Pagina 1 di 1

richiesta identificazione [Temnothorax sp.]

MessaggioInviato: 04/03/2014, 10:58
da ziodani
ciao a tutti è da un pò che non posto, ma continuo a leggere...
Ieri vicino alla fermata dell'autobus ho rotto un ramo secco di un fico e ho visto che dentro c'erano delle formiche. Ho raccolto il rametto e l'ho messo in una provetta lunga con riserva d'acqua. Ho messo un pò di miele e fatto qualche foto alle ospiti.
luogo Trento collina, circa 400 mslm
temperatura 5-6°C

Immagine
140303_a di ziodani, su Flickr

Immagine
140303_b di ziodani, su Flickr

Immagine
140303_c di ziodani, su Flickr

Immagine
140303_d di ziodani, su Flickr

Sul primo tergite si notano come due macchie a forma di goccia di colore giallo.
Le dimensioni non le ho prese ma ad occhio sono un pò più piccole di Lasius sp.

Insieme alle formiche c'era anche un altro ospite penso un acaro rosso, e anche uno marrone che non ho fotografato (con l'addome più cicciotto).
Immagine
acarorosso_1 di ziodani, su Flickr

Volevo chiedere l'identificazione, non sono esperto ma gironzolando nel forum azzarderei a dire Temnothorax sp. (Myrmicinae visto il peziolo, arboricole, dimensioni e confronto con altre foto).

Altra cosa, questi ospiti sono parassiti delle formiche o vivono in simbiosi?
Ho già tante colonie in fondazione per cui credo di liberarle dove le ho prese, non ho aperto il ramo e non so se c'è la regina, ma visti gli ospiti non vorrei correre il rischio di contaminare le altre colonie in fondazione che ho a casa.
grazie e ciao

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 04/03/2014, 11:27
da ChAoS
Credo che la tua identificazione sia corretta,anche a me sembrano Temnothorax sp.

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 04/03/2014, 11:42
da winny88
Sì, Temnothorax sp.. Non ci permettiamo di dare una determinazione certa alla specie. Tuttavia ritengo probabile un comune Temnothorax unifasciatus per i seguenti motivi: l'ambiente non è particolarmente montano, ma collinare, dalla seconda foto si vede una fasciatura scura ristretta del primo tergite, dalla terza foto (la più utile) non vedo un solco epinotale evidente (il torace sopra non ha solchi evidenti) e vedo invece delle belle spine abbastanza lunghe e lievemente incurvate. Se dovessi scomettere un euro direi proprio un comunissimo unifasciatus.

L'ospite... Non sono un acarologo, ma mi sembra di vedere una netta distinzione tra cefalotorace e opistosoma per cui... non è che è uno sling di ragno? Abbiamo tuttavia aracnofili molto preparati che sicuramente valuteranno meglio.

Ad ogni modo direi che non ci sia motivo di tenere queste operaie. Di regine è improbabile che ce ne siano, è una colonia selvatica, è possibile che ci siano parassiti quindi direi che riportare il tutto al suo posto sia l'unica scelta sensata. :)

Re: richiesta identificazione

MessaggioInviato: 04/03/2014, 11:48
da ziodani
Ottimo, rapidi e molto preparati come sempre.
La mia era solo curiosità, libererò la colonia come detto anche perchè non ho voglia di aprire il rametto per scoprire una regina e soprattutto non voglio tenermi in casa una colonia selvatica con ospiti annessi.
grazie ancora e buona giornata.