Pagina 1 di 1

Identificazione formica Thai

MessaggioInviato: 10/03/2014, 13:35
da asiletto
Su una sdcard dimenticata ho trovato questo filmato, ripreso a Khao Yai, Thailandia, lo scorso Novembre.

Vi era un'area di prato di diversi metri quadrati completamente occupata da queste formiche. Non erano per niente aggressive, mi ci ero seduto in mezzo senza accorgermene.

Non saprei nemmeno definirne il genere...l'unica cosa che riesco a dire è che sono delle Myrmicinae.

Cosa ne pensate?


http://www.youtube.com/watch?v=WpPC7tVZWDU

Re: Identificazione formica Thai

MessaggioInviato: 10/03/2014, 13:48
da Dorylus
Non so se mi sbaglio ma io vedo un peziolo molto allungato ma non direi myrmicinae, la specie e il genere purtroppo non la so , hanno qualcosa di Camponotus o Calomyrmex . Anzi propendo nettamente per Calomyrmex

Re: Identificazione formica Thai

MessaggioInviato: 10/03/2014, 14:04
da winny88
Ma sì, sono Formicinae e direi proprio Camponotini. Quoto Dorylus su Calomyrmex proprio per il peziolo molto lungo e il propodeo bombato. :)

Re: Identificazione formica Thai

MessaggioInviato: 10/03/2014, 15:12
da asiletto
In effetti avete ragione, il peziolo è molto allungato ma singolo.

E io che pensavo che le Camponotinae comprendessero solo il genere Camponotus, polimorfiche e dalla testa allungata. Si impara sempre qualcosa! :)

Grazie!

Re: Identificazione formica Thai

MessaggioInviato: 10/03/2014, 15:31
da winny88
A questo punto ti do una notizia shock: anche i Polyrhachis sono Camponotini! :lol:

Guarda 2 cose di Polyrhachis per esempio: il torace curvo ad arco e l'inserzione delle antenne lontana dal clipeo. Cosa ti ricorda? :smile:

Re: Identificazione formica Thai

MessaggioInviato: 10/03/2014, 15:41
da asiletto
Mi ha fregato l'albero delle formiche italiane, dove tutti i Camponotini sono Camponotus :).

In effetti a parte le spine queste formiche somigliano moltissimo alle Polyrhachis.