Pagina 1 di 2

piccola regina non identificata

MessaggioInviato: 05/06/2011, 20:26
da Antonio PG
Immagine

la dimensione è di 3-4 mm , addome peloso , colore nero omogeneo
Raccolta sempre zona vesuviana qualche giorno fa sotto una pietra

Re: Vediamo che regina é

MessaggioInviato: 05/06/2011, 20:29
da tortadimucca
a mio parere è una Messor

Re: Vediamo che regina é

MessaggioInviato: 05/06/2011, 20:30
da riccardo85
Penso sia Tetramorium caespitum ma non ne sono sicuro

Re: Vediamo che regina é

MessaggioInviato: 05/06/2011, 20:39
da Antonio PG
maronn , quando fate così ! :-D

non immaginavo fosse così difficile riconoscerle , verifico le vostre indicazioni.

Re: Vediamo che regina é

MessaggioInviato: 05/06/2011, 20:51
da Antonio PG
altra foto

Immagine

Re: Vediamo che regina é

MessaggioInviato: 05/06/2011, 20:54
da Messor barbarus
tortadimucca ha scritto:a mio parere è una Messor


anche io voto Messor sp.

Re: Vediamo che regina é

MessaggioInviato: 05/06/2011, 20:55
da Messor barbarus
Messor barbarus ha scritto:
tortadimucca ha scritto:a mio parere è una Messor


anche io voto Messor sp.



no no ritiro tutto, 4 mm sono troppo poco anche per una Lasius

Re: Vediamo che regina é

MessaggioInviato: 05/06/2011, 20:56
da tortadimucca
a me la seconda foto ha dato qualche dubbio... :unsure:

Re: Vediamo che regina é

MessaggioInviato: 05/06/2011, 20:57
da riccardo85
Una Messor di 3-4 mm a giugno? :-?
La vedo dura :mror:

Re: Vediamo che regina é

MessaggioInviato: 05/06/2011, 20:57
da Messor barbarus
mah, a meno che non si sia sbagliato...cioè voleva scrivere 13-14 al posto di 3-4...ma 4 è impossibile :unsure:

Re: Vediamo che regina é

MessaggioInviato: 05/06/2011, 20:58
da Messor barbarus
riccardo85 ha scritto:Una Messor di 3-4 mm a giugno? :-?
La vedo dura :mror:


quoto..

Re: Vediamo che regina é

MessaggioInviato: 05/06/2011, 21:01
da Antonio PG
OK, vediamole messor
Messor capitatus (Latreille, 1798), chiamata anche formicone nero per via delle sue dimensioni poco più piccole di Camponotus herculeanus, la più grande formica europea, ha un colore unicamente nero lucido e solo in esemplari non maturi una colorazione della testa verso il bruno. I peli della gula (gola) sono corti e non si vedono ad occhio nudo. È diffusa esclusivamente nelle zone centro-meridionali dell'Italia ed ama terreni brulli e secchi o insenature nelle rocce per costruirvi il nido.

Messor meridionalis (André, 1882), nota anche come formica mietitrice meridionale, caratterizzata da una differenza scarsa tra operaie minori e maggiori, che è molto accentuata nella specie M. capitatus da cui si differenzia oltre che per dimensioni minori, anche per via del torace rossastro. Come suggerisce il nome, abita le zone meridionali dell'Italia e spesso la si trova anche in Sicilia.

Messor sanctus (Forel, 1905), che si differenzia dalla M. capitatus per via delle dimensioni del capo minori, della rotondità del torace e anche per i peli sotto la gula più lunghi ed a forma di j. La sottospecie M. sanctus sanctus si trova in Sicilia mentre la sottospecie M. sanctus bouvieri abita l'intera Italia penisulare.

Messor structor (Latreille, 1798), è forse la più diffusa in Italia meridionale. Ha corpo esile e si differenzia dalle altre Messor per via del colore brunastro di testa e torace e per il capo non grande quanto le altre nelle operaie maggiori.

Messor minor (Latreille, 1798), simile a M. sanctus, ma è molto più lucente e le operaie maggiori hanno testa e torace rosso ciliegia e quelle minori sono interamente nere. Diffusa è la sottospecie M. minor calabricus, che abita le campagne della Calabria e si differenzia dalle altre sottospecie per via del colore rosso più scuro di torace e testa. Viene spesso confusa con M. barbarus.

Messor barbarus (Forel, 1905), detta formica barbaresca, è caratterizzata dalle grosse dimensioni del capo delle operaie maggiori e dalla testa rossa-porpora. Sebbene sia presente in Italia, è molto rara e si trova solamente nella parte occidentale della Liguria ed in Toscana, dove sta lentamente cedendo il posto a M. capitatus.

Qui vengono descritte le formiche , ma le regine potrebbero avere caratteristiche diverse ! bisognerà aspettare i primi esemplari per essere sicuri ?

Re: Vediamo che regina é

MessaggioInviato: 05/06/2011, 21:02
da dada
Se le dimensioni sono quelle... forse Solenopsis sp.?

Re: Vediamo che regina é

MessaggioInviato: 05/06/2011, 22:25
da gaffiere
Le solenopsis non hanno le antenne che terminano a clavetta?
Comunque guardando le dimensioni della moneta nella prima foto direi che le misure sono sbagliate se sono 20 cent.

Re: Vediamo che regina é

MessaggioInviato: 05/06/2011, 22:42
da quercia
se non fosse per le dimensioni somiglia tantissimo alla queen di messor capitatus