Pagina 1 di 1

Identificazione

MessaggioInviato: 07/07/2014, 19:39
da Cyll
Ecco la mia prima regina dealata che trovo. :yellow: :mrblu: :mror: :mrvio:
Non posso fare foto da più vicino visto che non metterebbe più a fuoco...spero che basti!
Se servissero altre angolature aggiornerò subito!
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 07/07/2014, 20:10
da Dorylus
Vista così mi limito a Lasius (Lasius) sp. , buon allevamento ! :smile:

Re: Identificazione [Lasius sp.]

MessaggioInviato: 10/07/2014, 1:02
da Cyll
Dici che posso darle delle larve più bozzoli di Lasius emarginatus?

Re: Identificazione [Lasius sp.]

MessaggioInviato: 10/07/2014, 8:15
da Alex Alex
A meno che non sia una specie parassita la sua fondazione deve essere del tutto indipendente!
Ma dalla prima identificazione non si direbbe quindi no.. non darle niente ;)

Re: Identificazione [Lasius sp.]

MessaggioInviato: 10/07/2014, 10:39
da Cyll
Pensavo che avrebbe potuto adottarli! Ma per curiosità sapete cosa ne farebbe? Del tipo che potrebbe ignorarli/mangiarli o altro...

Re: Identificazione [Lasius sp.]

MessaggioInviato: 10/07/2014, 10:55
da Sara75
Dipende dalla specie e forse anche dalla regina.
Io ho provato con una regina di L. emarginatus l'anno scorso. Dopo che depose le uova le offrii nove bozzoli della stessa specie.
Li adottò immediatamente e le operaie nate, ovviamente di taglia enorme rispetto a quelle nate successivamente dalla regina, la aiutarono come fosse la madre legittima. In effetti andò bene e la regina depose più uova e produsse più prole.
Però lo feci solo perché stavo allevando contemporaneamente altre regine della stessa specie e mi interessavano le osservazioni sulla fondazione.
Il genere Lasius è molto prolifico e robusto in fondazione, difficile vi siano problemi. Inoltre se la specie non è la stessa potrebbero esserci problemi alla nascita delle operaie figlie, si è notato che in alcuni casi le adottate non accettano del tutto le nuove nate, uccidendole al momento della schiusa dal bozzolo.

Re: Identificazione [Lasius sp.]

MessaggioInviato: 10/07/2014, 11:05
da Cyll
Quindi il problema avviene non all'atto dell'adozione ma della nascita delle figlie "vere"?
Dici che posso fare una prova? Più che altro i bozzoli li ho recuperati da un formicaio che li stava trasferendo quindi senza fare danni e senza scavare perciò non penso che a breve mi ricapiterà questa occasione!
Nel caso meglio offrirgliene pochi (3-4) o di più? E sempre nel caso solo bozzoli o anche larve?
Scusate se rompo ma mi si stanno presentando mille circostanze fantastiche durante le mie osservazioni, e dire che mi succedevano proprio sotto al naso!!

Re: Identificazione [Lasius sp.]

MessaggioInviato: 10/07/2014, 11:18
da Bremen
È la tua prima regina? Osserva come fonda in modo naturale, è molto più interessante! Hai tutto il tempo di sperimentare queste cose con specie parassite o a fondazione non claustrale.

Re: Identificazione [Lasius sp.]

MessaggioInviato: 10/07/2014, 11:34
da Cyll
Maledetta fretta! Vi ascolto, il bottino di ieri sera (larve e bozzoli) lo restituirò alle legittime proprietarie! :win:

Re: Identificazione [Lasius sp.]

MessaggioInviato: 10/07/2014, 14:06
da Sara75
Falla fondare in modo naturale.
Avrai tempo per le sperimentazioni. ;)

Re: Identificazione [Lasius sp.]

MessaggioInviato: 12/07/2014, 10:50
da Alex Alex
Quindi le prime nate sono sempre molto più piccole rispetto alle operaie che nasceranno quando la colonia sarà in stadio più avanzato?

Re: Identificazione [Lasius sp.]

MessaggioInviato: 12/07/2014, 10:55
da Dorylus
Si certo , la prima generazione anzi le prime generazioni sono notevolmente più piccole di quelle degli anni successivi , quelle prodotte da una colonia di 3 o 4 anni sono praticamente il doppio :-)

Re: Identificazione [Lasius sp.]

MessaggioInviato: 12/07/2014, 11:23
da Alex Alex
questo dopende dall'alimentazione immagino..

Re: Identificazione [Lasius sp.]

MessaggioInviato: 12/07/2014, 19:49
da entoK
La specie è molto probabilmente Lasius emarginatus (anche le regine hanno la colorazione delle operaie anche se più accennata).
Cyll ha scritto:Quindi il problema avviene non all'atto dell'adozione ma della nascita delle figlie "vere"?
Dici che posso fare una prova? Più che altro i bozzoli li ho recuperati da un formicaio che li stava trasferendo quindi senza fare danni e senza scavare perciò non penso che a breve mi ricapiterà questa occasione!
Nel caso meglio offrirgliene pochi (3-4) o di più? E sempre nel caso solo bozzoli o anche larve?
Scusate se rompo ma mi si stanno presentando mille circostanze fantastiche durante le mie osservazioni, e dire che mi succedevano proprio sotto al naso!!
Il discorso è molto semplice, queste regine fondano bene, rapidamente e senza bisogno di ausili di sorta. A forzare le cose si possono sempre rischiare imprevisti, quindi se una cosa funziona bene vale la pena rischiare?

Una cosa cui non si fa caso quando si preleva in natura (ed è un altro dei motivi per cui è meglio evitare oltre a quelli etici) è che talvolta operaie o covata possono essere portatori di patogeni o acari che una colonia matura più o meno riesce a gestire ma che in fondazione possono stroncare tutto in breve..