Pagina 1 di 1

Identificazione possibile regina [Polyergus rufescens]

MessaggioInviato: 04/07/2014, 17:16
da rickyant
Posto le foto di una possibile formica regina trovata ieri per indentificazione.
Mi scuso per la qualità, ma non sono riuscito a fare di meglio.

Re: Identificazione possibile regina

MessaggioInviato: 04/07/2014, 17:18
da winny88
E' una regina di Polyergus rufescens. Potrebbe essere meglio liberarla, anche perché è ancora alata...

Re: Identificazione possibile regina [Polyergus rufescens]

MessaggioInviato: 04/07/2014, 17:45
da rickyant
Ah ok, è solo che ha le ali tutte accartocciate e non le muove, per questo lo presa credendo le stesse perdendo.

Re: Identificazione possibile regina [Polyergus rufescens]

MessaggioInviato: 04/07/2014, 17:47
da rickyant
Non riesce a volare

Re: Identificazione possibile regina [Polyergus rufescens]

MessaggioInviato: 04/07/2014, 18:44
da Devid
Beh, se la tieni di sicuro non riesci ad allevarla, non è una regina comune, è una regina che parassita in specie di formiche diverse e "cattura" le operaie, inoltre senza un'altra colonia di serviformica la colonia non può vivere perchè le operaie non sono nemmeno in grado di cibarsi da sole, hanno per forza bisogno di essere imboccate.

Re: Identificazione possibile regina [Polyergus rufescens]

MessaggioInviato: 06/07/2014, 22:39
da angelo.cardillo
Ciao, mi interessa molto il luogo del ritrovamento.. Una regina come quella che indichi tu, non penso sia stata fecondata.. Non è quindi in grado di fondare.. (non è sicuro al 100%). Regine non fecondate non sono in grado di mettere in atto il sistema di "condizionamento" chimico per le serviformiche per cui vengono uccise.. Prova a vedere se mangia da sola.. Solo acqua e zucchero.. La mia ha mangiato un paio di volte.. Ma le dovresti dare operaie di Formica sp. Puoi tornare sul posto? Sai dire l'orario?

Re: Identificazione possibile regina [Polyergus rufescens]

MessaggioInviato: 07/07/2014, 12:23
da Luca.B
Angelo, le regine di Polyergus rufescens sciamano nelle prime ore pomeridiane (14-15). Solitamente escono prima i maschi, seguiti successivamente dalle femmine. Al contrario di quello che si pensa, possono volare anche parecchio lontano. Sono anni che osservo, ogni anno, le loro sciamature.

Dopo le regine accoppiatesi tendono ad avvicinarsi a grandi formicai sempre di Polyergus rufescens , così da seguirne, alla giusta distanza, le scorribande e sfruttare il momento di agitazione causato dai soldati per infilarsi nel formicaio bersaglio. Questo intorno alle 16-17 del pomeriggio (di solito escono a razziare nel tardo pomeriggio).

Questo è il periodo di sciamatura. Solo ieri ne ho contate 8. Erano passate da poco le 16. :smile: