Pagina 1 di 1

Richiesta di identificazione [Myrmica sp. , Camponotus sp.]

MessaggioInviato: 19/06/2014, 13:55
da mame3
Salve a tutti, vorrei che mi identificaste questa colonia trovata in un bosco vicino casa mia :-D :-D :-D !!!!
Non ho la più pallida idea di che cosa si tratti grazie a tutti.
vi allego anche una foto di alcune operaie gigantesche, trovate i montagna in una pianta di ciliegio:sono forse delle Messor :unsure: :unsure: ?
Buon pomeriggio a tutti e e buona fortuna per futuri ritrovamenti di regine... :lol: :lol: :-D

Re: Richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 19/06/2014, 14:47
da Micro
Prelevare colonie in natura è sempre sconsigliabile e deleterio :sad1: , a causa del danno all'ecosistema che ne consegue, detto questo ho un paio di idee sulla piccola colonietta ma per evitare di dire fesserie lascio la parola ad i più esperti.

Per l'operaia azzarderei Camponotus vagus ma non vedo bene la foto e le mie poche conoscenze non mi permettono di essere sicuro!

Re: Richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 19/06/2014, 14:56
da filomeno
Credo che sia una colonia di Temnothorax sp. mentre le altre operaie sembrano Camponotus sp. ma escluderei le vagus visto che l'addome non sembra cosi' tanto peloso e in piu' ci sono delle sfumature rosse quindi azzarderei Camponotus ligniperda

Re: Richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 19/06/2014, 15:04
da mame3
Grazie mille, in futuro eviterò di prelevare colonie già sviluppate. Grazie per aver messo a disposizione il vostro tempo.
Volevo in fine, se nella zona Comasca fossero presente la specie Pheidole Pallidula?
Ancora grazie.

Re: Richiesta di identificazione

MessaggioInviato: 19/06/2014, 15:40
da Dorylus
La colonia è di Myrmica sp. mentre le operaie sono Camponotus ligniperda le si riconosce per il torace rosso scuro e per il primo tergite sfumato di rosso .

Come ti hanno già detto non prelevare più colonie in natura ;) , in ogni caso si ci sono le Pheidole pallidula nel comasco , non sono comuni però, ti conviene cercarle in posti molto assolati .

Re: Richiesta di identificazione [Myrmica sp. , Camponotus s

MessaggioInviato: 19/06/2014, 16:04
da mame3
Ok,grazie mille per l'informazione.