Pagina 1 di 1

Identificazione [Formica cf. cunicularia]

MessaggioInviato: 04/03/2014, 14:33
da Marcello
Buongiorno a tutti,

ieri finalmente dopo tanto tempo non pioveva ed ho approfittato per fare qualche foto, c'erano un paio di queste formiche che correvano sopra una staccionata, spero si riesca a vedere qualcosa, non sono riuscito a fare di meglio :)

02.03.2014 - Mestre (VE)

Immagine


Grazie!

Ciao,
Marcello

Re: Identificazione formica rossiccia di media misura

MessaggioInviato: 04/03/2014, 14:57
da winny88
Sempre (3) Formica (Serviformica) sp. quasi certamente cunicularia come qui:

viewtopic.php?f=38&t=7896&p=101398#p101382
:)

Guance rossicce, torace grigio-rosso, niente peli sul pronoto. Il cf. è saggio, ma è giusto per essere scrupolosi: la specie è quella! Del resto... specie comunissima e diffusissima ovunque. ;)

Foto sempre bellissime! :smile:

Re: Identificazione [Formica cf. cunicularia]

MessaggioInviato: 04/03/2014, 15:12
da Dorylus
Concordo con winny , foto spettacolare ad una formica spettacolare!

Re: Identificazione [Formica cf. cunicularia]

MessaggioInviato: 04/03/2014, 21:28
da Marcello
Grazie ragazzi, dalla forma del peziolo avevo intuito fosse simile a quella che ho trovato tempo fa (in luogo diverso), ma questa era più scura e si vedeva molto di più la peluria, quindi ho preferito evitare figuracce :)

A proposito, approfitto ... con queste variazioni di colore, senza peluria sul pronoto. con peziolo molto pronunciato (come in questa specie), si potrebbe confondere con altre famiglie/generi?

Grazie!

Ciao,
Marcello

Re: Identificazione [Formica cf. cunicularia]

MessaggioInviato: 04/03/2014, 21:33
da Dorylus
Se uno si fa "l'occhio" non le confonde più dopo un po con altri generi , invece è facile confondersi all'interno del genere specialmente con queste Formica che hanno una bella variabilità cromatica .

Re: Identificazione [Formica cf. cunicularia]

MessaggioInviato: 04/03/2014, 21:49
da Marcello
Grazie, questa è la terza che riprendo, senza andare a cercarle, penso sia ancora presto per riconoscerla, ma la prossima che vedo somigliante ci provo.

OT: ho chiesto ad un mio amico che è andato in Sud Africa se mi porta una Dorylus nigricans :) Solo per scattare qualche foto (non credo sia fattibile) ... parlando qualche giorno fa mi ha detto che le chiamano Siafu, sono bellissime!

Ciao,
Marcello

Re: Identificazione [Formica cf. cunicularia]

MessaggioInviato: 05/03/2014, 11:24
da Dorylus
Se ti interessa qualche Dorylus te la posso dare io sono proprio i nigricans :-) , non credo di avere soldati ma operaie medie si

Re: Identificazione [Formica cf. cunicularia]

MessaggioInviato: 05/03/2014, 20:05
da Marcello
Fantastico! Hai delle foto? Ma se volessi tenerne solo qualcuna (penso che senza la regina nessun altro deponga), pensi che morirebbero?

Sono bellissime ... :-D

Grazie.

Ciao,
Marcello

Re: Identificazione [Formica cf. cunicularia]

MessaggioInviato: 06/03/2014, 10:24
da GianniBert
Queste formiche non si possono tenere staccate dalla colonia. In ogni caso è impossibile allevarle per persone comuni in ambiente artificiale.
Dopo alcuni giorni, o se va bene, settimane, morirebbero comunque.
Dorylus parla di esemplari da collezione, anomma vive, in Italia, non credo ne possano arrivare! :lol:

Senza contare i rischi doganali, sono animali che devono restare nel loro ambiente.
E sì che catturarle non è difficile: basta mettere una mano su una colonna di passaggio, e loro si attaccano volontariamente! :lol:

Re: Identificazione [Formica cf. cunicularia]

MessaggioInviato: 06/03/2014, 10:52
da Marcello
Ehh immaginavo una cosa del genere ... ma non sapevo fosse così difficile allevarle qua, comunque io non potrei allevarle sicuramente, mi piacerebbe osservarle per un po' e scattare foto.

Grazie per le info!

Ciao,
Marcello

Re: Identificazione [Formica cf. cunicularia]

MessaggioInviato: 06/03/2014, 17:55
da GianniBert
Le formiche migratrici e cacciatrici del tipo Doryline non si possono catturare e allevare per ovvi motivi!
Intanto catturare una colonia vuol dire intrappolare MILIONI di individui veloci e mordaci, poi le formiche migratrici si chiamano così in quanto... migratrici!
Avrebbero bisogno di ampio spazio per le loro incursioni, ambiente climatizzato e col giusto tasso di umidità.. Serve un capannone industriale climatizzato. Catturarne una certa quantità è senz'altro possibile, ma staccate dalla colonia sarebbero solo una pattuglia senza senso, un dito di una mano staccata dalla stessa!
Non c'è dubbio che siano affascinanti, come qualsiasi animale feroce...