conferma Camponotus ligniperda. Sì!

chiedo conferma, ma sono abbastanza sicuro viste le peculiari caratteristiche:
regine trovate ieri 21 giugno dalle 11.00 alle 14:00
luogo: Alpi, montagna in zona valle del Primiero
altitudine: strada forestale tra i 1300 e 1500 m.slm
tempo: nuvoloso con schiarite soleggiate
dimensioni: quasi 2 cm
metto solo una foto:

dan24_1a di ziodani, su Flickr
Oggi dopo pranzo le ho trasferite nella provetta definitiva e una aveva già deposto un ovetto come si vede dalla foto.
Era evidentemente il periodo giusto, ne ho trovate 3 dealate (la prima verso le 11:00, la seconda alle 12:00 e la terza verso le 14:00), 1 alatata (verso le 12:30 - 13:00) e 1 morta tutte su una strada forestale che rimaneva tra i 1300 e 1500 m.slm. Non ho dovuto sollevare sassi o scortecciare alberi come ho letto in alcuni post, queste regine che ho incontrato, passeggiavano tranquillamente sulla strada forestale. Viste le loro dimensioni era impossibile non vederle; sono veramete enormi. Alla fine ho preso le 3 dealate e lasciata libera quella alata.
Il giro in montagna è durato circa 5 ore e ho incontrato un sacco di Camponotus ligniperda e Formica del gruppo rufa. Ho visto parecchie regine alate e non di rufa (che naturalmente non ho raccolto visto che sono protette).
Confermo il detto del forum: non cercare le regine sono loro a trovare te.....
Infatti è la terza o quarta volta che faccio un giro in montagna tra maggio e giugno sperando di trovarne qualcuna, anche a quote più basse, e non ne avevo ancora incontrate. Vista la giornata soleggiata, forse anche oggi è un buon momento per incontrare queste regine.
regine trovate ieri 21 giugno dalle 11.00 alle 14:00
luogo: Alpi, montagna in zona valle del Primiero
altitudine: strada forestale tra i 1300 e 1500 m.slm
tempo: nuvoloso con schiarite soleggiate
dimensioni: quasi 2 cm
metto solo una foto:

dan24_1a di ziodani, su Flickr
Oggi dopo pranzo le ho trasferite nella provetta definitiva e una aveva già deposto un ovetto come si vede dalla foto.
Era evidentemente il periodo giusto, ne ho trovate 3 dealate (la prima verso le 11:00, la seconda alle 12:00 e la terza verso le 14:00), 1 alatata (verso le 12:30 - 13:00) e 1 morta tutte su una strada forestale che rimaneva tra i 1300 e 1500 m.slm. Non ho dovuto sollevare sassi o scortecciare alberi come ho letto in alcuni post, queste regine che ho incontrato, passeggiavano tranquillamente sulla strada forestale. Viste le loro dimensioni era impossibile non vederle; sono veramete enormi. Alla fine ho preso le 3 dealate e lasciata libera quella alata.
Il giro in montagna è durato circa 5 ore e ho incontrato un sacco di Camponotus ligniperda e Formica del gruppo rufa. Ho visto parecchie regine alate e non di rufa (che naturalmente non ho raccolto visto che sono protette).
Confermo il detto del forum: non cercare le regine sono loro a trovare te.....
Infatti è la terza o quarta volta che faccio un giro in montagna tra maggio e giugno sperando di trovarne qualcuna, anche a quote più basse, e non ne avevo ancora incontrate. Vista la giornata soleggiata, forse anche oggi è un buon momento per incontrare queste regine.