Pagina 1 di 1

Aphaenogaster spinosa?

MessaggioInviato: 27/02/2014, 1:13
da elleelle
Tolfa (RM), 24-2-2014

Ci possiamo sbilanciare fino alla specie?

Immagine:[br]Immagine[br][size=1] 183,23 KB [/size=1]

Immagine:[br]Immagine[br][size=1] 133,36 KB [/size=1]

Immagine:[br]Immagine[br][size=1] 141,73 KB [/size=1]

Re: Aphaenogaster spinosa?

MessaggioInviato: 27/02/2014, 2:10
da winny88
Allora... genere e sottogenere (purchè la suddivisione in sottogeneri Attomyrma e Aphaenogaster s.st. sia effettivamente valida, che è una domanda che spero di poter porre a breve a qualche professionista) sono indubbi: è un' Aphaenogaster s.st.. Ora, per dove sono state trovate, per quel che si vede e per un fatto di diffusione le probabilità sono schiaccianti a favore di A. spinosa.

Se la questione è la sicurezza... Io non riesco ad esserne sicuro perché non riesco a scartare con certezza altre 3-4 specie più rare ed endemiche che comunque potresti trovare lì. Il punto è che per queste specie non si trovano troppi riferimenti e neanche foto attendibili proprio perché evidentemente molto endemiche. Su antweb c'è qualche singolo specimen di un paio di queste, ma insieme mancano descrizioni per capire quali caratteri siano salienti e determinanti. Io quindi personalmente ritengo saggio astenersi da un giudizio certo. Mi limito a dire che A. spinosa è davvero probabile.

Come elenco delle alternative (dalla lista del dottor Rigato) individuo:
A. campana
A. ionia
A. italica
A.picena

Da antweb la campana e la picena sembrerebbero essere specie più brune e opache.

Direi da riportare a un tassonomista per una risposta concreta. :)

Re: Aphaenogaster spinosa?

MessaggioInviato: 05/03/2014, 13:17
da david
Manca alla lista Aphaenogaster senilis, concordo sull'identificazione. ;)

Re: Aphaenogaster spinosa?

MessaggioInviato: 05/03/2014, 14:58
da winny88
Aphaenogaster senilis è presente solo in Sardegna. Le specie che ho elencato sono quelle che soddisfano sia la somiglianza morfologica sia la possibilità non remota di presenza nel luogo del ritrovamento (Lazio). :)

Re: Aphaenogaster spinosa?

MessaggioInviato: 05/03/2014, 20:09
da david
Se non vado errato, erano state ritrovate colonie di Aphaenogaster senilis anche sul litorale laziale, e se la memoria non mi inganna, il buon Ruben o il buon Feyd chiese l'identificazione a un noto mirmecologo romano in merito...non ho tempo di poter controllare, spero che i succitati entrino in scivolata sull'argomento. :-D

Re: Aphaenogaster spinosa?

MessaggioInviato: 06/03/2014, 20:00
da winny88
Mi mancava questa osservazione. Credo sia importante! Ho cercato io, non trovo l'informazione riportata dall'interessato, ma solo un tuo post in cui già lo avevi accennato. Era Ruben, quindi dovremo aspettare che passi di qui. Altrimenti posso provare a fugare il dubbio io stesso. Me lo sono annotato e fra un mese spero di riincontrare il dottor Mei a Modena (era lui il mirmecologo). Gli chiederò conferma di persona. A quel punto in caso di risposta positiva direi che potremmo fare nostra l'informazione che A. senilis è possibilmente riscontrabile anche sulla costa tirrenica continentale della penisola. :)

Comunque... Non è A. senilis. Su questa possiamo valutare perché non è un endemismo con scarso materiale online come per le altre specie elencate. Troppo poche le setole (specialmente su torace e testa), troppo lucide (senilis è molto opaca) e spine troppo lunghe (vedi la regina) per essere senilis. :)

Spero di poter aggiornare con interessanti delucidazione del dottore a breve.

Re: Aphaenogaster spinosa?

MessaggioInviato: 06/03/2014, 22:25
da david
si, infatti la mia osservazione era riferita alla lista,non all'identificazione... ;)