Pagina 1 di 1

C. truncatus.. e la regina?

MessaggioInviato: 04/05/2014, 17:01
da LiZaRd
Salve a tutti.
Ieri nel mio giardino in diversi rametti del mio albero di Noce, ho trovato alcune colonie di Camponotus truncatus (credo proprio siano loro).

Il problema è che è difficilissimo riconoscere la regina. Anzi per me è impossibile. Sono praticamente tutte "major" , hanno la stessa dimensione e forma.

Riuscite almeno a garantirmi che ci sia la regina in una delle tre colonie?

Ne ho stabulata una, in un piccolo formicaio, un'altra in una provetta, e l'altra nell'arena dove sotto hanno trasportato tutte le uova ( visibili nella foto).

Grazie mille.

http://www.mediafire.com/convkey/35b3/tlc39kgql5wel81fg.jpg

http://www.mediafire.com/convkey/9921/s50z9fwja0urj05fg.jpg

http://www.mediafire.com/convkey/2c12/j6p67blhilcybvnfg.jpg

http://www.mediafire.com/convkey/85e4/868pgxd9vyk28k2fg.jpg

http://www.mediafire.com/convkey/99ba/7fb0lr33lg39zy8fg.jpg

http://www.mediafire.com/convkey/ca22/gy2bdyqoy1vcy2jfg.jpg

http://www.mediafire.com/convkey/2db0/67xwdbf6hnm7o1qfg.jpg

Aprite gli URL per le foto dettagliate (troppo grandi.) Ecco un'anteprima:

Immagine

Re: C. truncatus.. e la regina?

MessaggioInviato: 04/05/2014, 19:21
da Nimrod
in nessuna delle foto non vedo la regina,infatti anch'io una volta ho visto major di C truncatus e l'ho scambiato per una regina
PS:ecco se serve una foto delle caste
http://2.bp.blogspot.com/_Z48QnBq5uhQ/T ... ncatus.jpg

Re: C. truncatus.. e la regina?

MessaggioInviato: 04/05/2014, 20:09
da LiZaRd
Anche con la foto delle caste, rimangono comunque indistinguibili! Almeno per me.

Ma sicuramente dovrà esserci almeno una regina. Tutte quelle uova nel rametto strettissimo dove le ho prese, non possono essere nate dal nulla ...

Re: C. truncatus.. e la regina?

MessaggioInviato: 04/05/2014, 20:17
da winny88
La regina ci sarà molto probabilmente, ma nel resto dell'albero! :)

Queste specie formano colonie dislocate in vari punti. La regina di solito si rintana sempre in uno dei punti più sicuri. Per esempio non in un rametto, ma all'interno delle cavità del tronco.

Sembra un po' di giocare a "trova Waldo", ma neanche io vedo regine nelle foto.

Meglio non raccogliere colonie in natura. E' inutile! Vedrai che nel corso della prossima settimana si verificherà l'evento che ti dicevo... ;)

Re: C. truncatus.. e la regina?

MessaggioInviato: 04/05/2014, 20:23
da LiZaRd
Ok perfetto :(
Domani libero tutto :( , anche se sinceramente temo che ci possa essere la regina, ma non distinguibile in quanto le foto non sono dettagliate.

Ma anche le C. truncatus sciamano ora? Non a Luglio/Agosto?

Re: C. truncatus.. e la regina?

MessaggioInviato: 04/05/2014, 22:09
da Sara75
:lol: "Trova Waldo!" :lolz:
Confesso che ci ho provato anche io a cercare la fantomatica regina nelle foto, ma senza risultati! In compenso ora vedo formichine ovunque poso lo sguardo! :wacko:

Re: C. truncatus.. e la regina?

MessaggioInviato: 04/05/2014, 23:34
da LiZaRd
Mhmmm Why not?

Immagine

Re: C. truncatus.. e la regina?

MessaggioInviato: 05/05/2014, 5:10
da winny88
E' un soldato. :)

Re: C. truncatus.. e la regina?

MessaggioInviato: 05/05/2014, 9:39
da Sara75
Non devi guardare il gastro per riconoscere la regina, ma controllare il rapporto capo/mesosoma. Le regine di C. truncatus hanno la testa più stretta e lunga di quella delle major, in rapporto al torace la testa è piccola.
Mentre i soldati presentano un capo molto più largo del torace che è sempre meno robusto e sviluppato delle regine. :winky:

Re: C. truncatus.. e la regina?

MessaggioInviato: 05/05/2014, 10:05
da Dorylus
Aggiungo che se hai una vista particolarmente buona e una lente potresti cercare le cicatrici alari della regina ma anche io dubito ci sia , colonie con così tanti soldati nascondono la regina o le regine in parti sicure, c'è da sperare sia una di quelle grosse colonie con più di una regina , evento non così raro in questa specie .