Pagina 1 di 1

Ritrovamento Parma 22/6 [Tetramorium sp.]

MessaggioInviato: 25/06/2014, 12:31
da laguna
Trovata questa regina insieme a qualche compagna dealata il 22, tempo sereno vicino ad un nido presumibilmente della stessa specie vicino un aiuola.Le regine presentano striature nere e rosse/arancioni molto chiare.
Se non sparo una fesserie le operaie avevano le stesse striature su un giallo molto molto opaco.Le operaie erano della stessa misura delle nylanderi ma leggermente più tozze.
Se può aiutare una volta messe nella stessa provetta diverse regine hanno incominciato a deporre dopo 20 minuti dalla cattura.


Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine


La qualità delle foto non è il massimo, ma dispongo solo di un telefonino.

Re: Ritrovamento Parma 22/6

MessaggioInviato: 25/06/2014, 13:14
da Sara75
Mah... Le foto sono di poco aiuto...sembrerebbe una Pheidole pallidula, che qui in Liguria stanno sciamando proprio adesso, ma non si vede bene il capo, che aiuterebbe a distinguerle...
Poi la descrizione delle operaie così grosse non mi torna, nemmeno la fondazione in pleometrosi...le Pheidole sono molto aggressive tra loro.
Aspetta quindi il parere di uno più esperto e allega le dimensioni esatte degli esemplari.

Re: Ritrovamento Parma 22/6

MessaggioInviato: 25/06/2014, 13:16
da Bremen
A me sembra una Tetramorium, che possono fondare anche insieme, pero si le foto non aiutano molto.

Re: Ritrovamento Parma 22/6

MessaggioInviato: 25/06/2014, 13:20
da Sara75
Bremen ha scritto:A me sembra una Tetramorium, che possono fondare anche insieme, pero si le foto non aiutano molto.

Si, potrebbe essere anche questa, è vero. Solo che io le distinguo principalmente dal rapporto testa/torace. Con foto così sfocate non riesco a riconoscerle.

Re: Ritroamento Parma 22/6

MessaggioInviato: 25/06/2014, 13:41
da laguna
Scusate, ricordavo male le operaie erano molto piccole.Mi sono confuso con un altra regina.

Re: Ritrovamento Parma 22/6

MessaggioInviato: 25/06/2014, 16:16
da zambon
Visto le foto un poco scadenti :mrgreen: ma io mi sbilancerei su Pheidole pallidula considerando anche il fatto che le operaie erano molto piccole (sempre se erano operaie dello stesso nido).
:smile:

Re: Ritrovamento Parma 22/6

MessaggioInviato: 25/06/2014, 16:27
da Devid
Ecco, per l'appunto ieri ho trovato proprio questa XD

Re: Ritrovamento Parma 22/6

MessaggioInviato: 25/06/2014, 16:53
da winny88
Per me è un Tetramorium. :smile:

Io in foto così osservo la forma del gastro molto ovale e la testa relativamente piccola nell'ultima foto.

Altre foto per favore?

Re: Ritrovamento Parma 22/6

MessaggioInviato: 25/06/2014, 18:28
da Devid
Come si fa a distinguere una Pheidole pallidula da una Tetramorium? Cosa centra il capo? La mia ha il capo arancione e le antenne insolitamente piccole e con un'ingrossatura alla punta...E ha una forma tipica da Pheidole sp.

Re: Ritrovamento Parma 22/6

MessaggioInviato: 25/06/2014, 18:32
da winny88
Devid ha scritto:Come si fa a distinguere una Pheidole pallidula da una Tetramorium? Cosa centra il capo? La mia ha il capo arancione e le antenne insolitamente piccole e con un'ingrossatura alla punta...E ha una forma tipica da Pheidole sp.

Discusso pochi giorni fa. Leggi qui:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 01#p106695

Re: Ritrovamento Parma 22/6

MessaggioInviato: 26/06/2014, 10:54
da laguna
Ecco nuove e migliori foto
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Re: Ritrovamento Parma 22/6

MessaggioInviato: 26/06/2014, 11:03
da Dorylus
Mi sembra Tetramorium anche a me .

Re: Ritrovamento Parma 22/6

MessaggioInviato: 26/06/2014, 11:40
da laguna
Aggiudicato