Pagina 1 di 2

Identificazione alata

MessaggioInviato: 15/06/2014, 16:56
da Pietroll
[attachment=-1]IMAG0419_BURST004.jpg[/attachment]Luogo: Pavia, parco pubblico
Ora: 15
Condizioni climatiche: 24 gradi, elevata umidità (ieri è piovuto)

Scusate l'inesperienza, oltre alla specie ho qualche dubbio se sia maschio o femmina.
Leggendo il forum ho visto che il maschio dovrebbe avere la testa più piccola, e in effetti mi sembrerebbe un maschio ma non ne sono sicuro.
Mi spieghereste da cosa lo posso capire in questo caso? :)

Re: Identificazione alata

MessaggioInviato: 15/06/2014, 17:22
da entoK
Questa è una regina, è sicuramente appartenente alle Myrmicinae e potrebbe essere Tetramorium purtroppo l'immagine non aiuta (guardati la guida alle macro nel sito).

In ogni caso è ancora alata ed è poco probabile che sia feconda: se non si deala e dopone in pochi giorni ti conviene lasciarla.

Re: Identificazione alata

MessaggioInviato: 15/06/2014, 17:43
da Pietroll
Purtroppo per fare foto ho solo il telefono :-/ comunque grazie :) se in qualche giorno non si deala la riporto dove l'ho trovata.

Re: Identificazione alata

MessaggioInviato: 15/06/2014, 18:09
da entoK
Pietroll ha scritto:Purtroppo per fare foto ho solo il telefono :-/

Guarda che la guida di cui parlavo è stata fatta apposta per chi ha mezzi scarsi, c'è anche qualche consiglio per chi ha solo il telefono. ;)

Re: Identificazione alata

MessaggioInviato: 15/06/2014, 18:39
da Pietroll
Non l'avevo vista, ora me la leggo bene. Comunque mi sa che sono stato fortunato!!! Inizia a contorcersi e a fare strani movimenti con gli arti posteriori sulle ali! Mi sa che ci siamo, si sta dealando :D

Re: Identificazione alata

MessaggioInviato: 15/06/2014, 19:39
da rmontaruli
Tetramorium anche per me.
Ne so identificare poche di specie, ma quelle poche ho avuto modo di osservarle molto a fondo.
Tra l'altro da me a Milano una colonia di Tetramorium che nidifica nel marciapiede sotto casa mia, ha sciamato settimana scorsa, quindi il periodo di sciamatura è compatibile.

Suppongo che tu abbia alloggiato la regina in una provetta con acqua e cotone e non l'abbia ancora in quell'enorme contenitore della foto.

Improvettala prima che deponga, o corri il rischio che le uova (invisibili appena deposte) vengano separate dalla regina.

Re: Identificazione alata

MessaggioInviato: 15/06/2014, 20:29
da Sara75
Dalla foto sembra molto piccola. Potrebbe essere una regina di Temnothorax? :unsure:
Anche il torace sembra tipico...

Re: R: Identificazione alata

MessaggioInviato: 15/06/2014, 20:32
da Pietroll
Rmontaruli ancora non si è dealata, appena lo fa la improvetto :)

Re: Identificazione alata

MessaggioInviato: 15/06/2014, 20:37
da rmontaruli
Dammi retta. Improvetta subito.
Metti che si deala a mezzanotte che tu sei già a dormire, all'alba depone, e tu la mattina dopo improvetti e le uova sono rimaste nell'altro contenitore.
Perché rischiare?

Re: Identificazione alata

MessaggioInviato: 15/06/2014, 20:52
da Pietroll
Il problema è che ora sono all'Università che ho un esame martedì. Vado sempre in giro con un vasettino nel caso trovi delle regine, il problema però è che le provette ce le ho a casa. Al massimo qua ho delle bic vuote xD ma mi sa che non è il caso. Domani appena mi sveglio andrò in farmacia a prenderne una sperando che non abbia iniziato a deporre

Re: Identificazione alata

MessaggioInviato: 15/06/2014, 20:54
da entoK
Sara75 ha scritto:Dalla foto sembra molto piccola. Potrebbe essere una regina di Temnothorax? :unsure:
Anche il torace sembra tipico...

Le regine di quel genere sono circa 5 mm, questa mi sembra abbia proporzioni torace/addome diverse (da Tetramorium appunto) e sia un po' più grande, ma può essere che mi sbagli pure io. La prospettiva con tutta quella distanza può ingannare, inoltre non si vedono particolari, per quello dicevo che la foto è fatta male. Se avessimo un bell'albero dicotomico chiaro, in questi casi con problemi di foto, all'identificazione potrebbe arrivarci meglio l'utente stesso che fa richiesta.
Di sicuro c'è solo la sottofamiglia, per le mie capacità.

Re: Identificazione alata

MessaggioInviato: 15/06/2014, 20:57
da Sara75
Dalla foto sembrerebbe aggirarsi sui 5mm, ma è troppo sfocata e imprecisa per azzardare in effetti... :unsure:
Forse la prospettiva inganna.

Re: Identificazione alata

MessaggioInviato: 15/06/2014, 21:22
da entoK
No comunque c'è anche un altro motivo per cui non può essere Temnothorax, mi è venuto in mente ora! :wacko:
Non ci sono specie con quella colorazione così scura al nord (lui ha detto che è a Pavia) le specie a livrea melanica in quel genere sono tutti endemismi dell'Italia meridionale o insulare; è una cosa su cui mi aveva bacchettato pure a me winny88 una volta che l'aveva chiesta al prof. Rigato! ;)

Re: R: Identificazione alata

MessaggioInviato: 15/06/2014, 21:27
da Pietroll
Ho provato a fare qualche altro scatto, si muoveva e non sono di ottima qualità, pero di capisce meglio la proporzione [attachment=-1]IMAG0426.jpg[/attachment][attachment=-1]IMAG0421_BURST001.jpg[/attachment]
Ora magari è meglio se la lascio in pace che l'avrò stressata abbastanza :)

Re: Identificazione alata

MessaggioInviato: 15/06/2014, 21:36
da Sara75
I colori in foto ingannano, le regine di Temnothorax qui in Liguria ad occhio sembrano nere, ma ad un esame più ravvicinato sono molto più chiare. Ne ho una in fondazione raccolta sul terrazzo l'anno scorso che sembra scurissima in provetta.