Pagina 1 di 1

Regina Lasius flavus?

MessaggioInviato: 27/10/2013, 13:38
da feliciano
Ciao a tutti :mrblu:
circa una settimana fa' mio fratello ha trovato questa regina
Immagine
Immagine
Immagine
luogo: langhe in piemonte, sulla terra
altitudine: 600 m s.l.m.
la regina e' marrone scura, sul gastro ha delle strisce piu' chiare, ocra, e ha le zampe e le antenne ocra.
Secondo voi che specie e'? Io ho pensato Lasius flavus.

Re: Regina Lasius flavus?

MessaggioInviato: 27/10/2013, 13:46
da winny88
Certamente Lasius. La tua ipotesi potrebbe essere corretta (almeno per il sottogenere, perchè oltre a flavus potrebbe essere la specie quasi gemella myops). Quanto è lunga in mm (con precisione) la regina? :)

Re: Regina Lasius flavus?

MessaggioInviato: 27/10/2013, 14:20
da feliciano
winny88 ha scritto:Certamente Lasius. La tua ipotesi potrebbe essere corretta (almeno per il sottogenere, perchè oltre a flavus potrebbe essere la specie quasi gemella myops). Quanto è lunga in mm (con precisione) la regina? :)

Grazie winny! Bene allora l'ho azzeccato! Ah mi sono dimenticato di scriverlo :-D ho misurato circa 10 mm, mi e' sembrato tra 10 e 11 :) un po' piu' grande di quanto c'e' scritto nella scheda...

Re: Regina Lasius flavus?

MessaggioInviato: 27/10/2013, 14:38
da winny88
Ok, il punto è questo: i Lasius più tardivi a sciamare sono i Cautolasius (come flavus) e ancora più tardivi i Lasius paralienus (operaie scure). Si potrebbe discriminare tra i 2 facilmente osservando particolari minuti come i palpi, ma con foto come queste, effettuate con strumenti non perfetti, non è facile valutarli. Per cui proviamo a ragionare un po' sulle dimensioni, dato che le regine di L.paralienus sono mediamente più grandi, di solito oltre il centimetro, mentre quelle di L. flavus sono mediamente più piccole. La misura che ci riporti è dubbia e quindi il dubbio direi che resta.

Ad ogni modo non ha un'importanza schiacciante determinarla con certezza ora, dato che entrambe le specie vanno trattate allo stesso modo almeno fino alla nascita delle operaie: provetta classica e attesa fino a primavera (al 90% deporrà comunque allora). Poi osservando le prime operaie avremo l'identificazione certa (gialle= flavus o myops, scure: paralienus).

In bocca al lupo! ;)

Re: Regina Lasius flavus?

MessaggioInviato: 27/10/2013, 14:53
da feliciano
winny88 ha scritto:Ok, il punto è questo: i Lasius più tardivi a sciamare sono i Cautolasius (come flavus) e ancora più tardivi i Lasius paralienus (operaie scure). Si potrebbe discriminare tra i 2 facilmente osservando particolari minuti come i palpi, ma con foto come queste, effettuate con strumenti non perfetti, non è facile valutarli. Per cui proviamo a ragionare un po' sulle dimensioni, dato che le regine di L.paralienus sono mediamente più grandi, di solito oltre il centimetro, mentre quelle di L. flavus sono mediamente più piccole. La misura che ci riporti è dubbia e quindi il dubbio direi che resta.

Ad ogni modo non ha un'importanza schiacciante determinarla con certezza ora, dato che entrambe le specie vanno trattate allo stesso modo almeno fino alla nascita delle operaie: provetta classica e attesa fino a primavera (al 90% deporrà comunque allora). Poi osservando le prime operaie avremo l'identificazione certa (gialle= flavus o myops, scure: paralienus).

In bocca al lupo! ;)


Grande :clap: grazie mille :mrblu: allora aspettero' le prime operaie! Adesso la lascio in pace nella sua provetta e la metto sul balcone? Per l'ibernazione? O la lascio in casa? Non ho trovato pareri concordanti... :-D

Re: Regina Lasius flavus?

MessaggioInviato: 27/10/2013, 16:12
da filomeno
La puoi mettere a temperatura costante che va dai 5 ai 15 gradi,direi che la puoi mettere in una stanza senza riscaldamento o sul balcone l'importante è che la temperatura non scenda troppo e che nell'arco della giornata sia abbastanza costante!!!
Se sul balcone ci sbatte il sole allora lascialo perdere meglio una stanza senza riscaldamento!!! ;)

Re: Regina Lasius flavus?

MessaggioInviato: 27/10/2013, 17:06
da feliciano
filomeno ha scritto:La puoi mettere a temperatura costante che va dai 5 ai 15 gradi,direi che la puoi mettere in una stanza senza riscaldamento o sul balcone l'importante è che la temperatura non scenda troppo e che nell'arco della giornata sia abbastanza costante!!!
Se sul balcone ci sbatte il sole allora lascialo perdere meglio una stanza senza riscaldamento!!! ;)


perfetto :-) grazie filomeno!