zambon ha scritto:Per me Aphaenogaster sp molto probabile Aphaenogaster subterranea
+1Io seguirei questo iter:
Solco epinotale profondo che rende il torace sinuoso ("S") e nodo del peziolo molto lungo (prima foto): tribù dei Pheidolini.
Presenza di spine sul propodeo: si escludono i
Messor autoctoni.
Le dimensioni sono di 4 mm, ma se non le avessi potrei fortemente sospettare un'operaia minore di
Pheidole (morfologicamente similissime alle
Attomyrma)-----> quart'ultimo segmento del funicolo dell'antenna quasi uguale al terz'ultimo (seconda foto)=
Aphaenogaster (
Pheidole ha il quart'ultimo segmento molto più piccolo degli ultimi 3).
Spine propodeali ben formate e guance rugose (ultima foto)= si escludono specie simili come
pallida e
dulciniae.
Essendo anche l'unica
Attomyrma segnalata nel luogo del ritrovamento avallerei assolutamente l'identificazione di zambon come
Aphaenogaster subterranea.
