Pagina 1 di 1

Identificazione operaie

MessaggioInviato: 24/07/2014, 13:26
da Xander088
Buongiorno :) ieri attorno all'una di mattina presso Udine (Friuli) ho trovato in un giardino di un condominio queste formiche che sono di una bellezza straordinaria!!! hanno differenze incredibili di dimensione tra le operaie! alcune erano di 3 4 millimetri, altre arrivavano a più di un centimetro con dei capoccioni enormi e tendenti al rosso! bellissime! andavano su e giù portando delle cose che sembravano semi o comunque pezzetti di piante e questo mi ha fatto pensare che potessero essere delle Messor! vorrei sapere se riuscite ad identificarle perchè le trovo fantastiche e vorrei capire quando sciamano per tentare di far fondare una loro regina :)

Re: Identificazione operaie

MessaggioInviato: 24/07/2014, 13:28
da lorenzo87
Messor sp. sicuramente, per la specie precisa lascio la parola ai più esperti.

Re: Identificazione operaie

MessaggioInviato: 24/07/2014, 13:34
da Xander088
lorenzo87 ha scritto:Messor sp. sicuramente, per la specie precisa lascio la parola ai più esperti.


anche io sono abbastanza sicuro che siano Messor ma il fatto che avessero la testa di quel bel colorito rosso mi ha spinto a cercare di capire esattamente di quale Messor nel particolare si trattasse :)

Re: Identificazione operaie

MessaggioInviato: 24/07/2014, 14:06
da quercia
Allora probabilmente Messor minor

Re: Identificazione operaie

MessaggioInviato: 24/07/2014, 14:22
da Xander088
quercia ha scritto:Allora probabilmente Messor minor


Grazie Quercia :)

Re: Identificazione operaie

MessaggioInviato: 24/07/2014, 15:43
da GianniBert
Sono Messor structor.

Re: Identificazione operaie

MessaggioInviato: 24/07/2014, 15:55
da Devid
Non possono essere Messor barbarus? Capoccioni rossi e possono essere anche grandi più di 1 cm... Le Messor structor da me non arrivano (almeno nel 99,99% dei casi) al centimetro... E se ci arrivano non lo superano! solo la regina è di 1,1 cm...
La testa è rossa chiara o scura? Oppure è marroncina chiara/scura?

Re: Identificazione operaie

MessaggioInviato: 24/07/2014, 16:06
da filomeno
E' impossibile che siano Messor barbarus perché sono presenti solo in Liguria...e visto che le Messor minor amano i climi caldi nel Friuli non ce ne dovrebbero essere!!!
Quindi devono per forza essere Messor structor!!!

Re: Identificazione operaie

MessaggioInviato: 24/07/2014, 16:13
da Robybar
Le foto non aiutano molto. Sono sicuramente Messor, ma non mi sento di andare oltre. Qualora fossero Messor structor, ahimè loro non hanno regine in grado di sciamare e fondare.
Pressapoco il loro ciclo vitale prevede l'espulsione di maschi alati in primavera. I maschi vagano alla ricerca di una colonia della stessa specie poi si intrufolano e fecondato le regine vergini, anche esse alate ma inadatte al volo. Le regine dopo essersi accoppiate si dealano rimanendo nel nido e quindi si crea una colonia poliginica che si propaga per gemmazione, cioè suddivisione dello sciame principale in due o più rami gemmanti, ognuno con almeno una regina.
Tu devi prelevare alcune operaie con almeno una regina durante la gemmazione per avere la possibilità di iniziare una colonia domestica.
Qualora fossero un'altra specie di Messor, sarà sufficiente raccogliere una regina normalmente sciamata in autunno dopo le prime piogge.

Messor barbarus, se la memoria non mi inganna, in Italia è segnalata solo per le coste liguri.

Re: Identificazione operaie

MessaggioInviato: 24/07/2014, 16:48
da Dorylus
Anche secondo me sono senza dubbi Messor structor il colore è il loro classico , la testa se si guarda nella parte che riflette la luce fa intravedere i solchi tipici della specie , inoltre il gastro è molto peloso .

Re: Identificazione operaie

MessaggioInviato: 24/07/2014, 17:24
da Xander088
Ha la testa scura sul nero ma si intravede il colore rosso sotto la luce! Sono davvero belle! Comunque se aiuta non le ho mai viste di giorno in quella zona, le ho notate solo oggi con il buio! Era una fila che andava su é giù per almeno 40 metri e si intrufolava in un giardino privato! quindi Messor structor ottimo! Adesso mi attivo studiandomi la specie per vedere come riuscire a trovare una regina a tempo debito :) grazie a tutti siete i migliori! :)

Ok ho visto diciamo che mi sono perso la possibilità di trovare una regina quest anno :( pazienza sará per il prossimo :)

Re: Identificazione operaie

MessaggioInviato: 24/07/2014, 23:04
da Sara75
Le Messor structor non sciamano, gemmano.
Solo i maschi si involano dal formicaio madre per andare a fecondare regine non sorelle.
Quindi devi trovare una giovane regina appena accoppiatasi (da me in Liguria il periodo è fine marzo/aprile) che si sta allontanando dal formicaio con un manipolo di operaie.
Meglio evitare comunque "saccheggi" scoonsiderati di colonie, mi raccomando... :cop: ;)

Re: Identificazione operaie

MessaggioInviato: 25/07/2014, 12:21
da Xander088
Sara75 ha scritto:Le Messor structor non sciamano, gemmano.
Solo i maschi si involano dal formicaio madre per andare a fecondare regine non sorelle.
Quindi devi trovare una giovane regina appena accoppiatasi (da me in Liguria il periodo è fine marzo/aprile) che si sta allontanando dal formicaio con un manipolo di operaie.
Meglio evitare comunque "saccheggi" scoonsiderati di colonie, mi raccomando... :cop: ;)


Si si :) aspetterò il prossimo anno o vedo se qualche amico in giro per Italia ha una colonietta da cedermi :) intanto continuo a far crescere la mia colonietta di Messor barbarus che adesso conta 22 operaie ^^