Pagina 1 di 1

Identificazione

MessaggioInviato: 16/07/2014, 14:48
da Marcello92
Finalmente ho provato a fare qualche foto, anche se la definizione non è il massimo, delle formiche che ho trovato in questi ultimi mesi:

REGINA A e operaia Major
Messor structor? La regina è decisamente più piccola della rispettiva Messor barbarus e presenta numerosi peli, ma non so se siano molti/pochi rispetto al necessario per la classificazione della specie.
https://imageshack.com/i/ide08930j
https://imageshack.com/i/kqa8d026j
https://imageshack.com/i/ip176811j
https://imageshack.com/i/ezb06053j

REGINA B
Tapinoma sp.?
https://imageshack.com/i/eya55091j

REGINA C e D (quella superiore non ho idea, quella inferiore penso sia Formica sp.
https://imageshack.com/i/eybc33a6j
https://imageshack.com/i/p72ca6d3j

Aggiungo una domanda:
Per le Lasius emarginatus e la Lasius flavus alla quale ho fatto adottare larve di L. emarginatus, tutte in fondazione con uova/larve ho fornito una goccia d'acqua e miele, dato che per le prossime 3 settimane non ci sarò... la formazione di muffa è improbabile o no?

Grazie a tutti!

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 16/07/2014, 14:56
da filomeno
La prima colonia è Messor structor invece la seconda colonia è una colonia di Lasius sp. e le due regine sono:una credo Tetramorium sp.(ma per esserne sicuri dovresti fare una foto più ravvicinata) e l'altra Formica (Serviformica) sp.!!!

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 16/07/2014, 16:48
da Marcello92
Grazie filomeno! Bene, pensavo fosse M. structor e ci speravo! Vorrà dire che tra qualche anno potrò avere altre regine feconde nel nido!
La colonia B non è Tapinoma sp.? Mi sono dimenticato di dire che le pupe sono nude e la prima covata ha portato individui adulti in un mesetto soltanto!

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 16/07/2014, 16:48
da rmontaruli
Marcello92 ha scritto:Aggiungo una domanda:
Per le Lasius emarginatus e la Lasius flavus alla quale ho fatto adottare larve di L. emarginatus, tutte in fondazione con uova/larve ho fornito una goccia d'acqua e miele, dato che per le prossime 3 settimane non ci sarò... la formazione di muffa è improbabile o no?

Grazie a tutti!



Il miele di suo non ammuffisce.
Quello che puo' succedere e' che qualcosa proliferi sopra il miele.
Se hai usato un ago sterile per collocare la goccia di miele, problemi non ce ne sono.
Se il miele e' poco, la regina se lo mangia, e il problema non si presenta.

Se invece hai usato un oggetto sporco di altro cibo deperibile, per mettere la goccia di miele, allora potrebbe insorgere qualcosa...

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 16/07/2014, 16:53
da rmontaruli
Marcello92 ha scritto:
REGINA C e D (quella superiore non ho idea, quella inferiore penso sia Formica sp.
Spoiler: mostra
Immagine



Mi sbilancio e mi sento di confermare Formica sp. per la provetta inferiore.

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 16/07/2014, 17:00
da winny88
Ciao!

I primi proprio Messor structor. I secondi sono Lasius. Il fatto che la prima covata sia di pupe nude accade spesso, dipende dal fatto che la superficie su cui sono le larve non permette loro i movimenti per intessersi il bozzolo intorno e al contempo dal fatto che la regina da sola spesso non è in grado di rimediare fornendo dei detriti come "appoggi".

Le regine C e D sono proprio una Formica (Serviformica) sp. e un' Aphaenogaster (Attomyrma) sp., per il luogo di ritrovamento quasi certamente Aphaenogaster subterranea.

Per l'acqua e miele lasciata per 3 settimane in provetta: se non la consumano tutta fino all'ultimo è certo che diventerà un terreno di ife di muffa. Ripulisci tutto con un cotton fioc umido. Se fosse possibile ti consiglierei di portarti le provette dove vai. Altrimenti nutrile prima di partire, ripulisci prima di andartene. Il nemico non è la mancanza di cibo quanto il calore. Mettile almeno in un posto che non diventi un forno. Non è detto che al rientro le trovi ancora a posto.

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 16/07/2014, 17:09
da BurstAngel00
Se prendi del cotone pulito e ci metti solo miele (magari quello più liquido, mi sembra acacia) perché il miele NON può ammuffire se non c'é acqua od altro.

Re: Id [Messor structor, Lasius, Formica, Aphaenogaster]

MessaggioInviato: 16/07/2014, 17:15
da winny88
Ammuffisce anche sul cotone se lasciato ad oltranza. Non capisco perché sul cotone non dovrebbe esserci acqua e invece sulle pareti della provetta sì. Basta in entrambi i casi l'umidità dell'aria. Al massimo si può dire che il cotone è più igrofilo delle pareti della provetta e quindi potenzialmente peggio.

Prima di partire i residui di miele, ovunque messi, è bene pulirli.

Re: Id [Messor structor, Lasius, Formica, Aphaenogaster]

MessaggioInviato: 16/07/2014, 18:36
da Marcello92
Winny88 grazie, come sempre mi dai risposte precise e esaurienti!
Non sapevo proprio della possibilità di mancata formazione del bozzolo!

Le regine sono tutte in camera mia, dove la temperatura è costante (sopra i 22°C) ed il problema si pone non tanto per le regine che ho fotografato, in quanto hanno deposto da una settimana circa (io tornerò a casa per i primi di Agosto, quindi molto probabilmente non saranno ancora nate le prime operaie) ma per le Lasius emarginatus, che hanno già larve.
Il problema è che andrò in montagna a 2000 m e farò un viaggio di 2 ore e mezza e pensavo di poter disturbare non poco la fondazione... non so davvero cosa sia meglio...