Pagina 1 di 1

Identifidazione operaia [Lasius emarginatus]

MessaggioInviato: 27/05/2014, 19:28
da Mario
Buonasera, visto la mia idea di fondare una colonia volevo iniziare col capire quali formiche abitano la zona in cui vivo, questa si trova nel giardino di casa. Vorrei farla identificare per sapere il periodo di sciamatura e eventualmente problemi di allevamento di questa particolare varietà.
Gli esemplari osservati erano lunghi 5 mm. Vivo in un paese delle colline bergamasche a circa 300 m slm.
grazie anticipatamente per l'aiuto.

Immagine
Immagine

Re: Identifidazione operaia

MessaggioInviato: 27/05/2014, 20:40
da filomeno
E' una Lasius sp. molto probabilmente una Lasius emarginatus. Sciama da giugno fino a settembre!!! ;)

Re: Identifidazione operaia

MessaggioInviato: 27/05/2014, 20:45
da Mario
Grazie mille :-)

Re: Identifidazione operaia [Lasius emarginatus]

MessaggioInviato: 27/05/2014, 22:38
da Mario
Sarebbe bello se oltre a identificare l'esemplare spiegassi anche i particolari salienti che ti hanno permesso di riconoscerlo

Re: Identifidazione operaia [Lasius emarginatus]

MessaggioInviato: 27/05/2014, 22:48
da Sara75
Per un'identificazione grossolana del genere Lasius, e in particolare della specie L. emarginatus ti puoi basare prima di tutto sulla taglia delle operaie, in genere piuttosto contenuta, sul peziolo singolo a scaglia, come tutte le Formicinae, sul mesosoma piu chiaro del resto del corpo e con una tonalità arancione/rossiccia, sulla loro etologia che le porta ad essere fortemente sinantropiche, le trovi in genere vicino alle abitazioni. :happy:
Nella sezione del forum "richiesta di identificazione" ci sono molte foto di varie specie, regine, operaie, maschi...ti consiglio di spulciarlo spesso. In più c'è un interessante "mirmequiz identificativo" , molto istruttivo. :smile:
Io ho trovato molto utile questo sito (in francese) per iniziare a riconoscere le varie specie e soprattutto le differenti regine. :)

http://translate.googleusercontent.com/ ... NF5pQ1RcDg

Re: Identifidazione operaia [Lasius emarginatus]

MessaggioInviato: 28/05/2014, 6:05
da Mario
Grazie Sara, ho letto qualcosa sul forum, non tutto solo che non sapevo propio da che parte iniziare a osservare. , Alcune delle differenze indicate nelle chiavi dicotomiche non sono riuscito ad osservarle né in foto né dal vivo, per questo ho immaginato che voi esperti iniziaste a osservare altri particolari.