Pagina 1 di 1

Identificazione regine

MessaggioInviato: 11/04/2015, 16:49
da freccia
Sciamatura appena avvenuta in un bosco
50mt slm
22°℃
Regine trovate a terra già dealate con i maschi alle calcagna,mentre osservavo la "sciamatura" ho notato che le regine non facevano in tempo a spiccare il volo che venivano aggredite dai maschi.
Possono essere Lasius emarginatus?

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 11/04/2015, 17:41
da winny88
Prenolepis nitens (Mayr, 1853)

Dato che le operaie saranno minuscole più o meno come quelle di Plagiolepis e dato che sono, in effetti, una specie vicina a Plagiolepis, consiglio di seguire scheda e diari di Plagiolepis pygmaea.

Il bello di queste formichine è che le operaie replete hanno fisogastrie esagerate, anche quasi come quelle di Myrmecocystus. Da cui il nome volgare anglosassone "false honeypot ants" (dove le "honeypot ants" sono i Myrmecocystus) perché quando stipano le sostanze zuccherine sembrano proprio delle palline ("vasetti") di miele.

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 11/04/2015, 17:52
da Xander088
Ahaha quindi non erano Lasius XD

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 11/04/2015, 18:59
da freccia
grazie mille!
La regina ha 10mm,quindi molto piu grande delle Plagiolepis pygmaea.
Per la fondazione quindi posso mettere piu regine insieme?
ne ho trovate 5..La fondazione avviene senza bisogno di alimentarle?

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 11/04/2015, 19:08
da winny88
freccia ha scritto:La regina ha 10mm,quindi molto piu grande delle Plagiolepis pygmaea


Più grande delle regine di Plagiolepis indubbiamente, ma prendi il righello che la stai un po' sovrastimando. Sarà sui 7-8 mm. Sono poche anche le regine di Lasius che toccano il centimetro.

freccia ha scritto:Per la fondazione quindi posso mettere piu regine insieme?


Potresti! Ho visto gente che lo fa con queste formiche. Ma a mio parere è sempre meglio lasciarle a fondare una ad una.

La fondazione avviene senza bisogno di alimentarle?


Sì, la fondazione è claustrale, niente cibo!

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 11/04/2015, 19:18
da freccia
Lavoro con il calibro in mano tutto il giorno,ho un buon occhio:)

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 11/04/2015, 19:21
da winny88
E infatti non arriva al centimetro! E considera anche che appena sciamata il gastro è molto dilatato per le scorte alimentari. Dopo la deposizione e finita la relativa fisogastria la troverai notevolmente accorciata.

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 11/04/2015, 19:23
da freccia
Se non è dieci è 9!:)

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 11/04/2015, 19:25
da winny88
Guarda la porzione del righello che non sta sotto la provetta. Quello è un vero centimetro. La provetta funziona come lente e ti modifica l'immagine sotto. Considera anche che il calibro di quella provetta dovrebbe essere 15-16 mm. ;)

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 11/04/2015, 19:27
da winny88

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 11/04/2015, 19:29
da freccia
Devo darti ragione:)

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 12/04/2015, 20:13
da freccia
Comunque come mai Non trovo diari su questa specie?poche info in giro?