Pagina 1 di 1

Identificazone regina e operaie [Formica cf. cinerea]

MessaggioInviato: 22/05/2014, 21:39
da Xander088
Oggi ho trovato questa regina con una quarantina di operaie e qualche uova....qualcuno me la sa identificare? era nel letto di un fiume secco in un legno che mi sono portato a casa per fare legna, il legno dentro era marcio e umido probabilmente preso per svista, quando ho accatastato la legna hanno cominciato ad uscire formiche sicuramente per il colpo subito! incuriosito l'ho aperto (era una quarantina di cm di lunghezza e spesso una decina) e ho avuto questa bella sorpresa :)
boh1.jpg

Re: Identificazone regina e operaie

MessaggioInviato: 22/05/2014, 22:18
da manuel
Di solito Formicarium sconsiglia il prelievo di colonie in natura...
Comunque questa colonia é di Formica.sp. ;)

Re: Identificazone regina e operaie

MessaggioInviato: 22/05/2014, 22:23
da winny88
Ciao, xander! :)

Questo fiume secco dove era? E' importante per provare un'identificazione più dettagliata. :smile:

Re: Identificazone regina e operaie

MessaggioInviato: 22/05/2014, 22:32
da Xander088
grazie per le informazioni :) comunque il fiume si chiama Tagliamento, in Friuli Venezia Giulia, in una parte del letto del fiume senza acqua..
Manuel lo so, ma avendola li non ho pensato subito a portarla in dietro, l ho aperto per curiosità il pezzo di legno e ho trovato la regina a sorpresa non pensavo neppure che fosse nel legno xD io francamente cmq penso che non sarebbe sopravvissuto come formicaio perchè è una zona sempre inondata in autunno..in pratica sarebbe stata inondata quella zona...da quelle parti so che ci sono un infinità di Camponotus vagus e Myrmica rubra dato che le ho viste spesso :) se può interessare l 'nformazione...è una zona composta da poca terra e principalmente c'è una sabbiolina che asciutta è simile a quella del mare

Re: Identificazone regina e operaie

MessaggioInviato: 22/05/2014, 22:38
da winny88
Ti dico che io sospettavo la "formica dei torrenti" (Formica selysi), ma era probabile se eravamo in zona alpina occidentale. Siamo proprio dall'altro lato, quindi salvo grosse sorprese, così argentea, è una probabile Formica (Serviformica) cinerea. Anche la descrizione dell'ambiente punta molto su questa specie.

Molto bella! Dato che te la ritrovi io ti consiglio di allevarla se ti va. Basta che metti una provetta come indicato nelle guide aperta all'interno del contenitore dove le tieni e vedrai che entro un po' ci si rintaneranno tutte dentro. Per il resto puoi usare benissimo schede e diari di Formica cunicularia. :)

Benvenuto nel forum! :smile:

Re: Identificazone regina e operaie [Formica cf. cinerea]

MessaggioInviato: 23/05/2014, 0:12
da Xander088
Grazie mille ho appena visto è proprio lei!! Si ho provveduto a metterla fin da subito in un arena collegata a un mio vecchio formicaio di gesso in un contenitore di plastica :) ho inserito una provetta nella arena con riserva d acqua vediamo quando decidono di spostarsi :) ora mi vedo l umidità di cui hanno bisogno e l alimentazione :) grazie ancora :)

Re: Identificazone regina e operaie [Formica cf. cinerea]

MessaggioInviato: 24/05/2014, 13:45
da Xander088
questa mattina si sono trasferite volontariamente all'interno della provetta con in fondo deposito di acqua e miele :) ho notato come questa specie sia facilmente spaventabile, e come la sola luce che accendo di giorno per scaldare l ambiente le spaventa molto xD soprattutto la regina che si mette a correre come se non ci fosse un domani LOL
così ho spostato il tutto in una parte meno illuminata e la piccola colonia sembra tranquilla..ho contato circa 35 40 formiche, presuppongo che tra le formiche presenti nel legno e quelle che sono riuscito a prendere prima che si dileguassero, ci fossero sulle 200 formiche...quindi teoricamente è al secondo anno di vita..ho notato anche che le formiche si scarrozzano in giro pacchetti di uova che ad occhio e croce non sono molto lontane alla sessantina :)

Re: Identificazone regina e operaie [Formica cf. cinerea]

MessaggioInviato: 24/05/2014, 13:49
da winny88
Xander088 ha scritto:questa mattina si sono trasferite volontariamente all'interno della provetta con in fondo deposito di acqua e miele

Non va bene! Il serbatoio della provetta dove stanno deve essere di sola acqua. Con acqua e miele rendi il cotone un terreno di coltura per muffe e batteri. Una cosa e mettere una provetta di acqua e miele in arena a disposizione e una cosa e farlo come ambiente in cui risiedono. Prepara una nuova provetta con sola acqua, rovescia le formiche fuori da questa in arena e aspetta che si trasferiscano nella nuova provetta. :)

Re: Identificazone regina e operaie [Formica cf. cinerea]

MessaggioInviato: 25/05/2014, 0:38
da Xander088
Scusa ho sbagliato a scrivere :) ho una provetta con infondo acqua, e sempre nella stessa arena una provetta piccola tutta di acqua e miele :) e sembrano esserne davvero ghiotte perché le vedo andare su é giù :)
Comunque mi sono allontanato da casa per 9 ore e quando sono tornato ho notato che si sono trasferite tutte nel nido in gasbeton :)