Al di là delle dimensioni (che evidentemente sono un po' ballerine se un maschio di
Formica è stimato 13mm), del periodo e del luogo del ritrovamento è per forza un maschio di
Tanaemyrmex perché le ali sono chiare, non gialline "fumé" come nei
Camponotus s. str.. per esempio
ligniperda:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... 25&ndsp=14In pratica è con la quasi totalità delle probabilità
Camponotus aethiops. Nel caso improbabile che non lo sia ci sono solo il
Camponotus universitatis che non è neanche una zebra, ma un unicorno e il
Camponotus marginatus che non è neanche specie valida al momento.