Allora... genere e sottogenere (purchè la suddivisione in sottogeneri
Attomyrma e
Aphaenogaster s.st. sia effettivamente valida, che è una domanda che spero di poter porre a breve a qualche professionista) sono indubbi: è un'
Aphaenogaster s.st.. Ora, per dove sono state trovate, per quel che si vede e per un fatto di diffusione le probabilità sono schiaccianti a favore di
A. spinosa.
Se la questione è la sicurezza... Io non riesco ad esserne sicuro perché non riesco a scartare con certezza altre 3-4 specie più rare ed endemiche che comunque potresti trovare lì. Il punto è che per queste specie non si trovano troppi riferimenti e neanche foto attendibili proprio perché evidentemente molto endemiche. Su antweb c'è qualche singolo specimen di un paio di queste, ma insieme mancano descrizioni per capire quali caratteri siano salienti e determinanti. Io quindi personalmente ritengo saggio astenersi da un giudizio certo. Mi limito a dire che
A. spinosa è davvero probabile.
Come elenco delle alternative (dalla lista del dottor Rigato) individuo:
A. campanaA. ioniaA. italicaA.picenaDa antweb la
campana e la
picena sembrerebbero essere specie più brune e opache.
Direi da riportare a un tassonomista per una risposta concreta.
