Pagina 1 di 1
Identificazione formica sarda :)

Inviato:
09/09/2014, 21:03
da SKTheMower
Buonasera a tutti, scrivo per chiedere innanzitutto se quella che ho trovato è una formica regina e nel caso la specie

grazie mille di tutto
Segni distintivi: testa rossa, lunga più o meno un centimetro, trovata in Sardegna ieri, dopo un'ora che è stata messa in provetta si è dealata

Re: Identificazione formica sarda :)

Inviato:
09/09/2014, 21:25
da GiuseppeA
Ciao! Io non sono il più adatto per l'identificazione ma temo che anche chi ne capisce più di me avrà problemi! La foto si vede troppo piccola o bisogna essere iscritti a flickr
Re: Identificazione formica sarda :)

Inviato:
09/09/2014, 23:25
da Nimrod
a me esce:"entra in Yahoo con il tuo login per vedere foto" o roba simile,comunque la testa e strana,non e grande come quella di una regina di C.scutellaris
Re: Identificazione formica sarda :)

Inviato:
09/09/2014, 23:25
da Devid
Ciao!Sei sardo anche tu?! Adesso siamo in 9!!! In 2 mesi siamo cresciuti di 5 persone!!! :D
Purtroppo le foto non sono ottime e alcune non si vedono, gettando così a caso e per il periodo azzardo Crematogaster scutellaris...
Oppure no, adesos mi sembra un maschio di Messor capitatus... Credo di più il secondo...
Re: Identificazione formica sarda :)

Inviato:
09/09/2014, 23:38
da entoK
Crematogaster scutellaris, regina. Deporrà la prossima primavera sempre se è fertile (non è buona norma raccoglierle alate perché se costrette al chiuso si possono dealare anche se non si sono accoppiate, te lo dico per esperienza).
Ti ho messo anche a posto la versione più grande della foto.

Re: Identificazione formica sarda :)

Inviato:
09/09/2014, 23:39
da winny88
Ma possibile che nessuno si accorge del suggerimento già messo nel titolo due ore e mezza fa?
Ma che dubbi ci sono a settembre in Sardegna, con testa rossa e quel gastro appeso che si vede anche con una foto microscopica?
Re: Identificazione formica sarda :)

Inviato:
09/09/2014, 23:42
da entoK
Togli il divertimento a sti ragazzi...

Re: Identificazione formica sarda :)

Inviato:
09/09/2014, 23:47
da winny88
No, faccio degli esperimenti (se no mi annoio). E il risultato è che la soglia di attenzione è bassa!

Re: Identificazione formica sarda :)

Inviato:
10/09/2014, 8:28
da Sara75
winny88 ha scritto:No, faccio degli esperimenti (se no mi annoio). E il risultato è che la soglia di attenzione è bassa!

Io l'avevo visto il suggerimento!
Infatti sono stata zitta!

Re: Identificazione formica sarda :)

Inviato:
10/09/2014, 10:31
da rmontaruli
Io anche lo avevo visto il suggerimento, solo che a me non suggeriva proprio nulla che io della fauna della Sardegna non ho questa gran padronanza.
Apro una parentesi totalmente OT, per segnalare la presenza di una operaia di Lasius che sta gironzolando sulla mia scrivania dell'ufficio!!! Mi chiedo da dove possa essere arrivata.
Re: Identificazione formica sarda :)

Inviato:
10/09/2014, 18:46
da SKTheMower
Ciao ragazzi, grazie mille per l'identificazione, e scusate se non sono ancora capace a mettere in modo corretto le foto
