borderline" potrebbe benissimo anche essere una comune regina di Messor capitatus. :smile:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 05/10/2013, 17:15
da JJLito
Mah, guarda winny, da uno dei miei primi post, cioè da quando mi hai detto che dalle mie parti ci sono anche le M. barbarus, ho girato un po' tutta la campagna per cercarle, ma ho sempre e solo visto Messor tutte nere, e di major ne girano parecchio.
È anche vero che all'inizio pensavo di avere solo 3 colonie di M. capitatus, ora invece, dopo essermi fatto un giro un po' più accurato ne conto almeno una decina, quindi è probabile che ce ne sia qualcuna di più e magari mi è sfuggita proprio quella che cercavo!!! :lol:
In ogni caso, che sia M. capitatus o M. barbarus o M. bouvieri a me va bene lo stesso!!!!
Per la distinzione, a parte le misure cosa potrei fare? Fare delle foto più decenti?!?!? O è necessario una visione al microscopio come per le M. bouvieri identificate da Rigato?

P.S. Chaos, scusa mi sono dimenticato di risponderti. Il cotone è ben pressato, grazie per la dritta, in effetti ho verificato bene che non ci fossero perdite, dopo aver letto di alcuni allagamenti subiti da altri utenti :)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 05/10/2013, 17:37
da winny88
Per la distinzione servirebbe proprio un bel microscopio. Ce la potremmo forse cavare anche da soli, ma servirebbe l'immagine giusta. Come indicazione posso dirti che per distinguere bouvieri da capitatus/barbarus, oltre che per le misure, puoi osservare la "barba", cioè i peli sulla faccia inferiore della testa. M. bouvieri ha i peli lunghi che sembrano appunto una barbetta.

Tra capitatus e barbarus il primo criterio è appunto la testa rossa, ma si trovano anche regine completamente dark. Se giri fra i vari diari ne troverai un paio così. :)

Salvo ovviamente intervento di Dorylus che ci scioglierebbe molti dubbi. :)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 05/10/2013, 18:12
da JJLito
Mmm... foto per il momento vorrei evitare di farne altre, visto che oggi penso di averla già stressata abbastanza tra cattura, messa in provetta, un po' sballottata un'altra volta per verificare le dimensioni...
Magari tra un paio di settimane la tiro fuori dalla scatola di nuovo e vedo di verificare questa cosa della barbetta e magari provo a fare delle foto più decenti, ma mi sa che quello è il limite della mia macchinetta...
Per ora magari, attendo Dorylus che come dici te potrebbe dissiparci qualche dubbio, sennò rimando a un'altra verifica tra un paio di settimane!

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 06/10/2013, 12:12
da Quaxo76
Bella regina comunque, ma peccato per quegli acari. Vedi se riesci a fare qualcosa ora che sono pochi e che la regina non ha ancora covata, dopo sarà molto più difficile.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 06/10/2013, 13:07
da ChAoS
Si infatti,io consiglierei di risolvere ora ogni problema in modo che in futuro possa stare tranquilla,se lasci che gli acari si moltiplichino puoi dire addio alla futura colonia o anche a tutto il tuo allevamento

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 06/10/2013, 20:09
da JJLito
Ok, ho guardato i topic sul forum a proposito degli acari, e ho capito che sono veramente delle brutte bestie, senza contare che non ci sono rimedi sicuri per la rimozione! (scusa Zambon per non aver risposto alla tua osservazione, ma da come l'hai scritta mi sembrava una cosa abbastanza normale, o comunque nulla di preoccupante)
Ho tirato fuori la regina (devo dire che non ha gradito per niente) per osservarla meglio con la lente di ingrandimento, e forse ne ho trovati altri due sulla testa, dico forse perché anche con lente di ingrandimento non è molto facile vederli.
Apro un nuovo topic in discussioni generali per chiedere lumi. Ho visto che questa non è la sezione adatta.
Spero mi possiate dare qualche dritta... I topic che ho letto risalivano a un paio di anni fa, chissà che non è stata scoperta una soluzione rapida e indolore :P

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 06/10/2013, 20:18
da Angio
Dato che gli acari si riproducono dove c'è umidità, prendi la regina e mettila in un vasetto pulito dove non c'è niente, nemmeno acqua per idratarsi e lasciala lì per un giorno, prepara una nuova provetta e a fine giornata rimettila nella provetta nuova.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 06/10/2013, 20:37
da Quaxo76
Non credo che un giorno all'asciutto sia sufficiente, specialmente visto che questi sono il tipo di acari che rimangono attaccati alla formica succhiando la sua emolinfa, quindi credo che di umidità ne trovino. Essendo pochi, io forse proverei il metodo dei bagni nel succo di limone e la rimozione dei singoli acari con un pennellino...