La specie è molto probabilmente
Lasius emarginatus (anche le regine hanno la colorazione delle operaie anche se più accennata).
Cyll ha scritto:Quindi il problema avviene non all'atto dell'adozione ma della nascita delle figlie "vere"?
Dici che posso fare una prova? Più che altro i bozzoli li ho recuperati da un formicaio che li stava trasferendo quindi senza fare danni e senza scavare perciò non penso che a breve mi ricapiterà questa occasione!
Nel caso meglio offrirgliene pochi (3-4) o di più? E sempre nel caso solo bozzoli o anche larve?
Scusate se rompo ma mi si stanno presentando mille circostanze fantastiche durante le mie osservazioni, e dire che mi succedevano proprio sotto al naso!!
Il discorso è molto semplice, queste regine fondano bene, rapidamente e senza bisogno di ausili di sorta. A forzare le cose si possono sempre rischiare imprevisti, quindi se una cosa funziona bene vale la pena rischiare?
Una cosa cui non si fa caso quando si preleva in natura (ed è un altro dei motivi per cui è meglio evitare oltre a quelli etici) è che talvolta operaie o covata possono essere portatori di patogeni o acari che una colonia matura più o meno riesce a gestire ma che in fondazione possono stroncare tutto in breve..