Pagina 1 di 2

Identificazione

MessaggioInviato: 16/10/2013, 15:00
da ChAoS
Ciao a tutti,qualche giorno fa ho trovato una regina abbastanza piccola,non la ho guardata bene e mi sembrava una S.fugax ma ieri guardandola meglio mi sono accorto che il gastro non ci assomiglia,per questo ho scattato una foto.Misura intorno ai 7mm e il gastro è marroncino,spero che riusciate a darmi una mano ;)

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 16/10/2013, 15:16
da winny88
Ohhh! Ogni tanto qualcosina di bello esce fuori! :lol:

Credo sia una regina di Crematogaster sordidula. Foto di profilo e più da vicino please! :smile:

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 16/10/2013, 15:21
da ChAoS
Credo che tu abbia ragione winny,dal gastro ho pensato che fosse una Crematogaster infatti l'ho subito confrontata con la scutellaris che ho in fondazione,ma la scutellaris è più grande quindi ho preferito non andare a tentoni e chiedere sul forum.Le foto arriveranno tra non molto

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 16/10/2013, 16:37
da Nimrod
Crematogaster sordidula sono molto belle!secondo me nere sono più carine ;)

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 16/10/2013, 16:41
da ChAoS
La macchinetta è scarica,le foto le farò stasera o domani,in ogni caso vorrei capire se si tratta di un ritrovamento raro.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 16/10/2013, 16:51
da winny88
Sicuramente il ritrovamento è "insolito", ma la specie non è rara. E' una Crematogaster di piccole dimensioni, appartiene a un sottogenere (Orthocrema) diverso rispetto a scutellaris. Già come hai notato le regine sono più piccole. Le operaie anche ovviamente sono molto minute, poco più grandi di Plagiolepis. Sono diffuse in varie parti della costa. Nella parte continentale dovrebbero essercene di meno che in Sicilia, dove dovrebbero essere una specie facilmente riscontrabile. Ma comunque ci sono :smile: .

Quindi direi più rare sì, ma relativamente a scutellaris. Tuttavia credo che sei il primo (o il secondo, mi sembra che anche Quercia ne abbia trovate un paio in passato a Matera) a mostrarla nel forum. :)

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 16/10/2013, 22:18
da ChAoS
Si,credo di essere il secondo a mostrarla sul forum perché sto pomeriggio avevo cercato e ho visto il topic del ritrovamento di quercia.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 17/10/2013, 12:03
da enrico
Anche io le ho trovate più volte non lontano da casa mia, ma ancora non le ho potute osservare bene (stesso dicasi per C. laestrygon)

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 17/10/2013, 15:58
da MattiaMen
Veramente bella! Per ora ho visto solo operaie di questa specie.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 17/10/2013, 16:16
da ChAoS
Nuove foto,sinceramente non sono sicuro di avere mai visto operaie di questa specie,deve essere rara qui da me,infatti è la prima e unica regina di questo tipo che abbia mai visto

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 17/10/2013, 16:27
da winny88
E' decisamente lei, però la foto "d'effetto" sarebbe quella di profilo che ci farebbe vedere il rapporto tra peziolo e gastro tipico del genere.

Visto che di foto non ne abbiamo molte, ti saremmo gratissimi, Chaos, se tu riuscissi a scattarne un paio. :smile:

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 17/10/2013, 16:53
da ChAoS
Ho provato e riprovato a farle di profilo,ma la mia macchinetta fa veramente schifo e in più lei non è molto collaborativa... non posso fare molto più di questo,comunque ci riproverò ;) .Prima o poi ho intenzione di comprare un microscopio usb,con quello dovrei risolvere molti problemi

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 17/10/2013, 23:20
da Bremen
Non credere, io le migliori foto continuo a farle con macchinetta, il microscopio solo per i particolari, e solo su formiche morte.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 19/10/2013, 23:50
da elleelle
Io trovo abbastanza spesso nell'entroterra di Civitavecchia colonie piccole sistemate semplicemente sotto una pietra o in qualche fessura.
Non ho mai visto una regina. Forse sono dipendenze staccate del formicaio principale.
Non è facile fotografarle ......... :redface:

Immagine:[br]Immagine[br][size=1] 282,96 KB [/size=1]

Curiosamente, invece degli afidi radicicoli, allevano dei piccoli Tettigometridae.

Immagine:[br]Immagine[br][size=1] 176,55 KB [/size=1]

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 20/10/2013, 0:14
da Priscus
Piccolo OT
I Tettigometridae, potrebbero essere una interessante alternativa agli afidi per chi volesse sperimentare un allevamento misto o arricchire l'alimentazione, bisognerebbe capire gli eventuali vantaggi e svantaggi, qui c'è un link ad uno dei pochi studi effettuati sull'argomento, è in inglese e se qualcuno si offre di estrapolare queste informazioni gliene sai grato :smile:
http://www.eje.cz/pdfarticles/739/eje_101_4_547_Lehouck.pdf