Pagina 1 di 3
richiesta di aiuto identificazione Regine

Inviato:
22/07/2014, 14:32
da Barbsiello
Buon pomeriggio, ieri ho trovato queste tre regine su un tavolo in giardino che si strappavano le ali. Vorrei qualche aiuto su come allevarle e sapere se sono di una specie ideale per un neofita. Questa è una foto del ritrovamento, adesso sono nelle provette, al buio in un cassetto, divise.
Grazie in anticipo a tutti per i consigli che mi darete.
Saluti Francesco.
Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Inviato:
22/07/2014, 14:35
da winny88
Benvenuto!
Sono regine di
Lasius. Sono adattissime per un neofita.
Segui pure questa scheda:
http://www.formicarium.it/index.php/for ... sius-niger
Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Inviato:
22/07/2014, 14:37
da Sara75
Tre bellissime regine di
Lasius sp.! Complimenti e buon allevamento.

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Inviato:
22/07/2014, 15:04
da Barbsiello
Grazie mille per l'aiuto. Le provette le ho fatte con siringhe di 5mm tappando il "fondo" con un po di cera, poi 1/3 della siringa di acqua, cotone, regina e tappo di cotone. Possono andare bene?
Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Inviato:
22/07/2014, 15:35
da TomBombadil
Le siringhe, come detto altre volte, non sono molto indicate per vari motivi.
Probabilmente sei ancora in tempo se non le hai ancora trasferite all'interno, quindi ti consiglio di procurarti delle economiche e più funzionali provette in farmacia onde evitare problemi in futuro.
Buon allevamento!
Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Inviato:
22/07/2014, 16:29
da bengala
Per esperienza ti sconsiglio ogni tentativo di fondazione diverso da quello in provetta, fossi in te mi procurerei al più presto delle provette, facilmente acquistabili in farmacia, e le allestirei secondo quanto riportato nelle guide

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Inviato:
22/07/2014, 17:50
da rmontaruli
Se le siringhe sono sterili, e il tappo di cera tiene, io credo che si possa provare.
1/3 di acqua comunque è poco.
La regina non deve avere più del doppio della sua lunghezza come spazio tra i due cotoni.
Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Inviato:
22/07/2014, 17:54
da bengala
Io invece la sconsiglio, soprattutto ad un neofita, ho perso una bellissima regina di Camponotus per questo mio errore e mi spiacerebbe accadesse anche a te, la provetta rimane l'ambiente più adatto
Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Inviato:
22/07/2014, 19:37
da Barbsiello
Purtroppo le ho messe ieri nelle tre siringhe. Ora vado a comprare le provette e provo a trasferirle li. Vi faccio sapere cosa hanno fatto in un giorno, sperando che non si stressino troppo.
Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Inviato:
22/07/2014, 21:12
da rmontaruli
Nulla di male Barbsiello, un giorno in siringa soprattutto se con acqua, buco tappato e tutto il resto, non le uccide.
Vista l'esperienza negativa di bengala con la siringa, non sarò certo io a dirti di lasciarle lì. Pure le mie le ho sempre allevate in provetta e uso le siringhe solo per catturarle e portarle a casa.
Una volta allocate in provetta, foto, e poi vediamo come evolve la fondazione.
Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Inviato:
22/07/2014, 23:42
da Barbsiello
Le ho spostate in provetta e le ho messe al buio in una scatola in armadio. Ho avuto un problema con l'acqua. Quando metto il cotone all'interno della provetta tira l'acqua e resta un po di aria nel serbatoio.. Visto che il cotone era bagnato ho messo un altro piccolo strato di cotone asciutto appoggiato a quello bagnato.. In cosa ho sbagliato?
Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Inviato:
22/07/2014, 23:52
da TomBombadil
Un po' d'aria nel serbatoio è normale, l'importante è che il cotone sia ben pressato, così da evitare perdite ed allagamenti.
Deve essere bagnato, quindi lo strato asciutto è meglio rimuoverlo, poichè se non si umidifica abbastanza potrebbe sfilacciarsi e diventare un pericolo per la regina.
Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Inviato:
23/07/2014, 12:07
da bengala
Levalo il cotone asciutto, lo scopo del tappo di cotone del serbatoio è proprio quello di bagnarsi

Poi lasciale sole al buio senza vibrazioni per due settimane, avrai solo buone sorprese
Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Inviato:
23/07/2014, 14:22
da Barbsiello
Non rischio di stressare troppo se oggi prendo le provette? Perchè ieri le ho trasferite dalle siringhe al nuovo alloggio e le ho messe al buio...
Inotre guardate oggi cosa ho trovato mentre ero alla ricerca di altre regine...
Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Inviato:
23/07/2014, 14:43
da Bremen
Meglio cambiare le provette adesso, molto meglio, e non c'è bisogno del buio, mettile in un posto dove le puoi controllare facilmente e senza luce diretta del sole, le mie regine in fondazione sono tutte alla luce e fondano perfettamente.