Pagina 1 di 2

identificazione!?

MessaggioInviato: 11/07/2014, 15:43
da Yaya
Ciao a tutti ... come gia detto ieri nella presentazione sono una appassionato di formiche ma non un.esperto quindi vi vorrei chiedere se questa è una regina e magari di che specie ... trovata sul mio balcone propio 10 minuti fà ... lunga 10/11mm ... ha il corpo nero e la testa rossa

Re: identificazione!?

MessaggioInviato: 11/07/2014, 16:06
da rmontaruli
Foto bruttina.
Non riesco a percepire eventuali striature sull'addome, e anche la testa rossiccia che dici di vedere, dalla foto non sembra.

In che zona stai? Altitudine?
La geografia potrebbe aiutare.

Re: identificazione!?

MessaggioInviato: 11/07/2014, 16:18
da Yaya
Si scus adesso provo a mettere una foto migliore ... abito a Livono ... sulla costa .. e questa creaturina l ho trovata sul mio balcone a che dista 1/2 km dal mare

Re: identificazione!?

MessaggioInviato: 11/07/2014, 16:22
da winny88
Crematogaster scutellaris. Fuori stagione, certamente regina con una storia tribolata. Tra l'altro prima che la improvettassi era molto disidratata. Segui schede e diari, ma non è detto che riesca a fondare una colonia. Prova da subito con una gocciolina di miele.

C'è una sezione apposita per le richieste di identificazione!

Re: identificazione!? [Crematogaster scutellaris]

MessaggioInviato: 11/07/2014, 16:30
da Yaya
Si scusami ma è poco che mi sono iscritto devo ancora ambientarmi bene con qiesto forum comunque grazie mille li daro subito una gocciolina di miele ....

Tu credi che non deporrà? Ho qualche speranza?

Re: identificazione!? [Crematogaster scutellaris]

MessaggioInviato: 11/07/2014, 16:32
da Yaya
Ho messo un poco di miele ha subito apprezzato :love1: :)

Re: identificazione!? [Crematogaster scutellaris]

MessaggioInviato: 11/07/2014, 16:33
da winny88
Appena ha finito ripuliscilo subito con un cotton fioc umido. Buon allevamento!

Re: identificazione!? [Crematogaster scutellaris]

MessaggioInviato: 11/07/2014, 16:35
da Yaya
Scusami se insisto ma ho qualche sperana che deporrà :unsure: ?

Re: identificazione!? [Crematogaster scutellaris]

MessaggioInviato: 11/07/2014, 16:38
da winny88
Sì, certo, ma è una regina che avrebbe dovuto essere trovata a settembre/ottobre scorso e che avrebbe dovuto deporre verso marzo. A quest'ora dovrebbe già avere varie operaie. Dato che non le è andata così non è facile prevedere cosa farà. Ma la speranza certo che c'è... In bocca al bruco!

Re: identificazione!? [Crematogaster scutellaris]

MessaggioInviato: 11/07/2014, 19:59
da rmontaruli
Troppo miele.
E' sufficiente una piccola goccia non piu' grande della testa della formica.

Il mio parere brutale e' che non deporra' e potrebbe anche non arrivare viva alla fine del mese.
Cio' premesso, tutto quello che puo' capitare sara' sicuramente meglio della mia previsione.

Che tempo c'e' stato negli ultimi 2 giorni dalle tue parti?
Potrebbe esserci stato un forte vento?

Il tuo balcone a che piano e'? Che se e' gia' senza ali c'e' da chiedersi come sia arrivata fin li'.

Sto pensando ad una cosa assurda: potrebbe essere arrivata per nave dall'altro emisfero?
Se c'e' stato vento da mare che ha consentito a quella regina di arrivare dalla nave fino al tuo balcone...
Ma solo tu puoi dirci se una cosa del genere e' possibile.

Re: identificazione!? [Crematogaster scutellaris]

MessaggioInviato: 11/07/2014, 20:10
da quercia
Lasciala in pace e la prossima volta fornisci solo una microgoccia di miele con la punta di uno stuzzicadenti, non allagargli la provetta, quella fra 2 giorni diventerà un covo di ife ;)

Winny, si dice "in bocca al fuco" non bruco :lol:

Re: identificazione!? [Crematogaster scutellaris]

MessaggioInviato: 11/07/2014, 20:33
da winny88
rmontaruli ha scritto:Sto pensando ad una cosa assurda: potrebbe essere arrivata per nave dall'altro emisfero?
Se c'e' stato vento da mare che ha consentito a quella regina di arrivare dalla nave fino al tuo balcone...

Viva il buon vecchio Occam!!! :lol:

Quindi secondo te non sarebbe scutellaris la specie, dato che ha diffusione esclusivamente paleartica (quindi solo boreale) e in particolar modo solo europea da penisola iberica a Turchia. E' anche possibile dato che ci sono molte specie di Crematogaster a testa rossa nel mondo, ma davvero il vecchio Rasoio di Occam mi porta a propendere per una regina di lì intorno al suo balcone che ha abbandonato il suo claustro. ;)

quercia ha scritto:prossima volta fornisci solo una microgoccia di miele con la punta di uno stuzzicadenti, non allagargli la provetta, quella fra 2 giorni diventerà un covo di ife


Io infatti consiglio ancora di più di non metterlo proprio sulle pareti della provetta, ma di metterlo al centro del tappo di cotone che chiude. Metodo comodissimo!

Re: identificazione!? [Crematogaster scutellaris]

MessaggioInviato: 11/07/2014, 21:11
da quercia
Una microgoccia , ma solo se davvero micro, viene consumata per intero senza lasciare nulla per le muffe. A me non piece il metodo del tappo di cotone invece, assorbe troppo

Re: identificazione!? [Crematogaster scutellaris]

MessaggioInviato: 11/07/2014, 22:31
da Yaya
Si in questi giorni c e stato molto vento ... ma abitando al 5 piano non.credo che sia stato il vento a portarlo sul mio balcone... però sopra di me ho una terrazza condominiale dove ci sono moltissime piante e l anno scorso ho trovato una regina identica... quindi credo che sia caduta da sopra...

Re: identificazione!? [Crematogaster scutellaris]

MessaggioInviato: 12/07/2014, 2:03
da Sara75
winny88 ha scritto:
rmontaruli ha scritto:Sto pensando ad una cosa assurda: potrebbe essere arrivata per nave dall'altro emisfero?
Se c'e' stato vento da mare che ha consentito a quella regina di arrivare dalla nave fino al tuo balcone...

Viva il buon vecchio Occam!!! :lol:




:lolz: Alla faccia del rasoio! :lol: