Pagina 1 di 1

Regina alata (Camponotus fallax)

MessaggioInviato: 28/04/2014, 17:07
da Sara75
L'ho raccolta per l'identificazione, dato che non l'avevo mai vista.
Ritrovata in città, sola su di un marciapiede adiacente la strada, poco prima di un acquazzone. Gli unici alberi vicini erano i tigli del viale. Nessuna sciamatura osservata.
Ora che ha smesso di piovere la libero, anche perché l'ho identificata come Camponotus fallax.
Lunghezza un centimetro, ali con sfumatura giallastra, gastro con anelli di peli eretti, capo piuttosto massiccio in rapporto al torace, forma "allungata", clipeo con intaccatura.
È lei?

http://s64.photobucket.com/user/vialesa ... 1.jpg.html

Re: Regina alata

MessaggioInviato: 28/04/2014, 17:13
da zambon
Anche per me Camponotus fallax poi se mi dici che ha il clipeo con una tacca allora direi che è lei.
:smile:

Re: Regina alata

MessaggioInviato: 28/04/2014, 17:16
da Sara75
Si, ho letto che è un carattere indicativo della specie, allora ho guardato subito. Lei è stata molto collaborativa, perché ho usato la lente che mi hai consigliato tu ad Entomodena! (Favolosa!) :yellow:

Re: Regina alata (Camponotus fallax)

MessaggioInviato: 28/04/2014, 17:24
da winny88
Non hai notato la sciamatura perché questa specie ha numeri molto molto bassi. Poche colonie (rispetto a vagus e lateralis), pochi individui nelle colonie e ogni colonia produce pochi o pochissimi alati. Di conseguenza sciamano pochi individui. :)

Re: Regina alata (Camponotus fallax)

MessaggioInviato: 28/04/2014, 17:32
da zambon
Fai bene a liberarla, anche io la trovo spesso nelle città ma è così discreta (forse perchè più attiva di notte) che ai più passa inosservata, nei parchi e nei viali si può notare mentre salgono e scendono dai tronchi.
Per la lente è ottima, piccola, funzionale e economica.
:smile:

Re: Regina alata (Camponotus fallax)

MessaggioInviato: 28/04/2014, 17:47
da Sara75
Oh...non pensavo fossero così poco diffuse. La libero comunque in un ambiente più naturale, io abito in periferia in mezzo alla macchia mediterranea. Spero che se fecondata trovi un riparo adeguato. :happy:

Re: Regina alata (Camponotus fallax)

MessaggioInviato: 28/04/2014, 17:50
da winny88
Ah, ma sono molto diffusi. Solo sono piccoli i numeri. :)

Re: Regina alata (Camponotus fallax)

MessaggioInviato: 28/04/2014, 18:03
da Sara75
Fatto. Liberata su un albero di ulivo. :smile: