Pagina 1 di 1

regina di quale specie?

MessaggioInviato: 10/05/2014, 11:06
da lorenzo.monarca
Salve a tutti, l'altro giorno in un edificio chiuso ho trovato diverse regine della stessa specie. Le formiche sono le più grandi che si trovano nelle nostre zone credo, le operaie sono lunghe circa 1 cm e la regina molto di più. Sono tutte nere. Volevo sapere a che specie appartenessero. Poi ho preso una regina e l'ho sistemata nella provetta, ma dopo un giorno non si è ancora tolta le ali. C'è ancora speranza che possa farlo successivamente? Grazie :)

Re: regina di quale specie?

MessaggioInviato: 10/05/2014, 11:14
da Dorylus
Ciao , se vuoi potresti presentarti nell'apposita sezione .
Riguardo alle formiche senza foto è impossibile determinarle con certezza anche se dalla tua descrizione si potrebbe pensare a Camponotus vagus. Sono tra le più grosse formiche italiane ed europee e sciamano proprio in questo periodo quindi hai buone probabilità che siano loro .

Comunque per sicurezza sarebbe meglio postare una foto della regina.

Re: regina di quale specie?

MessaggioInviato: 10/05/2014, 13:40
da Robybar
Ma perchè hai preso una regina alata??? Cosa te ne fai???Lo sai che ai fini dell'allevamento sono completamente inutili?
Bah...
Ad ogni modo, quoto Dorylus. Per il periodo e la descrizione (molto approssimativa) può essere Camponotus vagus, ma per sicurezza prova a fare una foto decente dell'esemplare.

Re: regina di quale specie?

MessaggioInviato: 10/05/2014, 14:26
da asiletto
Se la regina alata l'hai presa da un nido non è sicuramente fecondata.

Se l'hai trovata in giro è possibile invece che sia fecondata. Un buon 10% delle mie colonie derivano da regine alate, alcune sono ancora alate tuttora, a distanza di un anno dalla fondazione e con un centinaio di operaie. Ad altre le operaie hanno "rosicchiato" quasi completamente le ali.

Re: regina di quale specie?

MessaggioInviato: 10/05/2014, 15:46
da lorenzo.monarca
Sì, l'ho trovata che svolazzava in giro. Comunque niente da fare, non so come mai ma è morta :cry:

Re: regina di quale specie?

MessaggioInviato: 10/05/2014, 15:47
da lorenzo.monarca
E comunque sì, era una Camponotus vagus.

Re: regina di quale specie?

MessaggioInviato: 10/05/2014, 17:32
da Dorylus
In ogni caso senza foto non ne abbiamo la certezza assoluta :-)
Quoto Asiletto , regine alate si rivelano fecondate più volte di quanto crediamo , il danno di prelevare una regina alata non è poi così grave quindi chiudiamo qui il fatto :-)
La prossima volta ricordati che se vuoi avere un successo più sicuro prendine una dealata .

Re: regina di quale specie?

MessaggioInviato: 10/05/2014, 20:47
da Robybar
lorenzo.monarca ha scritto:Sì, l'ho trovata che svolazzava in giro. Comunque niente da fare, non so come mai ma è morta :cry:

Chi sa come mai :frown:

Re: regina di quale specie?

MessaggioInviato: 11/05/2014, 1:22
da lorenzo.monarca
A mia discolpa posso dire che mi è capitato più di una volta che le regine si strappassero le ali dopo averle prese. L'idea era di tenerla un paio di giorni e liberarla se non fosse feconda.