Colonia in giardino [Messor structor]

Ciao a tutti,
nel poco tempo libero che ho, mi sono messo a censire i nidi che ho notato in giardino, ed apparte gli n-mila di Lasius sp. , i 6 nidi di Crematogaster scutellaris , i 2 di Formica cunicularia, e il numero non precisato di Camponotus vagus ce n'è uno che mi ha stupito, perchè non ricordo di averlo mai visto prima.
Il nido in questione sembra essere abitato da Messor sp. ma non so identificare se M. capitatus, M. structor o altra specie (e spero di aver indovinato almeno che si tratti di Messor!). Spero mi possiate aiutare; ecco alcune info e foto:
Location: Media valle del Serchio circa 350 mslm, nido costruito tra un gradino di cemento e il giardino (terra argillosa)
Le foto sono qui: https://www.dropbox.com/s/hmn4ta23bbjen66/messor.zip
Purtroppo ImagesHack è diventato a pagamento e dunque ho messo le foto in un archivio .zip su Dropbox.
All'interno di tale archivio troverete due cartelle, una dedicata ad una operaia minor (cartella messor1), l'altra ad una major (cartella messor2).
Il nido sembrava ospitasse una colonia minima poichè in diverse osservazioni ho visto solo due piccole operaie uscire.
Ho cosparso lo spazio circostante con semi per bengalini (molto simili ai comuni semi mangime per canarino, ma più piccoli) e dopo mezz'ora erano uscite una ventina di minor e 4 grosse major con tanto di capoccione, e dei semi non c'era più traccia! Ho catturato una major e l'ho fotografata più accuratamente che potevo (cartella messor2), mentre le foto della minor (cartella messor1) sono state scattate sul posto.
Spero che siano sufficienti a poter identificare la specie.
Le dimensioni della major sfiorano il cm (lo si vede anche dalle foto accanto al righello), mentre quelle della minor si aggirano intorno ai 4mm.
Scusate per il poema e grazie per l'aiuto!
nel poco tempo libero che ho, mi sono messo a censire i nidi che ho notato in giardino, ed apparte gli n-mila di Lasius sp. , i 6 nidi di Crematogaster scutellaris , i 2 di Formica cunicularia, e il numero non precisato di Camponotus vagus ce n'è uno che mi ha stupito, perchè non ricordo di averlo mai visto prima.
Il nido in questione sembra essere abitato da Messor sp. ma non so identificare se M. capitatus, M. structor o altra specie (e spero di aver indovinato almeno che si tratti di Messor!). Spero mi possiate aiutare; ecco alcune info e foto:
Location: Media valle del Serchio circa 350 mslm, nido costruito tra un gradino di cemento e il giardino (terra argillosa)
Le foto sono qui: https://www.dropbox.com/s/hmn4ta23bbjen66/messor.zip
Purtroppo ImagesHack è diventato a pagamento e dunque ho messo le foto in un archivio .zip su Dropbox.
All'interno di tale archivio troverete due cartelle, una dedicata ad una operaia minor (cartella messor1), l'altra ad una major (cartella messor2).
Il nido sembrava ospitasse una colonia minima poichè in diverse osservazioni ho visto solo due piccole operaie uscire.
Ho cosparso lo spazio circostante con semi per bengalini (molto simili ai comuni semi mangime per canarino, ma più piccoli) e dopo mezz'ora erano uscite una ventina di minor e 4 grosse major con tanto di capoccione, e dei semi non c'era più traccia! Ho catturato una major e l'ho fotografata più accuratamente che potevo (cartella messor2), mentre le foto della minor (cartella messor1) sono state scattate sul posto.
Spero che siano sufficienti a poter identificare la specie.
Le dimensioni della major sfiorano il cm (lo si vede anche dalle foto accanto al righello), mentre quelle della minor si aggirano intorno ai 4mm.
Scusate per il poema e grazie per l'aiuto!