Lasius forse flavus???

Buona sera a tutti.
Sta mattina, stavo accompagnando un mio amico alla stazione per comprare i biglietti del pullman, quando mi imbatto in una reginetta di (credo) Lasius sp. che per poco non ho pestato
Per la verità, l'ho sorpassata e mi sono accorto solo 10 metri dopo che era una regina
sono tornato indietro e l'ho messa in un pacco di fazzoletti e poi in una bottiglietta con un tovagliolo per non farla annegare nelle gocce d'acqua.
Vado a scuola, fortunatamente oggi ho fatto solo 3 ore, ma lei sopporta scossoni e molestie da parte dei miei compagni, due dei quali ho malmenato dopo che mi hanno fatto cadere la bottiglia
Per tutta la durata della scuola la osservo e noto che ha un addome enorme e dei peletti che la rendono quasi di un grigio riflettente sull'addome.
Il resto del corpo è di un marrone scuro uniforme con le zampe rossiccie che ricordano quelle di Messor capitatus, ma chiaramente non lo è perchè il tempo metereologico non è da Messor e poi non ci assomiglia per niente.
Non ho la minima idea di che specie sia, per la verità non sono sicurissimo che sia una Lasius, anche se sulle schede di allevamento ho visto che L.emarginatus è molto simile, anche se la mia non ha il torace rosso. se riuscite ad identificarmela ve ne sarò grato...
Colore e forma li ho già detti, lunghezza sui 9 mm ed antenne slanciate e lunghe. Sembra tranquilla e la luce non la infastidisce, ma è molto veloce quando corre ed infatti quando l'ho catturata ci ho messo un'ora.
Ora l'ho improvettata, e vorrei da voi alcune informazioni:
1)Che specie potrebbe essere?
2)Devo ibernarla, e come?
3)può deporre senza ibernazione?
Per ora penso che basti.
PS: Scusate se non posso mettere foto decenti, scrivo da un pc che non è il mio e poi per le foto non c'è il tempo materiale.
Grazie della vostra pazienza.
Sta mattina, stavo accompagnando un mio amico alla stazione per comprare i biglietti del pullman, quando mi imbatto in una reginetta di (credo) Lasius sp. che per poco non ho pestato

Per la verità, l'ho sorpassata e mi sono accorto solo 10 metri dopo che era una regina

Vado a scuola, fortunatamente oggi ho fatto solo 3 ore, ma lei sopporta scossoni e molestie da parte dei miei compagni, due dei quali ho malmenato dopo che mi hanno fatto cadere la bottiglia

Per tutta la durata della scuola la osservo e noto che ha un addome enorme e dei peletti che la rendono quasi di un grigio riflettente sull'addome.
Il resto del corpo è di un marrone scuro uniforme con le zampe rossiccie che ricordano quelle di Messor capitatus, ma chiaramente non lo è perchè il tempo metereologico non è da Messor e poi non ci assomiglia per niente.
Non ho la minima idea di che specie sia, per la verità non sono sicurissimo che sia una Lasius, anche se sulle schede di allevamento ho visto che L.emarginatus è molto simile, anche se la mia non ha il torace rosso. se riuscite ad identificarmela ve ne sarò grato...
Colore e forma li ho già detti, lunghezza sui 9 mm ed antenne slanciate e lunghe. Sembra tranquilla e la luce non la infastidisce, ma è molto veloce quando corre ed infatti quando l'ho catturata ci ho messo un'ora.
Ora l'ho improvettata, e vorrei da voi alcune informazioni:
1)Che specie potrebbe essere?
2)Devo ibernarla, e come?
3)può deporre senza ibernazione?
Per ora penso che basti.
PS: Scusate se non posso mettere foto decenti, scrivo da un pc che non è il mio e poi per le foto non c'è il tempo materiale.
Grazie della vostra pazienza.